tutorial

I filtri dell’auto: quali sono e quando sostituirli

7 settembre 2021 | 11:01
Share0
I filtri dell’auto: quali sono e quando sostituirli

Contribuiscono in maniera determinante al buon funzionamento della macchina, come tutti gli altri componenti dell’automobile sono anch’essi soggetti ad usura e necessitano di essere sostituiti dopo un determinato periodo di tempo

I filtri più importanti che vengono installati in auto al momento della produzione sono quattro: il filtro olio motore, il filtro aria, il filtro antipolline, il filtro carburante

filtri auto

Illustrazione dei filtri per autoveicoli con tuttoautoricambi.it

Questi quattro filtri, che contribuiscono in maniera determinante al buon funzionamento della macchina, come tutti gli altri componenti dell’automobile sono anch’essi soggetti ad usura e necessitano di essere sostituiti dopo un determinato periodo di tempo. In questo contesto non sarà inutile spiegare in modo chiaro e conciso a cosa esattamente servano questi filtri e quando è raccomandabile una loro sostituzione. 

Il filtro olio motore, come dice la parola stessa, filtra l’olio, trattenendo gli elementi impuri. Una sua sostituzione dovrebbe avvenire una volta superata la soglia dei 10.000-15.000 km di percorrenza. Dal momento che il cambio di questo filtro, a causa delle complesse operazioni di smontaggio, può essere abbastanza complicato, è consigliabile affidare questo incarico alle mani di un esperto meccanico: anche ai fini di evitare un’errata installazione del componente che potrebbe compromettere il funzionamento del motore.

Il filtro carburante ha il compito di filtrare il carburante, trattenendo gli elementi impuri esterni e facendo in modo che questo entri in circolo nella forma più pura possibile. Una sua sostituzione è raccomandabile una volta superati i 20.000-25.000 km di percorrenza. A causa delle specifiche competenze richieste, il cambio di questo filtro dovrebbe essere affidato alle mani di un esperto meccanico.

Il filtro dell’aria fa parte dell’impianto di alimentazione dell’automobile. Il suo compito è quello di filtrare e quindi depurare l’aria da elementi esterni (foglioline, granelli di sabbia, particelle di smog ecc.), nel momento in cui essa viene incanalata all’interno. Il filtro dell’aria è in genere posizionato all’interno di una scatola di plastica posta sopra il motore. Il suo cambio è consigliabile una volta aver raggiunto la soglia dei 100.000 km di percorrenza. La sostituzione può essere fatta nel garage di casa da soli e non richiede necessariamente l’intervento di un meccanico.

Il filtro antipolline, chiamato anche filtro abitacolo, ha il compito di filtrare l’aria che dall’esterno viene immessa nell’abitacolo dell’auto, depurandola da smog, pollini e fumi nocivi. Questo accessorio fa in modo che il conducente e gli eventuali passeggeri respirino un’aria il più pulita possibile durante il tragitto. Il filtro antipolline dovrebbe essere cambiato dopo aver raggiunto la soglia dei 10.000 km di percorrenza. Anche questo filtro può essere sostituito facilmente da soli, anche se non si hanno grosse conoscenze tecniche sulla macchina.