Cosa fare oggi (lunedì 25 aprile) in provincia di Cuneo: gli eventi

Celebrazioni per la Festa della Liberazione in tutta la Granda: a Boves omaggio al Sacrario con la banda cittadina. Inoltre a Cuneo si chiude la festa siciliana, a Cavallermaggiore la Sagra del Gorgonzola e a Trinità la festa di San Giorgio, Ultimo giorno anche per il concorso di chitarra di Pamparato e di “Per le Resistenze” in Borgata Paraloup a Rittana. Rievocazione storica a Chiusa di Pesio, mercatino a Bra e tanto altro…
Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo lunedì 25 aprile 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo la commemorazione del 77° Anniversario della Liberazione con partenza alle 9.15 presso i Giardini Fresia.
Sempre a Cuneo alle 21, al Teatro Toselli, lo spettacolo organizzato dall’Accademia di Teatro Giovanni Toselli: “Heimat” strage degli Ebrei “stranieri” deportati dal campo di Borgo S. Dalmazzo, con la regia di Chiara Giordanengo.
Inoltre a Cuneo, dalle 11 alle 24, in Piazza della Costituzione continua la Festa Siciliana. La manifestazione consiste nell’installazione di stand gastronomici dedicati ai prodotti che valorizzano la cultura del cibo, della musica, dei colori e dei profumi tipici del territorio siciliano. Info: tel. 339 2091 815 – niagaraeventi149@gmail.com
In Borgata Paraloup a Rittana si conclude la prima edizione di “Per le Resistenze”, giornate verso la festa della Liberazione, per riflettere insieme sulle nuove Resistenze attraverso i tre temi a cui Nuto Revelli ha dedicato la sua vita dopo la guerra e l’esperienza partigiana a Paraloup: il mondo dei vinti, l’anello forte, i giovani. Info: tel. 349 6397386 – info@paraloup.it
A Vicoforte, sul piazzale della Statale 28, c’è il nuovissimo spettacolo del Circo Peppino Medini. Di solo abilità artistica adatto a tutte le età con la compagnia del circo che ha girato il film a Torino “L’uomo che disegna Dio” con Franco Nero e Louis Nero. Spettacoli alle 16,30 e alle 21.
A Pamparato, in Sala Consigliare si conclude la 46° edizione del “Concorso nazionale di chitarra” che si consolida come iniziativa musicale e culturale di prestigio, capace di dare lustro a tutta la provincia Granda. Il concorso, dedicato alla memoria di alcuni illustri sacerdoti e personaggi monregalesi scomparsi, rappresenta anche oggi una preziosa occasione per avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza della musica ed in particolare della chitarra classica. Agli amanti di questo genere di suoni viene offerta l’opportunità di ascoltare un’eccezionale scaletta di esecuzioni. Alle 10 la cerimonia di premiazione. Info: tel. 370.3117382.
A Saluzzo tutti i musei civici sono aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 (Casa Pellico aperta soltanto nel pomeriggio). In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, Musa-Musei Saluzzo propone visite guidate in Castiglia all’interno del museo della Memoria Carceraria alle ore 15.30 e 17.30. Le visite guidate si svolgono nelle celle di rigore dell’ex carcere saluzzese con un percorso di visita di forte impatto emotivo, concentrandosi in particolare sulla relegazione in Castiglia dei detenuti antifascisti. I partecipanti hanno inoltre la possibilità di visitare, senza costi aggiuntivi e in autonomia, il museo della civiltà cavalleresca all’interno della Castiglia. Orario e Ritrovo: 15.30 e 17.30 presso la biglietteria della Castiglia in piazza Castello. Info: tel. 0175.240006.
A Palazzo Garro a Rossana Picnic Partigiano con l’Ecomuseo della Resistenza. Il Museo è visitabile per tutta la durata della festa, mentre lo spazio esterno verrà attrezzato per ospitare il picnic all’aperto, musica, balli e discorsi di pace. Alle 10 a gruppi di 5 persone alla volta è possibile visitare la grotta che fu rifugio della Volante Garibaldina. Alle 14.30 musica occitana con i CuBa Libre. Alle 15.30 intervento dello scrittore Carlo Giordano con riflessioni sul tema: “Guerra di liberazione”. Info: info@ecomuseoresistenzacodirosso.com – tel 333 2966316
A Brossasco, nella Cappella S.Michele alle 10.30 “Una giornata insieme”, inaugurazione del sentiero dedicato alla memoria di Piero Bussi. Alle 12 deposizione dei fiori sul cippo del partigiano Volchi Savorgna d’Osoppo. Alle 12.30 presso la borgata di Sant’Eusebio a Melle, pranzo al costo di 10 euro.
A Trinità c’è la Festa di San Giorgio con i mercatini. Info: tel. 0172.66131.
A Torre San Giorgio c’è la Sagra del fritto misto alla piemontese e prodotti tipici locali. Cena self-service e spettacoli musicali a partire dalle 20. Inoltre due storici protagonisti della nightlife cuneese, Alberto e Giampiero, in arte Munch e Tuse, ripropongo lo spettacolo musicale che si è accompagnato negli ultimi mesi al fortunato format di gusto e musica “Bacia me stupida”, dinner show che si è ritagliato uno spazio importante e in Langa e nelle location più prestigiose della zona. Intrattenimento da tavola, occasione per cantare e ballare con gli amici tra le portate, prima di far decollare la notte disco più chic della Granda. Info: tel. 0172 96012 – info@comune.torresangiorgio.cn.it
A Cavallermaggiore c’è la Sagra del Gorgonzola. Pranzo su prenotazione, piazza dello street food, musica e fiera mercato di San Giorgio lungo via Roma. Tutti i piatti sono a base di Gorgonzola. Info: tel. 371.4800483.
A Bra celebrazioni per il 25 aprile a partire dalle 11 in piazza Caduti per la Libertà. E’ previsto l’intervento del sindaco Gianni Fogliato e delle autorità presenti; a seguire, esibizione della banda cittadina “Giuseppe Verdi”.
Sempre a Bra, alle 21 al Cinema Impero, proiezione del docufilm “Bella ciao” della regista Giulia Giapponesi. La pellicola racconta i misteri, la genesi e la storia della canzone della Resistenza, che riappare ovunque si combatta contro l’ingiustizia. Un canto inarrestabile, oggi patrimonio dell’umanità nella lotta per la libertà. Ingresso gratuito.
Ancora a Bra nel centro cittadino per tutto il giorno, il centro storico della città si anima con le numerose bancarelle degli espositori provenienti da tutta la provincia che danno vita al Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato artistico.
Anche ad Alba si celebra il 77esimo anniversario della liberazione d’Italia. Alle 10 in Chiesa di San Giuseppe, Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e in ricordo dei Giusti tra le Nazioni e tra gli albesi. In occasione dell’ottavo anniversario della beatificazione di Padre Girotti e del 77° anniversario della Liberazione, l’Associazione Beato Padre Giuseppe Girotti, in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe, organizza la celebrazione di una Santa Messa. Dopo la celebrazione, sarà deposta una corona di alloro al monumento ai Martiri per la Libertà all’interno della Chiesa di San Domenico ad Alba. Alle 11 in piazza Risorgimento Cerimonia per l’anniversario del 25 aprile. In occasione dei cento anni del partigiano Beppe Fenoglio, la cerimonia per l’anniversario del 25 aprile ritorna nel cuore di Alba, in piazza Risorgimento per diffondersi sulle colline di Langhe, Monferrato e Roero. Un momento importante di celebrazione e racconto dei 20 mesi del Novecento che cambiarono una generazione rendendola protagonista della liberazione dal nazifascismo. Il programma dell’evento prevede il ritrovo in piazza Risorgimento alle ore 11.00, sotto il Palazzo comunale. Tra un intermezzo musicale e l’altro, gli interventi delle figlie dei partigiani: Lorenza Balbo per Poli e la “II Divisione Langhe”, Paola Farinetti per Paolo e la “Fratelli Ambrogio” e Margherita Fenoglio per Beppe Fenoglio leggerà la “Lettera per Tarzan”. All’evento interverranno anche il sindaco di Alba ed Enzo Demaria, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – sezione di Alba e vicepresidente comitato provinciale A.n.p.i..
A Fontanafredda di Serralunga d’Alba alle 15 Riflessioni partigiane nel “Bosco dei pensieri” a cura della famiglia Farinetti.
A Treiso, in piazza del Municipio alle 20, Marcia commemorativa: raduno e partenza della marcia dal centro di Treiso a piedi fino al pilone votivo dei Canta, la cappella in memoria dei partigiani caduti nei territori di Treiso, Barbaresco e Trezzo Tinella. A cura dell’A.n.p.i. sezione Alba-Bra.
NB Il fatto che per alcuni eventi non sia indicata l’obbligatorietà del “Green Pass” non significa necessariamente che in quegli eventi non venga richiesto, semplicemente si tratta di un’informazione non in nostro possesso poichè non comunicataci. In caso di dubbi, consigliamo di contattare gli organizzatori per avere le necessarie informazioni al riguardo.