Busca, sabato recital pianistico dedicato a Dante Alighieri

Alle ore 21 al Teatro Civico “Come l’uomo s’etterna – Voci dal pellegrinaggio dantesco” con Maurizio Pellegrini, voce recitante, e Vito Clemente, pianoforte. Musiche di Massimo De Lillo
Sette voci dall’Inferno al Paradiso. Il viaggio di Dante attraverso la non viva voce dei personaggi più significativi da Virgilio a Beatrice, da Ulisse a San Bernardo. Un concerto originale per vivere in prima persona l’esperienza del sommo poeta, per provare a dare un senso alla nostra quotidiana selva selvaggia in un continuo gioco di rimandi allegorici e filosofici valorizzati dalla musica originale di Massimo De Lillo e interpretati da Maurizio Pellegrini e Vito Clemente. Il viaggio più celebre al mondo dal buio della città dolente all’amor che move il sole e le altre stelle.
Vito Clemente. Vincitore del Concorso Internazionale Franco Capuana per direttori d’orchestra della Comunità Europea con opera a concorso Manon Lescaut di Puccini, si è aggiudicato il primo premio del Mitsubishi UFJ Trust (Japan) per la migliore esecuzione dell’anno con Maria Stuarda di Donizetti. Di formazione umanistica, si è diplomato con lode in Direzione d’orchestra, Composizione, Pianoforte, Musica vocale da camera, Strumentazione per banda, Direzione di coro e musica corale, presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, perfezionandosi successivamente all’Accademia Chigiana e conseguendo con lode la laurea in discipline musicali. È direttore artistico e musicale del Traetta Opera Festival, di AMIFest, del Japan Apulia Festival di Tokyo, di Tokyo Academy of Music e di Idea Press Musical Editions USA di New York. È punto di riferimento, a livello internazionale, per l’esecuzione del repertorio operistico e sacro di Tommaso Traetta (1727-1779) e ha curato con Roberto Duarte la revisione e pubblicazione di Il Cavaliere Errante, Miserere, Messa in Do, Stabat Mater. È abitualmente direttore ospite della I.C.O. della Città Metropolitana di Bari e di OperaSai di Tokyo. Ha diretto prestigiose orchestre in tutta Italia (Orchestra del Teatro Petruzzelli, del Teatro Comunale di Bologna, dell’Arena di Verona, la Filarmonica Toscanini) e all’estero (Albania, Argentina, Brasile, Germania, Giappone, Korea, Portogallo, Qatar, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Sudafrica, Ungheria, USA). Ha circa centocinquanta prime esecuzioni assolute all’attivo e ha, inoltre, diretto il concerto finale del Concorso Internazionale di Composizione 2 agosto nelle edizioni 2007, 2008 e 2015 in Piazza Maggiore a Bologna, trasmesso su Radio3, Rai3 e Rai5. Ha inciso oltre venti fra CD e DVD per Dynamic, Bongiovanni, Tactus e DigressioneMusic e tiene masterclass in ambito internazionale. Vincitore del concorso nazionale per titoli ed esami, è docente di Teoria dell’Armonia e Analisi ed anche di Direzione d’Orchestra di Fiati presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli.
Maurizio Pellegrini Diplomato presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, storica istituzione teatrale italiana, si è perfezionato con diversi insegnanti in prestigiose istituzioni europee. Successivamente si è diplomato in canto lirico presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Nel 2009 fa parte del cast de Il Bumme, unico spettacolo italiano in scena al Teatro della gioventù di Eimuntas Nekrosius per Vilnius città europea per la cultura. Ha curato la regia di numerosi allestimenti di prosa e d’Opera ed è impegnato stabilmente come Acting Coach per giovani cantanti e attori. Collabora con Fonderia Mercury, Radio 3 Rai e la RadioTelevisione Svizzera Italiana per la produzione di audiodrammi e radiocommedie e ha prestato la voce a numerosi audiolibri editi da Audible e Storytel. Scrive per musica e teatro ed ha curato la revisione delle liriche da camera di Niccolò Van Westerhout insieme a Vito Clemente e Silvestro Sabatelli, pubblicate in volume da Idea Press Usa, incise in disco da Digressione Music e distribuite da Naxos. Nel 2014 ha vinto il premio nazionale “Riccardo Pradella” per le giovani compagnie italiane con lo spettacolo “A qualcuno piace… Fred!” di cui è autore e interprete insieme alla Chamber Swing Orchestra. È Direttore Artistico di Epos Teatro, consulente artistico per l’A.G.Ì.MUS e Segretario Artistico del Traetta Opera Festival.