sabato 13 novembre |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

13 novembre 2021 | 08:01
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1968 si chiudono a Tel Aviv i III Giochi paralimpici estivi

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:19 e tramonta alle 17:09. Durata del giorno nove ore e cinquanta minuti. Fase lunare: gibbosa crescente.

Santi del giorno
San Diego di Alcalà, religioso.
Sant’Omobono di Cremona, laico.
Sant’Agostina Pietrantoni, religiosa.

Avvenimenti
1909 – Inizia lo scandalo Ballinger-Pinchot, il Collier’s magazine accusa il Segretario degli Interni statunitense Richard Ballinger di aver condotto “affari” discutibili sulle miniere di carbone dell’Alaska.
1970 – Un ciclone tropicale colpisce l’area densamente popolata del Delta del Gange nel Pakistan orientale (l’odierno Bangladesh), uccidendo circa mezzo milione di persone (questo è considerato come il peggior disastro causato da cicloni del XX secolo).
1985 – Il vulcano Nevado del Ruiz erutta, seppellendo Armero (Colombia) e uccidendo circa 23.000 persone.
2011 – Mario Monti riceve l’incarico di formare il nuovo governo della Repubblica Italiana.

Nati in questo giorno
Alessio Sartori – E’ un ex canottiere italiano, specializzato nel quattro di coppia. In questa disciplina ha conquistato tre titoli mondiali e una medaglia d’oro a Sydney 2000 nel quattro di coppia. Ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ha conquistato quella di bronzo nel due di coppia e alle Olimpiadi di Londra 2012 ha vinto l’argento sempre nel due di coppia. È vicesindaco e assessore allo sport nel comune di Sabaudia. Compie 45 anni.
Alberto Lattuada (1914/2005) – Letteratura e sensualità è il binomio che ha orientato l’attività di Alberto Lattuada, in particolare quella di regista e sceneggiatore che lo proietta tra le personalità più raffinate ed eclettiche del panorama culturale italiano del Novecento. Nato a Milano, a 18 anni fondò con Alberto Mondadori il quindicinale Camminare…, su cui scriveva come critico d’arte. Dopo l’esordio dietro la macchina da presa nel 1942, con la pellicola “Giacomo l’idealista”, si specializzò nella trasposizione cinematografica di celebri autori, da Niccolò Machiavelli a Giovanni Verga, passando per i grandi autori russi. Scopritore di talenti femminili, tra cui Jacqueline Sassard e Catherine Spaak, vinse tre David di Donatello. Morì ad Orvieto nel luglio del 2005. Tra i suoi film più noti: “La tempesta” (1958), “Il mafioso” (con Alberto Sordi) e “La cicala” (con Virna Lisi).

Eventi sportivi
1968 – Si chiudono a Tel Aviv i III Giochi paralimpici estivi.

Proverbio/Citazione
Per Sant’Omobono o neve o tempo buono.
“Mi piace il pasticcio enorme che è l’Italia” Alberto Lattuada