
Nel 1933 l’approvazione del Congresso degli Stati Uniti del “Blaine Act”, promosso dal senatore del Wisconsin John J. Blaine, pone fine al Proibizionismo
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:22 e tramonta alle 18:06. Durata del giorno dieci ore e quarantaquattro minuti.
Santi del giorno
Venerabile Marianna, Mariamne, di Gesù.
Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria, sono i protettori di quanti progettano insieme e di quanto di buono si progetta insieme.
San Flaviano, patriarca di Costantinopoli.
Avvenimenti
1600 – A Roma, in Campo de’ Fiori, Giordano Bruno muore al rogo per eresia: oggi nello stesso luogo una statua lo ricorda.
1904 – Al Teatro alla Scala di Milano va in scena la prima rappresentazione di “Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini. Sebbene sia un fiasco, l’opera verrà successivamente modificata e nuovamente arrangiata, per poi entrare di diritto nei capolavori del grande compositore italiano.
1933 – L’approvazione del Congresso degli Stati Uniti del “Blaine Act” – promosso dal senatore del Wisconsin John J. Blaine – pone fine al Proibizionismo.
2011 – La “giornata della collera” dà il via alle sommosse popolari in Libia contro il regime di Muammar Gheddafi.
Nati in questo giorno
Paris Hilton – Nota ereditiera, modella, cantante. Come diventare famose senza aver mai fatto assolutamente nulla? Basta chiedere la ricetta a Miss Paris Hilton, la miliardaria ereditiera figlia del celebre fondatore della catena alberghiera Hilton, che grazie ad un filmato amatoriale a luci rosse diffuso sul web è riuscita a catalizzare su di sé l’attenzione dei media mondiali. E così adesso la conoscono tutti. Compie 40 anni.
Giuseppe Signori – E’ stato un calciatore, vice-campione del mondo a USA 1994. Dal 1989 al 2004, ha giocato come attaccante di Foggia, Lazio, Sampdoria e Bologna, vincendo tre volte la classifica cannonieri della Serie A (1992/93, 1993/94, 1995/96). In particolare è il secondo goleador di sempre della Lazio, con 127 reti, preceduto solo dal leggendario Silvio Piola a 148. Nel massimo campionato italiano, dal 1991 al 2004, ha segnato 188 reti in 344 presenze (con una media alta di 0,54), ed è al nono posto della classifica all time dei marcatori, come Alessandro Del Piero e Alberto Gilardino. In Nazionale ha totalizzato 28 presenze con 7 gol. Dopo il ritiro dall’attività agonistica è stato commentatore televisivo e radiofonico. Nel 2011 è rimasto coinvolto nello scandalo Scommessopoli. Arrestato, in seguito ha subito gli arresti domiciliari. Tornato libero, in ambito sportivo è stato squalificato per 5 anni. Nel febbraio 2015, in sede di chiusura delle indagini, la Procura di Cremona ha confermato l’accusa di associazione a delinquere. Nel dicembre 2020 il Tribunale di Cremona ha emesso una sentenza di non dover procedere perché il reato è prescritto. Festeggia 53 anni.
Eventi sportivi
1995 – Al Palazzetto di viale Tiziano a Roma organizzavano i rampanti Giulio Spagnoli e Roberto Sabbatini. Il main event era rappresentato dalla sfida per il titolo italiano dei mosca dove Mercurio Ciaramitaro, Marco per i fans, veniva spodestato dopo circa due anni e mezzo da Luigi Castiglione, un giovane con un passato dilettantistico di prim’ordine. Il match è stato intenso e vibrante, Castiglione diventa campione d’Italia. Questo match ha un seguito quando Ciaramitaro entra nello spogliatoio di Castiglione, che lo apostrofa: “Guarda che mi hai fatto !”. Ciaramitaro replica: “Io le bugie non le so dire. T’ho spaccato apposta, ma sul ring è un’altra cosa”. Castiglione, che stava seduto, si alza e abbraccia Ciaramitaro.
Proverbio / Citazione
Se febbraio avesse tutti i giorni di gennaio, farebbe gelare il vino nelle botti.
“L’ignoranza è la madre dei sensi beati.” Giordano Bruno