“Trovatore in transito”: Matteo Zenatti riporta le musiche medievali per la Granda

Il trovatore si esibirà martedì 14 giugno a Busca, 15 giugno sarà a Saluzzo, il 16 a Savigliano e poi toccherà le zone di Bra e il Roero
L’idea di Zenatti era quella di riproporre le musiche che scrissero Raimbaut e Gaucelm, e attraverso quegli antichi componimenti incontrare nuovi ascoltatori in contesti non usuali, fuori dalle sale da concerto. Da qui l’intenzione di organizzare un cammino attraverso quelle terre e l’Espaci Occitan ha raccolto la proposta e gli ha suggerito di iniziare il cammino da Dronero con l’Istituto di Studi Occitani che rappresenta tutte le valli di lingua d’oc.
Così nasce Trovatore in transito, che compirà a piedi, con zaino e arpa ricostruita secondo miniature duecentesche, spostandosi di luogo in luogo e offrendo uno spettacolo nelle sere d’arrivo. Una performance al giorno, tra il cuneese e il Monferrato: in tutto 170 km, circa 17 al giorno. Seconda tappa a Busca martedì 14 giugno alle ore 19 nelle serre monumentali del castello del Roccolo, in collaborazione con l’omonima associazione.
Durante le serate eseguirà alcune delle più celebri composizioni di Raimbaut de Vaqueiras e Gaucelm Faidit, precedute dalla lettura della vida (biografia) e delle razos (spiegazione e ragione del componimento), testi del 1300 in lingua d’oc.. Il 15 giugno sarà a Saluzzo, il 16 a Savigliano e poi toccherà Bra, il Roero e l’Astigiano dovrebbe giungere il 25 giugno a Casale Monferrato, alla corte di Bonifacio I. Tutti i concerti di Matteo Zenatti saranno a ingresso gratuito.
@matteozenatti, @matteozenattimusic
https://www.matteozenatti.net/trovatore-in-transito/
segreteria@espaci-occitan.org