Pontechianale, lago ai minimi storici per la siccità: riemerge la borgata fantasma

13 febbraio 2022 | 11:31
Share0
Pontechianale, lago ai minimi storici per la siccità: riemerge la borgata fantasma
Pontechianale, lago ai minimi storici per la siccità: riemerge la borgata fantasma
Pontechianale, lago ai minimi storici per la siccità: riemerge la borgata fantasma
Pontechianale, lago ai minimi storici per la siccità: riemerge la borgata fantasma
Pontechianale, lago ai minimi storici per la siccità: riemerge la borgata fantasma

A causa delle scarse precipitazioni l’ultimo Comune della Valle Varaita svela la frazione abbandonata 80 anni fa per la realizzazione della diga

Pontechianale. Il clima siccitoso di questi giorni comporta anche il “ritiro” delle acque del bacino di Pontechianale, che riduce la capienza rispetto alle sue consuete altezze. Ne deriva un fenomeno che in passato si registrava solo sporadicamente, mentre negli ultimi anni si è ripetuto più volte: l’emersione dei ruderi di borgata Chiesa.

Così, a causa delle scarse precipitazioni, il lago si prosciuga e l’ultimo Comune della Valle Varaita svela la sua “borgata fantasma”, che racconta una storia arrestatasi 80 anni fa, quando fu realizzata la diga.

Negli anni ’40, infatti, i circa 400 abitanti della frazione Chiesa furono costretti ad abbandonare le loro abitazioni perché l’area venne trasformata per fare spazio al bacino idroelettrico. Case, stalle, negozi e chiesa della vecchia frazione furono abbattute. Ai residenti lo Stato italiano propose di abitare nuovi e più moderni edifici più a monte, ma non mancarono varie forme di resistenza, documentate nel libro “La vallata sommersa” di Paolo Infossi.

Per via della siccità in questi giorni una parte di quella borgata sommersa riemerge dalle acque e dal suo passato e i curiosi, approfittando del fenomeno, potranno compiere, questo weekend, un piccolo viaggio nel tempo… alla sua scoperta.

L’occasione sarà anche ghiotta per effettuare il giro del lago e soffermarsi sulle bacheche storiche inaugurate a luglio dello scorso anno: sui pannelli si possono trovare anche interessanti curiosità in merito alla diga e ai cambiamenti che hanno riguardato borgata Chiesa a metà del secolo scorso