Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1783 i fratelli Montgolfier presentano l’aerostato detto “ad aria calda” che viene innalzato alla presenza del re Luigi XVI, nei Giardini di Versailles. L’aerostato prende poi il nome di mongolfiera
Cuneo. Il sole è sorto alle 7:10 e tramonta alle 19:38. Durata del giorno dodici ore e ventotto minuti. Fase lunare: luna piena.
Santi del giorno
San Gennaro, vescovo e martire, è il protettore dei donatori di sangue e degli orafi.
Sant’Arnolfo di Gap, vescovo.
Avvenimenti
1734 – Battaglia di Guastalla: i franco-piemontesi di Carlo Emanuele III di Savoia battono gli imperiali austro-prussiani in una battaglia svoltasi su suolo italiano durante la Guerra di successione polacca.
1783 – I fratelli Montgolfier presentano l’aerostato detto “ad aria calda” che viene innalzato alla presenza del re Luigi XVI, nei Giardini di Versailles. L’aerostato prende poi il nome di mongolfiera.
1957 – Primo test sotterraneo statunitense di una bomba nucleare.
1981 – Simon & Garfunkel, tengono davanti a 500.000 spettatori il loro più famoso concerto a New York, il The Concert in Central Park da cui nascerà l’omonimo album dal vivo.
Nati in questo giorno
Giancarlo Siani (1959/1985) – Un simbolo del giornalismo italiano d’inchiesta sul potere criminale, che ha saputo scandagliare nelle sue complesse gerarchie e attraverso gli oscuri legami tra quest’ultimo e le istituzioni. Nato a Napoli e figlio della media borghesia vomerese, Giancarlo Siani iniziò a scrivere per la carta stampata, occupandosi di emarginazione sociale per il mensile “Il Lavoro nel Sud”. Passato a Il Mattino, come referente di cronaca nera da Torre Annunziata, qui studiò a fondo le dinamiche della camorra locale, anticipando strategie e rapporti tra le varie famiglie. Una straordinaria abilità analitica, la sua, che fu avvertita sempre più come un pericolo dai boss dell’area, in particolare dai Nuvoletta, che ne ordinarono il brutale assassinio, consumatosi davanti alla sua abitazione, il 23 settembre del 1985.
Jeremy Irons – E’ tra le star di Hollywood anche se la prima passione è il teatro, da cui deriva la sua immensa classe di attore drammatico. In palcoscenico si forma nella compagnia dell’Old Vic mentre con la Royal Shakespeare Company sbarca a Broadway, aggiudicandosi il Tony Award come miglior attore. Sul grande schermo, dalla seconda metà degli anni Ottanta, è un crescendo di trionfi: da “Mission” (che trionfa a Cannes nel 1986), accanto a De Niro, a “Delitti e Segreti” dove interpreta lo scrittore Franz Kafka, passando per Il mistero Von Bulow che nel 1991 gli regala l’Oscar come “miglior attore”. Diretto dai migliori registi contemporanei, Irons è protagonista di film noti, del calibro di “Die Hard 3”, “La casa degli spiriti”, “Lolita” e “La maschera di ferro”. Dal 2011 veste i panni di Rodrigo Borgia nella serie televisiva I Borgia, trasmessa da LA7. Nel 2016 è nel cast del kolossal fantascientifico Batman v Superman, sequel de “L’uomo d’acciaio”, e primo attore del thriller romantico La corrispondenza, diretto da Giuseppe Tornatore. Nel 2017 è ancora il maggiordomo di Batman in Justice League. Compie 73 anni.
Eventi sportivi
1926 – Viene inaugurato lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano con un derby meneghino vinto 6-3 dall’Inter sul Milan.
Proverbio/Citazione
L’uva settembrina, è fragola zuccherina.
“Potrai cadere anche infinite volte nel percorso della tua vita, ma se sei realmente libero nei pensieri, nel cuore e se possiedi l’animo del saggio, non cadrai mai in ginocchio, ma sempre in piedi!” Giancarlo Siani