
Oggi, 6 gennaio, giorno dell’Epifania si festeggia la loro visita a Gesù bambino
Oggi, 6 gennaio, giorno dell’Epifania si festeggia la visita dei Re Magi a Gesù bambino.
Ma i Re Magi sono esistiti davvero?
Scopriamolo insieme.
I magi con la “m” minuscola erano i sacerdoti dei Medi, avi degli attuali Curdi: un popolo montanaro che nel VI secolo a. C. fu sottomesso dai Persiani. Di certo, però, quegli astronomi-indovini-sacerdoti non furono mai re.
Sulla storia dei Magi i dubbi non mancano. Solo nel Vangelo di Matteo se ne narra la venuta e intorno all’Anno Uno nessuna cometa visibile a occhio nudo si avvicinò alla Terra.
Non erano re, non è detto che fossero tre e certamente non seguirono una cometa. Che venissero dalla Persia o dalla Mesopotamia è solo un’ipotesi; che si chiamassero Melchiorre, Baldassarre e Gaspare una leggenda; che uno di loro fosse di pelle nera, una fantasiosa invenzione.
L’assenza di “stelle con la coda”, invece, è un dato certo. Secondo calcoli moderni, infatti, la cometa di Halley, la più brillante fra quelle che hanno un periodo di rivoluzione breve, apparve nell’87 e nel 12 a. C., per tornare solo nel 66 d. C., quindi fuori dall’arco di tempo utile. Intorno all’Anno Uno passò invece la cometa di Encke, ma non era visibile a occhio nudo. portato a trovare citazioni dell’astro.
Leggende o verità di certo c’è che non esiste Epifania senza Re Magi e alcun presepe senza questi personaggi.