Cosa fare oggi (sabato 11 dicembre) in provincia di Cuneo

Nel capoluogo ci sono i mercatini natalizi in corso Giolitti e i tanti eventi previsti da IllumiNatale, a Bra il festival della Salsiccia di Bra, a Pradleves i ragazzi di Fridays for Future. Il Natale è ricco di sorprese a Fossano e incantevole a Savigliano, mentre a Serralunga d’Alba c’è Alessandro Haber. In serata grande teatro con Lo Schiaccianoci al Toselli
Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 11 dicembre 2021 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, tra i tanti eventi previsti da IllumiNatale, dalle 8 alle ore 19.30 in Corso Giolitti, mercatini di artigianato, antiquariato e idee regalo; animazione con zampognari e Babbo Natale. A cura dell’associazione “L’Isola che c’è” e i commercianti di Corso Giolitti.
Sempre a Cuneo, in piazza Galimberti 14/b c’è la residenza per artisti Living Room 2021 organizzata dall’Associazione Art.ur di Cuneo, evento che, dal 2016, porta l’arte contemporanea nel cuore di Cuneo. Quattro i nomi selezionati per l’edizione 2021 dal curatore Andrea Lerda: Eva Frapiccini, Bepi Ghiotti, Giovanni Termini e Flaminia Veronesi. Figure protagoniste della scena artistica italiana e internazionale che per questa occasione si sono confrontati con un contesto inedito. L’ambito di residenza di questo nuovo appuntamento non è stato l’ambiente domestico e famigliare, come nelle passate edizioni, bensì 4 studi di architettura del capoluogo cuneese. Info: segreteria.artur@gmail.com
Ancora a Cuneo alle 17.15 presso il santuario di Santa Maria degli Angeli a concerto della pianista Alessandra Rosso a favore dei bambini dell’orfanotrofio La creche di Betlemme. In programma brani di Cajkovskij, Grieg e Vivaldi. Presenzierà il dr. Massimo Schinco che darà testimonianza della sua esperienza personale presso l’orfanotrofio. L’ingresso è libero e si raccoglieranno eventuali offerte da destinarsi interamente ai bambini. Necessario esibire il greenpass e indossare la mascherina. Info: tel. 347.0001475.
Infine a Cuneo, alle 21 al Teatro Toselli, nell’ambito della stagione IPUNTIDANZA 2021/2022, la Compagnia EgriBiancoDanza propone lo spettacolo “Lo Schiaccianoci”. Info: tel. 366.4308040 – promozione@egridanza.com
All’Auditorium civico di Borgo San Dalmazzo c’è il concerto “Cantar Natale – La tradizione del Natale in Europa” dell’ensemble “Henno de Rose” proposto da Coumboscuro Centre Prouvencal – Centro Internazionale di Cultura Edizione Spettacolo, un momento musicale dedicato al repertorio natalizio partendo dalla tradizione del presepe francescano, passando per l’eclettico repertorio provenzale e le espressioni colte e popolari del continente. Info: tel. 0171 266080 – iatborgo@cuneoholiday.com
Alle 21,30 all’Auditorium Borelli (ingresso libero sino a esaurimento posti) di Boves, Andrea Giraudo, accompagnato da Fabrizio Casciola alle percussioni, si esibisce in una tappa del nuovo tour teatrale legato all’album “Stare bene” (uscito il 18 gennaio 2019) per regalare al pubblico bovesano ore intense di grande musica, sport e poesia. Nell’occasione verrà infatti presentato anche il nuovo brano “Un cuore solo”: un inno dedicato ad una Leggenda del calcio italiano, il Torino Football Club. Giraudo, cantautore cuneese, compositore nel brano canta queste parole: “Sai, fin da quando ero bambino, ho nel cuore una farfalla… un aereo e una collina, ma la leggenda ancora parla…”. Nei live lo spettacolo è la sua musica, canzoni che si fanno ricordare, in una condivisione e scambio continuo di emozioni tra il pubblico e il palcoscenico. Info: 0171.391811.
A partire dalle 16.30 a Pradleves (via Nazzari, 3) i ragazzi di Fridays for Futures si confrontano su tematiche ambientali e attivismo giovanile. Info: info.emotionalp@gmail.com
Alla Confraternita Santa Croce (piazza San Dalmazzo, 7) di Roaschia c’è la presentazione del libro “Diga del Chiotas”. Storia del cantiere nell’Alto Gesso raccontato da chi ci ha lavorato.
A Mondovì alle 15.30 concerti sulle piazze del centro storico con la Banda Musicale di Mondovì. Alle 17.30 “Moda e danza in piazza San Pietro” a cura di A.S.D. Studio 2. Info: info@lafunicolare.net
Sempre a Mondovì, sempre alle 15.30, alla Biblioteca Civica di Piazza (via Gallo, 12), nell’ambito di “Nati per Leggere – Piemonte” c’è “Il dono più bello” di e con Elena Griseri. Incontro per bambini dai 4 agli 8 anni. Info: tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it
Ancora a Mondovì, alle 17 presso Oratorio di Santa Croce, il repertorio da camera per flauto e pianoforte. Giuseppe Nova, flauto traverso – Andrea Bacchetti, pianoforte. Info: www.mondovimusica.com
A Fossano va in scena “Un Natale 2021… ricco di sorprese” ovvero un magico pomeriggio per tutte le famiglie con lo spettacolo “Un Natale… Ricco di Sorprese”, dalle 15.30 nel cortile del Castello degli Acaja. Uno spettacolo per tutta la famiglia, ambientato nel Villaggio Natalizio più magico che esiste. Suggestione, magia e tanto divertimento per vivere insieme un magico viaggio dedicato a questo affascinante Natale. Info: tel. 0172.60160
Nel Castello degli Acaja a Fossano ci sono anche le “Visite giocate”, organizzate da Federcastelli. Più di una visita teatralizzata, più di un gioco di ruolo live, più di una escape room. Info, orari e biglietti: www.visitegiocate.it
Alle ore 11.30 e alle 15.30, il Castello della Manta apre per visite speciali incentrate sul Natale: nel percorso dalla Chiesa di Santa Maria del Rosario alle sale affrescate si racconteranno le tradizioni e le pratiche più diffuse legate ai simboli natalizi, dalla corona dell’Avvento all’albero addobbato, dal Presepe alle ghirlande, dall’agrifoglio al vischio. Gli ambienti decorati per l’occasione accoglieranno i visitatori che scopriranno la storia della fortezza medievale tra aneddoti e gli splendidi affreschi testimoni della cultura cavalleresca. Info: tel. 0175.87822.
Alle 11 nella Biblioteca Civica di Saluzzo c’è Natale a lieto fine. La Biblioteca Civica propone una divertentissima attività dedicata alle più belle storie di Natale… con un finale inatteso! Saranno infatti i piccoli partecipanti a suggerire nuove conclusioni per i racconti letti dalle operatrici. Al termine sarà possibile partecipare ad un laboratorio creativo a tema natalizio. Età: 4-10 anni – Info e prenotazioni: biblioteca.saluzzo@itur.it
Sempre a Saluzzo, in occasione della Giornata del Contemporaneo, i servizi educativi Musa Kids propongono alla Castiglia di Saluzzo “X-Mas Factory”, un pomeriggio all’insegna dell’arte e della creatività per produrre biglietti natalizi artigianali ispirandosi a declinazioni astratte e soluzioni figurative dell’arte contemporanea. Età: 5-12 anni. Orario: ore 15.30 dalla biglietteria della Castiglia – Info e prenotazioni: musakids@itur.it
A Revello dalle 14 alle 18, presso il Museo Naturalistico del Fiume Po, si svolge “Mani in pasta”, un laboratorio didattico e creativo per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età. I ragazzi verranno guidati nella creazione di decorazioni natalizie utilizzando comune pasta ali-mentare, come spaghetti o penne, e impareranno a mettere in pratica la propria creatività in modo originale e divertente. Il laboratorio è proposto dal Parco del Monviso, con la collaborazione dell’Associazione di Accom-pagnatori Naturalistici Vesulus, responsabile delle attività di educazione ambientale promosse dall’Ente. Info:tel. 342.9973049 – vesulus@gmail.com
Al Movicentro di Bra va in scena Bra’s 2021 – Festival della Salsiccia di Bra e del buon gusto. 3 chef stellati Michelin, Massimo Camia ristorante Camia La Morra, Flavio Costa ristorante Ristorante 21 di Piobesi d’Alba, Walter Ferretto ristorante Il Cascinale Nuovo, celebrano la salsiccia e i prodotti di Bra, presentando in degustazione le loro creazioni. Uno show cooking dedicato alla salsiccia, al formaggio Bra Dop tenero e duro, al Riso di Bra, agli ortaggi coltivati negli orti braidesi. A fianco degli chef i panettieri del Consorzio Pane di Bra e il Consorzio Formaggio Bra Tenero e Duro DOP propongono le loro specialità. Inoltre il piano superiore del Movicentro è la vetrina dei prodotti di eccellenza del territorio. Info: www.salsicciadibra.it
Sempre a Bra, a L’Albero Inverso (corso IV Novembre, 28) si svolge il laboratorio del sabato: “La ghirlanda di Natale”. Info: tel. 333.4047601.
Alle 21 al Santuario Nostra Signora del Popolo di Cherasco, Strumentisti dell’Orchestra sinfonica della RAI Quartetto di ottoni “Canaveis an Brass” da Gabrieli a Morricone. Info e prenotazioni: tel. 0172 487742
Alla Fondazione E. di Mirafiore di Serralunga d’Alba c’è Alessandro Haber con “Volevo essere Marlon Brando“. Alessandro Haber si racconta, per la prima volta, in un’autobiografia schietta, sincera e fuori dagli schemi, come del resto è lui stesso. Libero, creativo, nevrotico, appassionato, straripante: Haber fa ridere e commuovere. Info: www.fondazionemirafiore.it
NB Il fatto che per alcuni eventi non sia indicata l’obbligatorietà del “Green Pass” non significa necessariamente che in quegli eventi non venga richiesto, semplicemente si tratta di un’informazione non in nostro possesso poichè non comunicataci. In caso di dubbi, consigliamo di contattare gli organizzatori per avere le necessarie informazioni al riguardo.