Un maggio all’insegna di cultura, arte e divertimento per grandi e piccini a Saluzzo

Tante visite tematiche e laboratori, per far vivere in maniera originale le bellezze della città
Saluzzo. Ritorna la bella stagione e pullulano le manifestazioni presenti sul territorio.
Anche i Musei di Saluzzo arricchiscono l’offerta culturale con visite tematiche e laboratori, per far vivere in maniera originale le bellezze della città.
SABATO E 30 APRILE E DOMENICA 1 MAGGIO
Giochi d’inchiostro
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio il Quartiere sarà arricchito da “Giochi di inchiostro”, un laboratorio estemporaneo e sperimentale di stampa artigianale per grandi e piccini.
Laboratorio rivolto ad adulti, ragazzi e bambini
Costo: offerta libera
DOMENICA 1 MAGGIO
Ultimo giorno per visitare la Mostra Nazionale di Artigianato a Casa Cavassa dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Storie di Artigianato
Visite guidate dedicate all’Artigianato, in occasione della mostra allestita nella suggestiva cornice del museo civico Casa Cavassa: un viaggio tra epoche che rivelano le tracce del nostro passato e le storie degli artigiani.
L’itinerario si snoderà attraverso le sale del museo e soffermandosi in alcune postazioni dislocate nella parte alta del centro storico.
Costo: 8€, under 10 gratuito
Orari e ritrovo: 15.30 e 17.30 presso Casa Cavassa
1 MAGGIO, 8 MAGGIO E 2 GIUGNO
Mostra all’interno della biblioteca storica
Il 1 maggio, l’8 maggio e il 2 giugno, in via straordinaria, sarà aperta la Biblioteca Storica della Città di Saluzzo. Per l’occasione verrà allestita una mostra delle edizioni di Comunità donate dall’azienda Olivetti di Ivrea in diversi momenti della storia del ‘900, a partire dal 1946. Organizzazione del lavoro, filosofia, psicologia ed evoluzionismo industriale dal sogno futuro della grande trasformazione degli anni 50 e 60, all’analisi storica contemporanea.
Ingresso gratuito
Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
DOMENICA 8 MAGGIO
Le mele del marchese
In occasione di START, i Servizi Educativi MusaKids, accolgono i bambini nella suggestiva Casa Cavassa per un’attività creativa che prende spunto dalle antiche tradizioni del territorio. Verrà proposto un laboratorio di stampa artigianale che permetterà ai partecipanti di sperimentare nuove tecniche artistiche con l’utilizzo di cliché realizzati con materiali semplici come gomme e frutta per decorare oggetti in tessuto.
Costo: 7€ a partecipante
A chi è rivolto? Bambini dai 4 ai 12 anni
Orario e ritrovo: 15.30 presso Casa Cavassa
DAL 14 AL 22 MAGGIO
Start/Antiquariato – 45° Mostra Nazionale dell’Antiquariato
Torna anche quest’anno in Castiglia l’appuntamento con la Mostra Nazionale dell’Antiquariato. Venerdì 13 maggio alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione e dal giorno seguente, il 14 maggio, la mostra aprirà al pubblico.
Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 20, feriali dalle 15 alle 20.
Biglietto: 10 euro, ridotto tessera Start 5 euro (under 16 gratuito).
Per l’occasione l’accesso ai musei della Castiglia sarà gratuito con apertura straordinaria il martedì ed il mercoledì dalle 14 alle 20.
SABATO 14 MAGGIO
Giochi di legno e fuoco
In occasione dei Kid Pass Days 2022, la Castiglia, sede espositiva della rassegna dell’Antiquariato, diventa per un giorno luogo di creatività e sperimentazione attraverso l’utilizzo e la lavorazione di un materiale tanto duttile quanto solido come il legno, utilizzato fin dall’antichità per svariati usi che lo rendono pregiato e umile allo stesso tempo. I piccoli partecipanti potranno mettersi in gioco e sperimentare diverse lavorazioni del legno per creare un piccolo manufatto artigianale.
Costo: 5€ a partecipante, ingresso gratuito per gli accompagnatori
Orario e ritrovo: 15.30 presso la Castiglia
A chi è rivolto? Bambini dai 6 ai 12 anni
DOMENICA 15 MAGGIO
“In tour tra i musei – Il museo della civiltà cavalleresca”
Cinque date per scoprire il sistema museale della Città di Saluzzo.
Dopo i primi appuntamenti presso l’antico palazzo comunale e il museo della memoria carceraria, è il turno del museo della civiltà cavalleresca, luogo ideale per una narrazione della storia e della vita all’epoca del marchesato. Iniziativa promossa da Mu.Sa. – Musei Saluzzo per permettere a turisti ma anche a residenti, di ogni età, di conoscere in maniera più approfondita le peculiarità dei musei civici, scovando contenuti e curiosità meno noti.
Prima o dopo aver partecipato alla visita guidata è possibile percorrere gli spazi espositivi della Mostra Nazionale di Antiquariato, allestita anch’essa all’interno della Castiglia.
Costo: 5€, under 10 gratuito
Orario: 15.30 presso la Castiglia
DOMENICA 22 MAGGIOore 11, ore 17 e ore 18
“Aperitivi ad arte”
Speciale visita guidata della casa natale di Silvio Pellico, in uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, accompagnata da un aperitivo di eccellenze food & beverage preparate e curate nel dettaglio dallo chef del Ristorante Casa Pellico. Per l’occasione è prevista l’esposizione, sotto il porticato, di opere su cui prendono vita l’arte di Guido Palmero e di Marco Tallone attraverso l’uso di diverse tecniche, dall’acquerello ai ritratti retrodipinti con colori acrilici su parabrezza, lunotti posteriori o finestrini laterali di auto.
Possibilità di scegliere tra tre ingressi:
- •Il primo gruppo alle 11
- •Il secondo gruppo alle 17
- •Il terzo gruppo alle 18
Il Ristorante propone inoltre un menù turistico per soddisfare le richieste dei visitatori a € 35 a persona.
Orari: 11, 17 e 18 presso Casa Pellico in Piazzetta Mondagli
La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria rivolgendosi a:
musa@itur.it / Tel. 800 942241
Eventi Biblioteca Civica:
SABATO 7 MAGGIO
Cantami una Storia 2
La Biblioteca Civica di Saluzzo e l’APM – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, uniscono le loro forze e propongono laboratori di musica e lettura per bambini dai 2 ai 5 anni.
Gli incontri si svolgeranno, alternandosi tra gli spazi dell’APM e quelli della Biblioteca, un sabato mattina al mese dalle 11.00 alle 12.00.
La seconda serie di incontri di “Cantami una storia” avrà come filo conduttore la multiculturalità: sarà occasione per giocare e divertirsi tra letture, danze, canti, strumenti musicali da tutto il mondo.
Orario e Ritrovo: ore 11 presso l’APM in via Annunziata 1
A chi è rivolto? Ai bambini dai 2 ai 5 anni
SABATO 14 MAGGIO
Sveglia! Si legge! – “Cenerentole dal Mondo”
La Biblioteca Civica di Saluzzo propone un appuntamento al mese per trascorrere un mattino all’insegna di letture animate e attività creative per scoprire l’affascinante mondo della letteratura per l’infanzia!
Il secondo sabato di ogni mese alle ore 11.00, verrà organizzato un incontro destinato a bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni.
Durante l’attività, le operatrici della Biblioteca presenteranno alcuni libri della Sezione Ragazzi e coinvolgeranno i partecipanti in rielaborazioni creative e divertenti attività manuali.
Gli incontri mirano a stimolare l’interesse dei più piccoli verso la lettura, trattando diversi generi: dalla mitologia ai racconti fantastici, dalle fiabe classiche alla scienza…
Orario e Ritrovo: ore 11 presso la Biblioteca, in Piazza Montebello 1
A chi è rivolto? Ai bambini dai 5 ai 10 anni
La prenotazione ai due eventi è obbligatoria rivolgendosi a: biblioteca.saluzzo@itur.it
Eventi collaterali Ur-Ca Casa laboratorio presso il Tastè:
Per avere maggiori informazioni sui seguenti eventi è necessario rivolgersi a info@ur-ca.it o al 349 627 5879.
START- LE TAVOLE ROTONDE
Giovedì 5 maggio
“La lana, il materiale green del futuro”
Ore 18
Salone d’Onore, Antico Palazzo Comunale
TASTE’ KIDS
Martedì 3, 10, 17, 24 e 31 e maggio
Lettura animata
Ore 16
Spazio civico Tastè
Domenica 15 maggio
Laboratorio Pluf con la Fabbrica dei Suoni
Ore 15
Spazio civico Tastè
Lunedì 16 e 23 maggio
Laboratorio di teatro per bambini (classi elementari)
Ore 14.30
Spazio civico Tastè
TASTE’ EXPERIENCE
Mercoledì 4,11 e 18 maggio
Corso di acquerello di Bruno e Luca Giuliano
Ore 20.30
Salone d’Onore, Antico Palazzo Comunale
Sabato 7 maggio
Swap party – scambio di abiti usati
Ore 16
Spazio civico Tastè
12, 26 e 28 maggio
Il Pallone racconta
Ore21
Salone d’Onore, Antico Palazzo Comunale
Martedì 17 e 31 maggio
Aperitivo in francese
Ore 18
Spazio civico Tastè
Martedì 17 e 31 maggio
Salotto letterario
Ore 20.30
Spazio civico Tastè
Giovedì 19 maggio
Salotto in lingua inglese
Ore 21.30
Spazio civico Tastè
Sabato 21 maggio
Corso di alfabetizzazione informatica
Ore 10.30
Salone d’Onore, Antico Palazzo Comunale
TASTE’ EVENTS
Venerdì 6 maggio
Serata Karaoke
Ore 19
Spazio civico Tastè
Sabato 7 maggio
Spettacolo di improvvisazione
Ore 19.30
Salone d’Onore, Antico Palazzo Comunale
Sabato 21 maggio
Serata a tema anni ’80
Ore 19
Spazio civico Tastè
Venerdì 27 maggio
Serata giochi da tavola
Ore 19
Spazio civico Tastè
In occasione della manifestazione Start, dal 23 aprile al 22 maggio tutti i musei di Saluzzo avranno l’ingresso a tariffa ridotta. Ricordiamo inoltre che in concomitanza con le mostre è prevista la gratuità dal 23 aprile al 1 maggio a Casa Cavassa e dal 14 al 22 maggio ai musei della Castiglia.
Ricordiamo che a partire dal 1° marzo i musei seguiranno il seguente orario:
Castiglia:lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
CasaCavassa: martedì, giovedì, venerdì e sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 13e dalle 14 alle 19
AnticoPalazzoComunaleconPinacotecaMatteoOliveroeTorreCivica: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
CasaPellico:apertura la seconda e la quarta domenica del mese e i festivi, dalle 14 alle 19