Ai Laghi di Roburent per scoprire l’antica pratica della transumanza ovina

Sabato 25 giugno al Colle della Maddalena alle ore 9 per una bellissima escursione per scoprire un pezzetto di storia della Valle Stura
Appuntamento sabato 25 giugno al Colle della Maddalena alle ore 9 per una bellissima escursione verso i Laghi di Roburent, per scoprire un pezzetto di storia della Valle Stura e dei suoi pastori, “figli delle Alpi”.
Generazione dopo generazione infatti, le valli piemontesi hanno fornito pastori alla provenza: agli inizi del ‘900 molti pastori piemontesi erano costretti a emigrare in Francia, dove erano molto richiesti!
Ormai stabiliti in Provenza molti allevatori originari di delle nostre vallate ritornavano stagionalmente con le greggi: nei primi anni del XX secolo, da trenta a quaranta mila pecore abbandonavano ogni anno le pianure della Bassa Provenza per estivare negli alpeggi della Valle Stura, Maira e Grana.
L’ultimo gregge a salire dalla pianura della Crau in Valle Stura è quello dei Balbis, gli ultimi allevatori transumanti provenzali a estivare in Italia: da più di sessant’anni il gregge dei Balbis estiva da entrambi i lati della Frontiera, al Colle della Maddalena, sulle montagne dell’Oronaye (nel comune di Larche) e di Roburent (nel comune di Argentera).
La passeggiata rientra nella programmazione dell’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo, per la valorizzazione e tutela del patrimonio paesaggistico, storico e tradizionale del territorio.
Il costo è di 5 € a persona, gratuito per i bambini sotto i 10 anni.
Per informazioni tecniche sul percorso e prenotazioni:
+39 334 533 6868 (Noemi Silvestro – guida escursionistica)