Cosa fare oggi (domenica 17 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

17 luglio 2022 | 06:42
Share0
Cosa fare oggi (domenica 17 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
campo di lavanda (foto ATL Cuneese)

Lavanda protagonista ad Alto e a Valdieri in frazione Andonno. Musiche e danze occitane a Marmora e Canosio, festeggiamenti patronali a Mellana di Boves, Roburent, Ostana, Rifreddo e Cervignasco di Saluzzo. Mercatino dell’antiquariato a Fossano, mentre a Mondovì e Alba si concludono Piazza di Circo e Collisioni…

Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 17 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo prosegue lo European Suzuki Children’s con eventi in varie zone della città. Info: segreteria@metodosuzuki.it – https://convegno.metodosuzuki.it.

Alle 14.30 a Gaiola laboratorio di tessitura a cornice. Si sperimenta con l’artista tessitrice Paola Zuliani la tessitura attraverso la tecnica del telaio a cornice, una chiave d’accesso semplice, versatile e accessibile a tutti. Info: tel. 340.9848801 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it

Alle ore 11 a Marmora, al bivio con Canosio stage di danza con Daniela Mandrile, la prima ad aver codificato l’insegnamento e avviato un percorso di ricerca e divulgazione delle danze occitane, tramandandone l’originalità e il patrimonio culturale. Info: www.occitamo.it

Alle 15 in piazza a Canosio Bal d’Ista con Lou Pitakass. Danze occitane accompagnate da un gruppo di giovanissimi musicisti, con ritmi grintosi e divertenti, guidati dagli strumenti organetto, batteria, ghironda, cornamusa e fifre. Ingresso gratuito. Info: www.occitamo.it

A Boves la frazione di Mellana è in festa. Alle 10 Messa solenne con processione e benedizione. Alle 12 aperitivo in frazione. Alle 14 gara di Petanque a sorteggio. Alle 19 giovane artista mellanese Agnese in concerto. Alle 20,30 polentata mellanese. Alle 21,30 concerto dell’orchestra Scacciapensieri.

A Robilante il Museo della Fisarmonica aprie le sue porte con il nuovo orario estivo (10-12). E’ possibile scoprire come è composta una fisarmonica e quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna (Museo della fisarmonica), approfondire la tradizione della “festa delle leve” e ammirare le sculture in legno dell’artista locale Jors de Snive. E’ consigliata la prenotazione della visita guidata (della durata di 30 minuti, con inizio visita ogni all’ora ed alla mezz’ora). Info: tel. 328.8655394 – museofisarmonicarobilante@gmail.com.

A Sant’Albano Stura, dalle 17 alle 19, appuntamento con l’evento Missione Natura | Un pomeriggio all’Oasi di Sant’Albano Stura presso l’Oasi naturalistica “La Madonnina”. Ritrovo presso ingresso principale. Terra, acqua e cielo fanno da cornice all’Oasi, scrigno di biodiversità che saprà incantare grandi e piccini in una coinvolgente visita alla scoperta dei suoi numerosi habitat e abitanti. La stagione permette di effettuare approfondimenti non solo sull’avifauna, ma anche su libellule e farfalle che qui trovano un habitat eccezionale. Partecipazione gratuita. Info: parcofluviale@comune.cuneo.it

A Valdieri la frazione Andonno celebra la lavanda. Alle 9 mercatini lungo le vie del paese, antichi mestieri dalle 15 e, alle 19, merenda sinoira in Piazza Sant’Eusebio. Info: tel. 340.1377696 – infovaldieri@visitcuneese.it.

A Busca/Valmala visita guidata di due ore ai beni artistici. Ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Valmala alle 14.30 e alle 16.  L’itinerario comprende la cappella dell’Annunziata in borgata Chiot Martin, dove sono conservati preziosi affreschi quattrocenteschi opera dei fratelli Tommaso e Matteo Biazaci di Busca, e la Parrocchiale di San Giovanni Battista, il cui edificio risale al X secolo ma è stato completamente ricostruito nel 1865. La visita parte davanti all’ufficio turistico di Valmala, sul piazzale in località Santuario, e prevede spostamenti con auto proprie. La prenotazioni è obbligatoria. Info: tel.  0175.689629 – segreteria@unionevallevaraita.it.

A Mondovì si conclude “Piazza di Circo”. Alle 20.30, Giro della piazza – Madame Rebiné – Chapiteau TnF in Piazza della Repubblica. Alle 22 Inner Fire – Compagnia Igniferi in Piazza Maggiore. Info: tel. 347.8251804 – macrame.m@libero.it.

Ad Alto c’è la prima edizione della Festa della Lavanda. A partire dalle 10 e sino alle 19 mercatino della lavanda e dei prodotti della Val Pennavaire e Alta val Tanaro. Alle 12.30 possibilità di pranzare presso i locali presenti in paese. Nel pomeriggio visite guidate nei giardini del castello dei conti Cepollini e ancora distillazione della lavanda. Alle 16 attività per i bambini e i ragazzi accompagnate da eventi musicali, quindi il “battesimo della sella” per bambini e ragazzi.  Info: tel. 0174.391821 – alto@ruparpiemonte.it.

A Pamparato prosegue il Festival dei Saraceni. Alle 16 “Die Zauberflöte”, operina musicale tratta da “il flauto magico” di W.A. Mozart. Allievi del Summer Camp 2022, regia di Maria Paola Viano. Info: tel. 0174 46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.

Niella Tanaro dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle. Un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it

A Ceva rombano i motori del Campionato Italiano Assoluti d’Italia di Enduro, organizzato dal Moto Club Ceva con la collaborazione del Comune di Ceva. L’evento si svolge nel parco chiuso presso la piazza del Comune. Alle 8.30 partenza dalla Piazza del Comune. Alle 16.30 in Piazza De Val premiazioni. Info: motoclubceva@gmail.com

A Garessio, in località Borgo sulla strada tra Mindino e Cappello, alle 11 l’intervento del geologo, geobiologo ed esperto di geotossicologia, Saverio Stoppioni su “Spazio sacro e tecnologia”. Info: tel. 347.3282515.

A Ormea l’Associazione Culturale Ulmeta e la sezione CAI di Ormea propongono una due giorni di riti, miti e maschere. Partecipano gruppi popolari locali, sardi e valdostani. Alle 15 al Borgo di Ormea
canti, musiche e balli itineranti dei gruppi popolari Info: tel. associazione.ulmeta@gmail.com.

Sempre a Ormea, in frazione Barchi-Nasagò, torna la Polenta Saracena in una serata in compagnia con tanta musica e i piatti della tradizione. Dalle 19 apertura stand Gastronomico e Bar (polenta saracena, salsiccia, capocollo, patatine e dolci). Dalle 21 musica per tutti con dj Ivano Serra. Info: tel. 0174.392157 – associazione.torredeisaraceni@gmail.com

A Roburent c’è la festa patronale con il 1° raduno dei trattori. La Proloco apre le iscrizioni a partire dalle 9.30, segue un aperitivo e la sfilata per le vie del paese con la benedizione di tutti i mezzi presenti. Possibilità di pranzare, previa prenotazione. Info: tel. 346.3611066 – prolocoroburent@tiscali.it.

A Paroldo alle 21 proiezione di “Stare al mondo”, film di Remo Schellino che indaga e protegge la memoria del lavoro, l’impegno e la vita quotidiana delle donne nel secondo dopoguerra. Info: paroldo@reteunitaria.piemonte.it

A Fossano, come ogni terza domenica del mese, Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Info: tel.  339.7767532 – iatfossano@visitcuneese.it.

A Saluzzo festa patronale di Cervignasco con Messa di Santa Margherita al campo sportivo alle 20.30. Info: info@fondazionebertoni.it

A Saluzzo, “Per amore di Margherita”, itinerario guidato alla scoperta di Margherita di Foix-Candale e delle sue storie d’amore. Quattro secoli di Marchesato, 17 uomini e una sola grande donna, Margherita di Foix-Candale, consorte di Ludovico II e marchesa di Saluzzo. Attorno alla sua figura si sono intessute storie di amori ufficiali e ufficiosi che desideriamo raccontarvi attraverso le sue dimore storiche. Al termine della visita è previsto un rinfresco nel parco della Villa Belvedere. Ritrovo alle 16.30 presso Casa Cavassa.

La musica del Voxonus Festival fa tappa al sotterraneo del Castello di Castellar-Saluzzo. Alle 17 “Cartoline del ‘900”, con Gilio alla viola e Vincenzi al pianoforte. Il Voxonus Quartet è una formazione specializzata nel repertorio barocco e classico eseguito con strumenti originali dell’epoca e secondo la prassi storicamente informata. Particolare attenzione è posta al periodo di transizione con strumenti dalla montatura classica, corde di budello e accordatura a 430 Hz, in grado di esaltare la scrittura post e tardo barocca. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 340.6172142 – info@orchestrasavona.it.

A Sampeyre, a partire dalle 14, la Pro Loco propone la Festa delle Bolle per passare una giornata in compagnia tra giochi, danze, spuntini, spettacoli e tante, tante bolle. Info: tel. 333.2233725 – prolocosampeyre@gmail.com.

A Brondello torna una sagra tradizionale e molto sentita che non si celebrava da quasi due lustri: la Festa della “Brigna Dossa”, prodotto tipico tradizionalmente celebrato a Brondello. L’inaugurazione ufficiale è prevista alle 10,30. Nel pomeriggio si alternano per le vie del paese I Sensa Nom (Balli occitani), Gli Allegri Sognatori e il “contastorie” Marino Palmero (Orso). Inoltre spettacolo assicurato con i campionati italiani di Drift Tricke e Free Ride, due discipline ciclistiche mozzafiato. Gli atleti si sfidano al mattino nelle batterie, al pomeriggio nelle finali e salgono  infine sul podio per le premiazioni intorno alle 18. Per tutta la giornata presenti le telecamere di Telecupole con Sonia De Castelli. Possibilità di pranzo con vitello tonnato, lasagne, brignolà a 12 euro e porchetta a cena (informazioni e prenotazioni: tel. 371-3112705). Info: brondello.proloco@gmail.com

A Ostana, nella borgata Ciampetti, festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo, o come amano definirla gli Ostanesi la Madonna dei Fucili. Alle 13 il pranzo in onore della Madonna dei “Fucili”, composto da 2 antipasti, porchetta e patatine, formaggi, frutta dolce e caffè, bevande incluse al costo di € 20.00 per gli adulti e 10 € per i bambini dai 5 ai 10 anni (gratuito per i bambini sotto i 5 anni). La prenotazione è obbligatoria.  Info: chirigianfilippo@gmail.com.

Sempre a Ostana c’è il Festival della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio che si propone di portare alla luce le peculiarità di questi territori, le tradizioni enogastronomiche e i paesaggi unici. Il Festival ha l’ambizione di diventare itinerante toccando tutti quei luoghi montani che rappresentano le eccellenze della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio. Oltre alla vendita di prodotti sono previste numerose altre attività quali incontri pubblici, degustazioni, seminari. Info: info@visoaviso.it.

A Pian Muné di Paesana appuntamento con “Osserviamo le Marmotte” con Fulvio Beltrando. Alle 14 il fotografo naturalista accompagna e spiega come osservare e fotografare da vicino gli animali che vivono in montagna senza disturbarli, giocando a nascondino con le marmotte della conca di Pian Croesio. Info: info@pianmune.it.

Sempre a Pian Munè di Paesana Notturna per Famiglie. Accompagnati dalla guida naturalistica alla per scoprire le bellezze naturali che si possono vedere solo quando scende la sera. Ritrovo nel parcheggio sterrato lungo la curva a gomito in Borgata Droe per passeggiare nel bosco che collega il Rifugio Bertorello a Pian Munè. Ritrovo alle 21. Attrezzatura necessaria: Abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, torcia frontale. Info: info@pianmune.it

A Rifreddo, nell’ambito della festa di San Luigi, al mattino celebrazioni religiose, consegna del sonetto all’ex parroco Don Agostino Tallone ed all’attuale Don Angelo Vincenti. Al pomeriggio, Colour fun e a seguire dj set con Don Calò. Alla sera, costinata dalle 20, alle 21 concerto delle corali piemontesi con raccolta fondi a favore dell’associazione U.G.I. (Unione Genitori contro il tumore dei bambini), presenta la serata Ilaria Salzotto. Info: tel. 345.4633766.

Ad Alba, alle 21 al Teatro Sociale, il festival Collisioni ritrova la sua dimensione più culturale e raccolta con il nuovo show di Valerio Lundini e i Vazzanikki, la formidabile band del programma televisivo “Una Pezza di Lundini”.  Info: www.collisioni.it.