Cosa fare oggi (domenica 10 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

10 luglio 2022 | 06:03
Share0
Cosa fare oggi (domenica 10 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
La Rappresentante di lista

A Mondovì inizia l’attesissimo “Piazza di Circo” con otto compagnie internazionali e spettacoli in tre diverse piazze della città. A Cuneo proseguono le visite e gli appuntamenti al Rondò dei Talenti e sul palco di Collisioni ad Alba salgono i Pinguini Tattici Nucleari e la Rappresentante di Lista. Caraglio, Costigliole Saluzzo, Magliano Alpi e Paesana sono in festa, mentre a Carrù si ricorda Deborah Ballesio, morta per femminicidio. In serata a Chiusa di Pesio la serata con uno degli ultimi mulattieri d’Italia…

Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 10 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, al Rondò dei Talenti, alle 11 laboratorio didattico per Bambini 8-11 anni “Alla scoperta dei tuoi Talenti – Assaggi di città”. Sempre alle 11 una visita guidata della durata di 45 minuti per conoscere il Rondò dei Talenti. Accompagnato dalle guide di Conitours potrai scoprire la storia dell’edificio, del progetto e del nuovo polo educativo. Dalle 15 alle 18 “Pausa gelato al Rondò” con distribuzione di gelato omaggio ai bambini presso la piazzetta antistante il Rondò dei Talenti. Dalle 15 alle 19 Ludobus di Coop Valdocco con trenta giochi da fare ed esplorare, colori, abilità, curiosità e tanto divertimento. Info: info@cittadeitalenti.it.

A Caraglio prosegue la tradizionale Festa Patronale della Madonna del Castello 2022 in una nuova veste e super colorata. E’ la giornata clou con la “Color Fan”, camminata a colori dedicata a Filippo Renaudo vicepresidente della Pro Loco. Il ritrovo sarà alle 14.30 per ritiro del kit walk e alle 16 la partenza.Il costo è di 10 € comprensivo di assicurazione e kit. Alle 17 circa “Holy Party”, festa dei colori con dj set. Dalle 19 possibilità di mangiare “un boccone in strada” piatti semplici preparati dai volontari della Pro Loco oppure di mangiare un piatto di carne cucinato da Alfio di Barbeque a domicilio. Info: tel. 329.2516729 – info@insiemepercaraglio.it

A Vignolo, alle 21 Occit’amo Festival propone alla Cappella di San Costanzo il concerto per voce e arpa di Michela Giordano e Isabella Puppo. Il primo di una serie di tre appuntamenti che mettono in luce le voci femminili, tracciando un itinerario lungo lo Stivale attraverso la musica tradizionale popolare. Ingresso gratuito. Info: tel. 349.3282223 – info@suonidalmonviso.it

A Chiusa di Pesio torna la manifestazione “Viaggio nel tempo” a cura dell’Associazione Flamulasca. Living history, visite guidate, laboratori, scene di vita quotidiana, racconti intorno al fuoco. Info: tel. 0171.735514 – valle.pesio@gmail.com.

Sempre a Chiusa di Pesio alle 21 in Piazza Cavour manifestazione legata al ritorno dei muli, con Luciano Ellena. Sarà possibile sapere di più sulla vita quotidiana del passato con la presenza dei muli e sul lavoro in valle con questi animali, con le testimonianze di Ellena, uno degli ultimi mulattieri d’Italia. Presenta Davide Demichelis, che su Luciano ed i suoi muli ha realizzato due documentari per Geo-Rai3: testimonianze, racconti e filmati animeranno la serata. Luciano e sua moglie, Daniela Turco, vivono in una fattoria che ospita una trentina di asini e muli, oltre a cani, gatti ed altri animali: da anni riforniscono i rifugi alpini in estate e accompagnano gli escursionisti nelle gite in montagna. Inoltre si terrà la presentazione della raccolta fondi, che permetterà di offrire 10 borse di studio a 10 futuri mastri mulattieri. Info: tel. 338.1165528 – terradeimuli2022@gmail.com.

Infine a Chiusa di Pesio porte aperte al pubblico per la stazione botanica alpina Bicknell nei pressi del rifugio Garelli. Possibilità di accedere e usufruire di visite guidate gratuite dalle 10 alle 17 insieme al botanico Ivan Pace, per conoscere le specie floristiche che caratterizzano e rendono unico il territorio del Parco naturale Marguaires. L’appuntamento fa parte della rassegna “Momenti di Marittime… in giardino”. Info: tel. 0171.976800 – info@areeprotettealpimarittime.it.

A Busca appuntamenti con musica e letteratura con “Carte da decifrare” della Fondazione Artea. Info: info@fondazioneartea.org.

A Entracque c’è Entracque Bike Weekend 2022, un Raduno Motograstonomico nel cuore delle Alpi Cuneesi. Live Music, 50 Stands, 5 ristoranti, Bike Show, Piscina. Entrata e Camping Gratis. Info: tel.  393.8004069.

A Valdieri, a partire dalle 10, porte aperte al giardino botanico Valderia, con ingresso e visite guidate gratuite per conoscere insieme a esperti botanici e naturalisti le specie floristiche e gli ambienti che caratterizzano e rendono unico il territorio del Parco Naturale Alpi Marittime. Info: tel. 0171.976800 – info@areeprotettealpimarittime.it

Sempre a Valdieri, concerto della giovane orchestra, scuola di musica Doremì alle 11. Info: tel. 333.2666450 – infovaldieri@visitcuneese.it

A Mondovì inizia la quinta edizione del Festival Piazza di Circo. Otto compagnie internazionali, un concorso per giovani talenti, 18 spettacoli, tre piazze coinvolte: L’appuntamento è promosso dall’Associazione
L’Albero del Macramè in collaborazione con la Fondazione Cirko Vertigo. Gli spettacoli vanno in scena nell catino di piazza Maggiore con le sue suggestioni medievali che ben si prestano a fare da quinta
alla magia effimera dell’arte circense; nel rinnovato cortile del Polo delle Orfane, luogo di cultura e anticamera del polo librario e museale cittadino; in piazza della Repubblica dove è stato montato il tendone del
collettivo Teatro nelle Foglie. Info: Info: piazzadicircofestival@gmail.com – whatsapp 370 3549814.

A Carrù, al Poligono Porta d’la Langa, c’è il 1° memorial Deborah Ballesio, morta per femminicidio tre anni fa.

A Roccaforte Mondovì, al Palaterme di Lurisia, si conclude il Cuneo Tango Festival 2022. Info: tangodebuenosaires@yahoo.it. Info: tel. 335.6257878 – maskeinunanotte@gmail.com.

A Niella Tanaro, dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle del paese: un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it.

A Pamparato “ballo in costume d’epoca” sul piazzale della Casa di riposo di Serra grazie alla collaborazione con i figuranti di Garessio della rievocazione storica sabauda. E poi cantastorie, concerti d’arpa viaggiando tra mitologia e musica, shutaido, percorsi immersi nella natura incontaminata di queste valli, serate d’autore, spettacoli dedicati all’universo femminile realizzati con l’Associazione MondodiDonna e la Scuola di danza “Gravity”, commedie dialettali ed esposizioni pittoriche. Info: tel. 342.0277759 – associazione.roadericcio@gmail.com.

A Magliano Alpi dalle 19.30 pic-nic con maialino cotto allo spiedo, in collaborazione con la Pro Loco di Pianfei. Dalle 22 serata di musica e divertimento,  con protagonista sul palco la “Family Band”. Info: tel. 333 289 8008 – prolocomagliano@libero.it.

A Saluzzo, alle 16, Musakids propone”Aguzza la vista in Castiglia”per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo. Info: tel. 800 942241 – musakids@itur.it

Costigliole Saluzzo propone la prima sagra dell’Albicocca Tonda. Una festa con mercatini tipici e che è anche incontro con il mondo rurale attraverso l’esposizione di trattori d’epoca di Luca Dedominici che hanno contribuito per anni al lavoro nelle campagne dell’Atissano, appena a valle di Ceretto, verso Busca. Senza dimenticare le proposte per i più piccoli con i giochi del Ludobus, proposta 80. Info: segreteria@comune.costigliolesaluzzo.cn.it

A Bagnolo Piemonte, nel giorno in cui sulle pendici di Montoso i partigiani celebrano la loro giornata, i Polifonici del Marchesato propongono il loro “menù nostalgico”, per un pomeriggio di musica coinvolgente e appassionata, composto da pagine toccanti scritte da Dè Andrè, Modugno, il Quartetto Cetra, i Ricchi e Poveri, Fred Bongusto e riadattate dal gruppo saluzzese in chiave corale. Info:
tel. 349.3362980 – info@polifonicidelmarchesato.it.

A Pian Munè di Paesana appuntamento con insetti e anfibi dalle ore 14. Curiosi di scoprire chi sono i piccolissimi abitanti del bosco? Impariamo ad osservarli insieme, scoprendoli in tutte le loro forme e colori: formiche, ragni, farfalle, rane… Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

Sempre a Paesana prosegue la festa patronale di San Giuseppe. Per le vie del borgo si tiene il mercato e alle 17 il Nutella Party. Alle 20.30 si esibiscono le “Giovani voci del Monviso” e dalle 21.30 si prosegue con balli occitani.. Info: tel. 345.0391913 – prolocopaesana@gmail.com.

Ancora a Paesana “Notturna ai Laghi Luset Per Camminatori Adulti”. Partenza da Pian Muné alle 17 dal rifugio a valle con arrivo ai Laghi Luset, al ritorno cena tipica alla baita in quota e discesa al chiaro di luna. Per scoprire le bellezze naturali che puoi vedere solo quando scende la sera. Salita in circa 2 ore e mezza (tempi dimezzati utilizzando la seggiovia in salita, ultima salita alle 16.50) e discesa di circa 50 minuti dai laghi alla baita in quota Attrezzatura necessaria: Abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, torcia frontale. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

A Oncino, alla “Madonna del bel faggio”, c’è “Ricordando Alessia”. Dalle 11.30, Storie ribelli, la Resistenza in Valle Po, con Lele Odiardo. Bevande, arrosticini e buffet conviviale.

Sempre a Oncino, dalle 10, l’Agriturismo Le Mulattiere di frazione Sant’Ilario propone un incontro di costellazioni familiari con aromaterapia e pranzo nel bosco. Info e iscrizioni: info@yasur.eu – tel. 388.0775637.

A Revello visita speciale all’Abbazia cistercense di Staffarda, con le guide di DialogArt, agli antichi dormitori e agli spazi un tempo utilizzati per la scuola. Durata: circa 1 ora e mezza. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0175.273215.

Al Castello Falletti di Barolo c’è il WiMu delle famiglie. Un’avventura da vivere tra gli allestimenti del Museo del Vino con mamma e papà. Un’iniziativa dedicata ai più piccoli per scoprire gli allestimenti dell’avveniristico museo accompagnati attraverso un gioco divertente nel pieno rispetto di tutte le normative anti contagio. Le visite del WiMu delle Famiglie sono in modalità “fai-da-te”, fruibili in sicurezza durante tutto l’orario di apertura del museo (dalle 10,30 alle 19, ultimo ingresso alle 18). L’attività è consigliata alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Info: 0173/386697 – prenotazioni@barolofoundation.it.

A Bra, in piazza Giolitti, esposizione Internazionale Canina con la partecipazione di Cacib, Gruppo Cinofilo Langhe e Roero, Delegazione Enci di Alba.

Ad Alba prosegue la quattordicesima edizione del festival Collisioni. Sul palco di piazza Medford salgono i Pinguini Tattici Nucleari e La Rappresentante di lista. Info: www.collisioni.it