Cosa fare oggi (domenica 29 agosto) in provincia di Cuneo

29 agosto 2021 | 07:04
Share0
Cosa fare oggi (domenica 29 agosto) in provincia di Cuneo
Daniele Silvestri

A Monterosso Grana è il giorno dell’attesissimo concerto di Daniele Silvestri, mentre a Chiusa di Pesio va in scena la tradizionale fiera di Ciusa Duvarta. Nel capoluogo appuntamento al MIAC con il mercatino dei piccoli animali. Mercatini anche a Bene Vagienna e Ormea, rombano i motori a Limone Piemonte, la cultura è protagonista a Rocca de’ Baldi e Saluzzo e il jazz a Ostana, Giochi per adulti e bambini a Peveragno, mentre la serata propone la chiusura della Festa del Bon Vin di Farigliano, il concerto d’arpa a Saluzzo, quello della Banda Regimentale dei “Granatieri di Sardegna” di Roma a Fossano e un viaggio nella musica da film a Bagnolo Piemonte

Gentili amici di Cuneo24, anche oggi vi proponiamo alcuni suggerimenti su come trascorrere l’ultima domenica di agosto 2021 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Chiusa di Pesio si conclude la due giorni di “Ciusa Duvarta”. Durante la giornata tradizionale fiera per le vie del centro storico con numerose attrazioni, esposizioni e bancarelle. Info: tel. 0171.73.49.90 valle.pesio@gmail.com

A Bene Vagienna c’è Augusta Antiquaria, il tradizionale appuntamento per collezionisti e antiquari con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre. Info: tel. 0172.488.083

A Ormea è in programma “Artigianato che passione! Dalle 9 alle 19 mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico. Info: tel: 338.657.10.53 –  assculturale.maggiociondolo@gmail.com

A Cuneo all’area MIAC dalle 7.30 alle 12, come ogni quarta domenica del mese, consueta esposizione dei piccoli animali. Adatto a grandi e piccini amanti degli animali, in cui ci sarà la possibilità di ammirare ed eventualmente acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. Presenti inoltre, prodotti locali, mangimi, attrezzature e oggettistica.

Alle 10 a Sambuco, nell’ambito di “Passeggiando in Valle Stura” c’è Api, amiche del paesaggio e della biodiversità alpina. Passeggiata a tema per la valorizzazione del paesaggio e delle tradizioni locali accompagnati da una guida escursionistica: lungo il giro delle nove borgate si conoscerà il mondo delle api e del loro fondamentale contributo alla biodiversità delle nostre montagne. Info: tel. 334 533.68.68 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it

A Fossano alle 10 c’è la “Camminata del Sorriso” (Sorridere è bello, far sorridere ancora di più), camminata non competitiva a scopo benefico a favore del “Centro Equazione Disabili” con ritrovo nel cortile dello stesso centro. Info: ipposerena@alice.it

Sempre a Fossano, alle 21 in piazza Castello, grande concerto della Banda Regimentale dei “Granatieri di Sardegna” di RomaConcerto in memoria di Fra Gianfranco Maria Chiti e Giovanni Ciravegna nel loro centenario. Info: tel. 0172.60.160 – Numero Verde 800.210.762 – iatfossano@cuneoholiday.com

Visita a tema al Castello di Rocca de’ Baldi. Percorso dedicato alla famiglia dei Marchesi Morozzo della Rocca che comprende, oltre alla visita del Castello, anche una passeggiata nel borgo. Il filo conduttore è offerto dalle vicende storiche della famiglia, e le mete privilegiate sono due: la Parrocchiale di San Marco, che, oltre alle numerose testimonianze legate ai Marchesi, conserva uno straordinario altare barocco le cui vicende hanno il sapore di un’avvincente avventura; e la chiesa della Madonna del Carmelo, confidenzialmente detta la “Badia”, un piccolo gioiello della seconda metà del XVII secolo incluso nella residenza estiva che i Morozzo della Rocca ancora possiedono a Rocca de’ Baldi, che, dopo oltre 2 anni, viene eccezionalmente riaperto al pubblico. Grazie al racconto dei momenti pubblici e privati di una tra le più antiche famiglie del Piemonte, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire un piccolo borgo antico ricco di curiosità e di scorci suggestivi, e di assaporare l’atmosfera unica di un luogo sospeso nel tempo. Info e Prenotazioni: tel. 0171.696.206 – info@cuneoalps.it

A Saluzzo alle 16 visita a tema Cavalleresco. Il Museo della Civiltà Cavalleresca, al terzo piano del Castello dei Marchesi di Saluzzo “La Castiglia”, è una tappa fondamentale per rivivere la storia del Marchesato. La visita guidata all’allestimento multimediale articolato in 11 sale, svela i personaggi chiave e i momenti significativi della società cavalleresca e cortese del Marchesato. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0175 240006 – 800 942241 – musa@itur.it

Sempre a Saluzzo, alle 21,30 nell’Antico Refettorio di San Giovanni (Piazza San Giovanni), concerto nell’ambito del Concorso Internazionale Suoni d’Arpa 2021. Valerio Lisci, arpa classica. Musiche di Paris Alvars, Rossini-Bochsa, Lisci, Reniè. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. +39 0175 47031 – apm@scuolaapm.it

A Limone Piemonte si conclude Drive Earth 2021, un weekend dedicato ai simboli motoristici dell’Italia del dopo guerra: la vespa piaggio, la Fiat 500 (in tutte le sue forme), l’ape car. Le vetture arrivano in paese verso le 10 del mattino per posizionarsi lungo Via Roma ed in Piazza Risorgimento. Gli ospiti vengono accolti da alcune guide turistiche per la visita (di circa 30 minuti) nel centro storico del paese. Dopo di che saranno lasciati liberi e potranno pranzare nei ristoranti convenzionati. Nel pomeriggio è previsto, per alcune tipologie di veicoli, un percorso di leggera regolarità all’interno del tracciato dell’Anello del Maneggio, mentre per tutti i partecipanti è previsto un tour panoramico ai Forti in località Confine di Stato. Info:https://www.driveearth.it/

A Peveragno la Festa patronale al Santuario della Provvidenza. Alle 15,30 giochi per adulti e bambini con lo spettacolo per famiglie del Mago Contini. Inoltre truccabimbi e palloncini. Alle 20 “American dinner” con animazione.

Al Castello della Manta è in programma “Vie di natura e cultura”. Le guide escursionistiche ambientali dell’Associazione Vesulus accompagnano i visitatori in un percorso nella natura intorno al Bene del FAI. Info: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it

A Valdieri inizia la XXIII edizione della rassegna “Attraverso la memoria”. Alle 17,30 all’Hotel Royal Terme (Loc. Terme) presentazione del libro “Il Cammino nella Resistenza” di Paolo Calvino. (Fusta editore): trenta giornate di cammino attraverso i luoghi che hanno segnato la storia della ribellione al nazifascismo nel Cuneese. Dialogano con l’autore Laura Boella, Chiara Gribaudo e Sandro Capellaro. Seguirà rinfresco. Info: tel. 0171.266.080 – iatborgo@cuneoholiday.com

Alle 15,30 a Monterosso Grana, nell’ambito del Roumiage 2021, c’è il concerto di Daniele Silvestri. Info: tel. 0171.98.707 – info@coumboscuro.org

Alle 16 presso La Villa (piazza del Municipio) a Ostana, nell’ambito di Jazz Visions 2021, c’è “Accordi e disaccordi”: Hot Italian Swing a Ostana con Alessandro Di Virgilio (chitarra solista), Dario Berlucchi (chitarra ritmica) e Dario Scopesi (contrabbasso). Nel loro repertorio non solo gipsy jazz, ma un connubio di stili e ispirazioni, sapientemente dosati: melodie classiche, suoni latini, influenze blues, progressive e funky e ballad dai suoni cinematografici. In quasi dieci anni di attività hanno collezionato più di 2.000 concerti, in diversi paesi del mondo, grazie all’organizzazione di diverse tournée in Italia, USA, Australia, Russia, Grecia e Turchia e numerose partecipazioni ai più conosciuti festival europei. Info e prenotazione : www.jazzvisions.it

A Farigliano serata conclusiva della 70ª edizione della Festa del Bon Vin. Alle 21 musica da ascolto con Dj Masa. Gli organizzatori segnalano che l’accesso è riservato ai possessori di Green Pass a partire dai 12 anni. Info: tel. 327.075.77.88

A Bagnolo Piemonte, alle 21 nel Parco del Castello Malingri nell’ambito di “Suoni dal Monviso”, va in scena “Quando la musica è cinema”: viaggio nella musica da film proposto dal Crossing Sound Project, attraverso musiche di Astor Piazzola, George Gershwin, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Luigi Tenco, Chick Corea, Fred Buscaglione ed Ennio Morricone. Un’accattivante spettacolo che, con arrangiamenti originali, spazia nei diversi generi, toccando la musica classica, il pop e il jazz. E, alle spalle dei musicisti, su un maxi schermo scorreranno le immagini dei film che talvolta sono divenuti celebri proprio grazie alle colonne sonore che verranno interpretate in diretta. Sul palco Massimo Peiretti (tastiera e direzione artistica); Giorgio Ruggirello (basso elettrico); Fabrizio Gnan (batteria e percussioni); Angelo Vinai (clarinetto); Alberto Fantino (fisarmonica); Luciana Biasiol e Stefania Zasa (voci=.

NB Il fatto che per alcuni eventi non sia indicata l’obbligatorietà del “Green Pass” non significa necessariamente che in quegli eventi non venga richiesto, semplicemente si tratta di un’informazione non in nostro possesso poichè non comunicataci. In caso di dubbi, consigliamo di contattare gli organizzatori per avere le necessarie informazioni al riguardo.