venerdì 10 dicembre |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

10 dicembre 2021 | 08:03
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1901 nel giornalismo italiano nasce la prima “Terza pagina”: fu voluta da Alberto Bergamini, alla guida del “Giornale d’Italia”

Cuneo. Il sole è sorto alle 7:50 e tramonta alle 16:55. Durata del giorno nove ore e cinque minuti. Fase lunare: primo quarto.

Santi del giorno
Beata Vergine Maria di Loreto, è la protettrice degli aviatori.
San Cesare, vescovo.
Santi Polidoro Plasden ed Eustazio White, sacerdoti e martiri.

Avvenimenti
1684 – Edmund Halley legge alla Royal Society la derivazione di Isaac Newton delle leggi di Keplero dalla sua teoria della gravità, contenute nel manoscritto De motu corporum in gyrum.
1901 – Nel giornalismo italiano nasce la prima “Terza pagina”: fu voluta da Alberto Bergamini, alla guida del “Giornale d’Italia”.
1906 – Al Presidente degli Stati Uniti d’America Theodore Roosevelt viene assegnato il Premio Nobel per la Pace: è il primo americano a ricevere un Nobel.
2012 – Viene conferito il Premio Nobel per la pace all’Unione europea.

Nati in questo giorno
Michael Clarke Duncan (1957/2012) – Il suo volto di gigante buono resterà per sempre impresso nella storia del cinema, grazie a uno dei film più poetici e struggenti di sempre. Nato a Chicago, nell’Illinois, le sue straordinarie misure (198 cm di altezza per 150kg di peso) sembravano destinarlo alla carriera di giocatore di football americano. Il suo unico sogno era il cinema e divenne realtà alla fine degli anni Novanta, dapprima con alcune comparsate (tra cui un episodio in TV di “Willy, il principe di Bel-Air”), poi con ruoli più in vista, come quello nel kolossal catastrofico Armaggeddon – Giudizio finale (1998). L’anno seguente arrivò la grande occasione che aspettava: il ruolo del gigante nero John Coffey, dotato di poteri sovrannaturali, in Il miglio verde, capolavoro di Frank Darabont, con protagonista principale Tom Hanks. Il film gli valse la nomination all’Oscar come “miglior attore non protagonista”.
Vegetariano e sostenitore dei diritti degli animali, scomparve nel settembre del 2012 nella sua casa di Los Angeles.
Ada Lovelace (1815/1852) – La madre di tutti i programmatori, prima a comprendere le molteplici possibilità di quella che ai suoi tempi erano soltanto macchine di calcolo. Augusta Ada Byron (figlia del poeta Lord Byron, in seguito acquisì il cognome del marito conte di Lovelace), scoprì presto l’amore per i numeri, con cui prese confidenza grazie alla madre Anne, matematica. La scintilla scoccò quando si trovò davanti alla macchina analitica di Charles Babbage. Gli studi che ne ricavò mostrarono il primo esempio di algoritmo della storia, anticipando nel contempo il concetto di “intelligenza artificiale”.

Eventi sportivi
1994 – Va in scena per la prima volta il derby di Verona.

Proverbio / Citazione
Dicembre imbacuccato grano assicurato.
“Non importa da dove veniamo o da quale condizione politica, sociale o famigliare. L’importante è dove vogliamo arrivare, quello che vogliamo fare della nostra vita. Dovete credere nei vostri sogni, nel sogno della vostra vita. E fatelo con passione, con coraggio e con rispetto” Paolo Rossi