Borgo San Dalmazzo, si è svolta la serata a tema “Unione Europea: le nuove frontiere della democrazia”

16 febbraio 2022 | 13:01
Share0
Borgo San Dalmazzo, si è svolta la serata a tema “Unione Europea: le nuove frontiere della democrazia”
Incontro sull’Europa (foto Vallauri – Uff. Stampa Provincia)

L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Cuneo nell’ambito del progetto “L’Europa a casa nostra” in collaborazione con il Comune di Borgo San Dalmazzo, ha voluto essere un viaggio alle frontiere dell’Europa

Diritti, valori, democrazia, dialogo. Sono queste le parole che sono tornate con più frequenza durante la serata su tema “Unione Europea: le nuove frontiere della democrazia” svoltasi alla biblioteca Anna Frank di Borgo San Dalmazzo venerdì 10 febbraio a cura di Apice (Associazione per l’incontro delle culture in Europa).

L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Cuneo nell’ambito del progetto “L’Europa a casa nostra” in collaborazione con il Comune di Borgo San Dalmazzo, ha voluto essere un viaggio alle frontiere dell’Europa, nata oltre settant’anni fa dalle macerie dell’ultimo conflitto mondiale e progredita con il nome di Unione Europea come progetto di pace tra i popoli d’Europa. Sono interventi i due cofondatori di Apice, Adriana Longoni a lungo coordinatrice di progetti nell’ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato per le Istituzioni europee e Franco Chittolina, attivo per 25 anni presso il Consiglio dell’Ue e la Commissione europea.

Longoni, in collegamento da Bruxelles, ha toccato soprattutto il tema della pace e delle minacce di guerra che arrivano dallo scontro Russia-Ucraina, allargando il discorso anche ad altri problemi di geopolitica compresa la situazione dei paesi del Nord Africa e di quelli orientali. Chittolina è partito citando i 30 anni dal trattato di Maastrich per poi approfondire il tema della democrazia in Europa definita come “creatura molto fragile che ha bisogno sempre di essere curata e alimentata perché non si spenga nell’indifferenza”. L’esperto ha ripercorso il cammino di formazione dell’Unione Europea, sottolineando poi quanto oggi sia importante difendere alcuni dei valori europei più condivisi: a salute minacciata dalla pandemia; la democrazia come miglior forma di governo per ora sperimentata; il rapporto tra i tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario; l’importanza dei corpi intermedi; l’equilibrio tra libertà e uguaglianza; le minacce alla pace; la politica di difesa comune; l’unione monetaria a 20 anni dall’introduzione dell’euro; la politica fiscale tra i diversi Paesi europei; il debito comune europeo.