L’Inps sperimenta una video-guida interattiva anche per tutti i neopensionati

12 febbraio 2022 | 10:00
Share0
L’Inps sperimenta una video-guida interattiva anche per tutti i neopensionati

Come già fatto lo scorso agosto con i beneficiari di NASpI, l’Istituto dal 27 gennaio scorso accoglie le persone andate da poco in pensione con il servizio di comunicazione personalizzata per interagire al meglio con l’utente.

Dal 27 gennaio 2022 INPS ha esteso ai neopensionati iscritti alle gestioni private il servizio di comunicazione personalizzata con videoguida interattiva, sperimentato con successo per la prima volta ad agosto 2021, per facilitare i beneficiari di NASpI nell’uso dei servizi utili a gestire gli obblighi connessi alla fruizione dell’indennità di disoccupazione.

I lavoratori del settore privato, che hanno presentato domanda di pensione con prima liquidazione a partire dal 16 gennaio 2022, riceveranno un SMS/email ai contatti forniti ad INPS. Il messaggio segnalerà l’avviso depositato nell’area MyINPS e il link di accesso alla videoguida personalizzata interattiva. Ai destinatari del modello di comunicazione di liquidazione della pensione (TE08PL) sarà ancherecapitato via posta il provvedimento cartaceo, con possibilità di accedere alla videoguida interattiva tramite QRcode o mediante il link presente nella prima pagina dello stesso provvedimento.

Qualora l’utente smarrisse il link o la lettera con il QRcode, potrà comunque accedere alla videoguida tramite l’area MyInps otramite l’App IO. Grazie alla collaborazione con AGID, infatti, INPS trasmetterà una notifica sul device dell’utente in possesso dell’applicazione: visualizzando tale notifica, il neopensionato riceverà il link di accesso alla guida interattiva, fruendo così del servizio anche all’interno di un ambiente unico nel dialogo con le PA, di immediata consultazione. Il filmato consente al neopensionato di conoscere ladata del primo pagamento, di avere informazioni sul provvedimento di prima liquidazione, sul cedolino, sul certificato di pensione. Questi potrà quindi utilizzare i pulsanti di accesso per accedere a tutti i servizi utili tramite i quali potrà controllare i pagamenti e gestire la pensione stessa. La guida presenta un elevato livello di personalizzazione in quanto ciascun video ha uno specifico contenuto informativo diversificato in base ad alcuni dei dati forniti dal lavoratore nella domanda di pensione. La durata, pertanto, può variare dai 3.5 ai 5 minuti.

Nella guida vengono evidenziate le informazioni principali contenute nel provvedimento (modalità di calcolo, importo, tassazione) che il neopensionato riceve via posta e che può sempre consultare in archivio dalla sua Cassetta postale online, accessibileprevio accreditamentotramite portale Inps. Il video illustra, inoltre, i principali obblighi del pensionato verso l’Istituto, i servizi da utilizzare per controllare ogni mese il proprio cedolino e confrontarlo con quello dei mesi precedenti, le funzionalità per scaricare il Certificato di pensione (ObisM) e la Certificazione Unica per la dichiarazione dei redditi annuale, l’opzione per richiedere le Detrazioni per carichi di famiglia o per variare le coordinate bancarie per il pagamento.

Vengono anche forniti chiarimenti nei casi in cui l’Istituto ha l’obbligo di ricalcolare annualmente le pensioni in base ai redditi dichiarati. Per coloro che sono interessati da prestazioni collegate al redditoad esempio quattordicesima, integrazione al minimo o maggiorazione socialesono infine riportate indicazioni in merito alle modalità di trasmissione delle dichiarazioni reddituali. La videoguida resterà a disposizione degli utenti per sei mesi, così da assicurare un accesso guidato e semplificato.