Cosa fare oggi (sabato 18 dicembre) in provincia di Cuneo

18 dicembre 2021 | 08:11
Share0
Cosa fare oggi (sabato 18 dicembre) in provincia di Cuneo
IllumiNatale [foto Comune di Cuneo]

E’ inevitabilmente il Natale ormai alle porte il grande protagonista degli eventi di oggi in provincia di Cuneo. Nel capoluogo ci sono i mercatini nel centro storico, l’inaugurazione della cometa sul faro della stazione e il grande spettacolo “Dream Swimming”. Appuntamenti natalizi anche a Saluzzo, Savigliano, Caraglio, Roccabruna, Manta e Paesana, mentre a Serralunga d’Alba c’è la “sardina” Mattia Santori. In serata concerti a Boves e Bra, magia protagonista a Dronero e si parla di disastri aerei nelle nostre valli a Roaschia

Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato18 dicembre 2021 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, tra i tanti eventi previsti da IllumiNatale ci sono i mercatini di Natale nel centro storico. Dalle 10 alle 19.30 in Contrada Mondovì, Piazza Boves e Largo Audiffredi (piazzetta Municipio), esposizione di manufatti handmade di artigiani e creativi (in caso di maltempo il mercatino si svolgerà in piazza Virginio) – A cura dello staff del “Made in Cuneo” e Comitato commercianti di Contrada Mondovì. Inoltre giro in carrozza con Babbo Natale dalle 14 alle 18 in via Roma. Alle 18 inaugurazione della stella cometa sul faro della stazione. Alle 18.30 e alle 21 “Dream Swimming” spettacolo di nuoto aereo della Compagnia di danza verticale “Lineadaria” sulla facciata del Palazzo della Provincia (Corso Nizza, 21). E’ mai possibile “nuotare nell’aria”? Quattro danzatori/nuotatori si calano lungo i muri del Palazzo della Provincia per dar vita ad un’esperienza assolutamente unica: il nuoto aereo sincronizzato – A cura di Mirabilia e tanto altro.

Sempre a Cuneo, al Parco Monviso, c’è “Addobbiamo Parco Monviso e festeggiamo il Natale con merenda insieme, laboratorio di decorazioni e Babbo Orienteering”. Evento organizzato da La BOA. Dalle ore 14.30 una caccia al tesoro molto particolare, una Babbo Orienteering a tema natalizio in collaborazione con l’associazione OriCuneo. L’attività è dedicata ai bambini e alle bambine di età 6/11 anni: è preferibile l’iscrizione. In contemporanea ritrovo dai tavoli da ping pong del parco per un laboratorio creativo di decorazioni, che andranno ad addobbare l’albero scelto in parco Monviso. Dalle ore 16 decorazione dell’albero. Conclude il pomeriggio con una merenda insieme per festeggiare. Il ritrovo per le attività è dalla zona del parco con i tavoli da ping pong. Info: tel. 335.7917146.

Caraglio c’è la Babbo Run Caraj 2021, corsa non competitiva rigorosamente travestiti da Babbi Natale per un percorso di circa 5 km. Inizio corsa alle ore 14.30. Inizio iscrizioni alle 13.30 in piazza Don Ramazzina, partenza alle 14.30. Info: tel. 346.1546124.

Sempre a Caraglio alle 15 al Filatoio un Laboratorio di Scrittura Cinese a cura di Sara Ambrassa; si scopriranno, giocando, i caratteri cinesi, uno degli aspetti più affascinanti di questa cultura. Non solo; verranno svelati anche i segreti di una scrittura millenaria e si imparerà a riprodurre e pronunciare alcune parole. A seguire si farà un intervallo con una piccola merenda e si imparerà come funzionavano i torcitoi grazie a una guida audio con le voci di tanti personaggi divertenti. Durante il laboratorio i genitori potranno visitare il Temporary Shop Natalizio del Filatoio e la mostra “Silk and Archives”. Si tratta di un’attività pensata per bambini dai 7 ai 10 anni; il costo del biglietto per loro sarà di 7 euro, mentre l’ingresso per i genitori è gratuito.

Alle 21 all’Auditorium Borelli di Boves concerto di Natale 2021 “Voice Art XMas music show”. Un concerto durante il quale si potranno ascoltare le canzoni natalizie appartenenti al repertorio americano, eseguite da alcune delle più belle voci della Voice Art Academy, accompagnate da una band di professionisti (Massimo Celsi, Pianoforte,Tastiere e Synth | Marco Prunotto, Chitarre | Roberto Chiriaco, Basso | Marco Campana, batteria). La Voice Art Academy è un’innovativa scuola di musica moderna creata dalla cantante bovesana e Vocal Coach Sylvia Elena Violino organizzatrice dell’evento. Entrata libera con super green pass fino ad esaurimento posti Info: comunicazione@comune.boves.cn.it

Alle 20.30 alla Confraternita Santa Croce (piazza San Dalmazzo, 7) di Roaschia c’è Ali Spezzate: incidenti aerei sulle Alpi Sud-Occidentali a cura di Sergio Costagli e Gerardo Unia.

Al Teatro Iris di Dronero va in scena A Real Rock Family Circus. Un’intera famiglia di artisti e uno stile unico: energico, bizzarro, libero, rock and roll. Elena, la mamma, acrobata aerea, Manuel 11 anni, giocoliere acrobrata, Denny 10 anni, spericolato equilibrista, Alex 8 anni, verticalista, Soemi, 6 anni la più piccola. Una banda di matti guidati dal papà, Mister David, ring master, illusionista, escapologo, equilibrista. In scena avventure di vita reale, lunghi viaggi in carovana con i grandi circhi, le nuove città scoperte e le giornate sempre diverse. Stay Rock! Info: tel. 328. 2637000 – blinkcircolomagico@gmail.com

Roccabruna, dalle 17 alle 22, tutti i bambini sono invitati a consegnare la letterina a Babbo Natale. Ritrovo sul piazzale della chiesa di San Giuliano per la partenza in carrozza verso la casa di Babbo Natale. Aspettando l’arrivo di Babbo Natale dalle ore 14,30 alle ore 17,00 “Mercatino delle scuole primaria e dell’infanzia di Roccabruna!!”. Info: tel. 349.0959720

A Vinadio, nell’ambito dei Festeggiamenti per i 700 anni della Parrocchia di San Fiorenzo, alle 15.30 presentazione del libro “Vinadio, 1321 – 2021. Guida alle eccellenze antiche e nuove del paese” di Don Gian Michele Gazzola e Ezio Bernardi. A seguire ringraziamento alla dott.ssa Martini e lettura e commento del canto XXXIII del Paradiso a cura di Valter Giordano. Ingresso libero.

Nel Castello degli Acaja a Fossano ci sono anche le “Visite giocate”, organizzate da Federcastelli. Più di una visita teatralizzata, più di un gioco di ruolo live, più di una escape room. Info, orari e biglietti: www.visitegiocate.it

Alle ore 11.30 e alle 15.30, il Castello della Manta apre per visite speciali incentrate sul Natale: nel percorso dalla Chiesa di Santa Maria del Rosario alle sale affrescate si racconteranno le tradizioni e le pratiche più diffuse legate ai simboli natalizi, dalla corona dell’Avvento all’albero addobbato, dal Presepe alle ghirlande, dall’agrifoglio al vischio. Gli ambienti decorati per l’occasione accoglieranno i visitatori che scopriranno la storia della fortezza medievale tra aneddoti e gli splendidi affreschi testimoni della cultura cavalleresca. Info: tel. 0175.87822.

A Pontechianale, al Bar da Giò di Chianale, alle 20 serata raclette. Info: tel. 346.4748879.

Saluzzo per tutta la giornata Mercato prolungato. Alle 20.45 al Cinema Teatro Magda Olivero, Concerto di Natale per l’Ospedale di Saluzzo con il Coro Polifonici del Marchesato, a cura dell’Associazione Officina delle Idee per l’Ospedale di Saluzzo. Ingresso libero su prenotazione alla mail officinadelleideeassociazione@gmail.com – tel. 349.3400555.

Sempre a Saluzzo alle 11 nella Biblioteca Civica c’è Natale a lieto fine. La Biblioteca propone una divertentissima attività dedicata alle più belle storie di Natale… con un finale inatteso! Saranno infatti i piccoli partecipanti a suggerire nuove conclusioni per i racconti letti dalle operatrici. Al termine sarà possibile partecipare ad un laboratorio creativo a tema natalizio!. Età: 4-10 anni – Info e prenotazioni: biblioteca.saluzzo@itur.it

Dalle 14 alle 18, presso il Museo Naturalistico del Fiume Po in piazza Denina 5 a Revello, si svolge “A tutto tappo!”, un laboratorio didattico e creativo per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età. Con semplici elementi come tappi di sughero, legno e carta i ragazzi verranno guidati nella creazione di decorazioni natalizie, imparando a sviluppare un approccio creativo ai materiali in modo originale e divertente. Il laboratorio è proposto dal Parco del Monviso, con la collaborazione dell’Associazione di Accompagnatori Naturalistici Vesulus, responsabile delle attività di educazione ambientale promosse dall’Ente. La partecipazione è gratuita, l’evento si svolge nel rispetto delle misure legate all’emergenza Covid-19 e al possesso, se necessario, del green pass. Info: tel. 342 9973 049 – vesulus@gmail.com

A Pian Munè di Paesana in serata visita al presepe vivente con ciaspolata accompagnati da guida naturalistica. Dalle 21 a mezzanotte, va in scena il suggestivo Presepe Vivente alle Meire Pian Croesio. Info: tel. 328 6925 406.

Sempre a Paesana la Pro Loco organizza un pomeriggio natalizio Ritrovo alle ore 15 in piazza Piave con i canti di Natale del coro Giovani Voci del Monviso, che si esibirà in modalità itinerante lungo le strade del paese. Alle 17, in Piazza Vittorio Veneto, Babbo Natale con i suoi aiutanti riceverà le letterine dei più piccoli e darà qualche dono a tutti i partecipanti. Inoltre raccolta fondi finalizzata a un regalino che Babbo Natale farà ai bambini della Scuola. Info: tel. 348.3220355 (Andrea).

Alle 21 al Teatro Politeama di Bra tradizionale concerto di fine anno della Banda cittadina “Giuseppe Verdi”. Variegato ed impegnativo sarà il programma che impegna i musicisti braidesi. Oltre alle tradizionali musiche appositamente concepite per complesso bandistico, verranno eseguiti arrangiamenti di autori famosi che andranno dal classico alla colonne sonore. Info: bandaverdibra@gmail.com

A Savigliano (Cuneo) tornano i mercatini di Incantevole Natale.

Alla Fondazione E. di Mirafiore di Serralunga d’Alba c’è la “sardina” Mattia Santori.  Info: www.fondazionemirafiore.it

NB Il fatto che per alcuni eventi non sia indicata l’obbligatorietà del “Green Pass” non significa necessariamente che in quegli eventi non venga richiesto, semplicemente si tratta di un’informazione non in nostro possesso poichè non comunicataci. In caso di dubbi, consigliamo di contattare gli organizzatori per avere le necessarie informazioni al riguardo.