Cosa fare oggi (domenica 24 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

Grande attesa per il concerto de Le Vibrazioni a Limone Piemonte dove, già a partire dalle 12 si può ascoltareì la musica di Fabrizio Poggi & the Chicken Mambo band. A Cuneo si conclude l’appuntamento con lo street food della festa greca, mentre a Chiusa di Pesio si cena sotto le stelle. A Saluzzo appuntamenti in Castiglia, a Boves e Valdieri proseguono i festeggiamenti in onore di Sant’Anna, a Garessio c’è la festa dell’acqua e a Frabosa Sottana si concludono la Sagra dell’Acciuga in versione Alpina e il Salone del Libro di Montagna…
Cari lettori di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 24 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in piazza della Costituzione, si conclude la Festa Greca. Evento con mercatino e area street food. La festa nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori di un Mercato artigianale ricco di cultura e storia greca, con prodotti tipici del territorio. Grande spazio ai prodotti tipici enogastronomici, valorizzando la cultura del cibo, la sostenibilità e l’educazione a km 0. Spazio anche per lo street food “made in Grecia” di qualità, con cucine on the road. Si possono gustare le prelibatezze greche: gyros pita, souvlaky, bifteky e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali greche, in una vera e propria “food e drink experience”. Info: tel. 339.1498825 – azzurrasnc.gr@gmail.com.
A Limone Piemonte, musica d’autore in alta quota in uno scenario mozzafiato e con artisti che si esibiscono a bordo di una zattera in movimento in mezzo al lago Terrasole a 1.750 metri d’altitudine: si tratta della rassegna musicale “Note d’acqua”. Oggi alle 12, si esibiscono Fabrizio Poggi & the Chicken Mambo band. Fabrizio Poggi, cantante, armonicista e scrittore di fama internazionale, con 24 album incisi, di cui molti registrati negli Stati Uniti, ha suonato con tanti grandi del blues, del rock e della canzone d’autore. L’artista ha suonato nelle maggiori capitali europee e in grandi città come Londra e Parigi e nei maggiori festival europei. Numerosi i suoi tour negli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. Possibilità di salita in telecabina. Info: tel. 0171-925281 – iat@limonepiemonte.it.
A Boves proseguono i festeggiamenti in Frazione Sant’Anna. Alle 10,30 Messa solenne. Alle 20 cena campagnola (biglietti fino ad esaurimento). Seguirà alle 21 la serata danzante con l’orchestra “Non solo liscio” ad ingresso gratuito. Info: tel. 347.8472721 – prolocos.anna19@gmail.com.
A Chiusa di Pesio cena sotto le stelle, musica e allegria a cura degli Amici di Sant’Anna. Il menù comprende Sangria di benvenuto, antipasti misti, grigliata di carne, contorno, formaggio, dolce, acqua. Il costo è di 15 euro (i bambini fino ai 6 anni non pagano) e le bevande sono escluse. La cena viene servita dalle 20 alle 21 ed è gradita la prenotazione. Info: tel. 338.1266492.
A Valdieri, festa in frazione Sant’Anna con intrattenimento per grandi e piccini con giochi gnomeschi a cura dell’associazione Ma.N.I.A. Info: tel. 331.1316240 – prolocosannavaldieri@gmail.com.
Ad Argentera, in località Ferrere a partire dalle 15, laboratorio di feltro base: crea il tuo arazzo in feltro! Appuntamento con Romina Dogliani. Costo 5 euro (su prenotazione). Info: tel. 340.9848801 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it.
A Carrù festa dei nonni al Santuario di Sant’Anna del bosco. Info: tel. 335.6883703 – info@prolococarru.it.
A Frabosa Sottana in località Prato Nevoso, c’è la Sagra dell’Acciuga in versione Alpina. L’evento si tiene nella suggestiva cornice del Borgo Stalle Lunghe e ha come unica protagonista l’acciuga pescata direttamente dai nmarinai di fiducia nel Mar Ligure. Presenti dj set e live music. Info: tel. 349 806 3174 – info@pratonevoso.com.
Sempre a Frabosa Sottana presso il salone convegni dell’Albergo Italia, si conclude il Salone del Libro di Montagna con presentazioni librarie e convegni a cui prendono parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco e l’obbiettivo è quello di portare sotto i riflettori il territorio e fornire proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono. Fil-rouge della rassegna è la montagna, in particolare quella piemontese che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria. Le grandi passioni che nascono e si sviluppano attraverso l’amore per l’ambiente proveranno ad intrecciarsi con una serie di proposte culturali e letterarie. La giornata si apre alle 11, col Convegno dal tema: “Conosciamo Liber”, il nuovo museo civico della stampa di Mondovì, struttura gestita dall’Associazione Noau Officina Culturale. Nel pomeriggio, con inizio alle 15, le altre presentazioni a partire da “Dove osano le rondini” di Silvio Marengo. Si prosegue alle 16 con “I nautici ed altri racconti fantastici” di Emanuele Rizzi cui seguirà, alle ore 17, Ernesto Billò col suo “Un’idea per Mondovì”. Chiude la serie di presentazioni librarie, l’attesissimo “Una donna con la pistola” ultima fatica dell’affermato scrittore, giornalista e sceneggiatore Bruno Vallepiano. Ingresso libero, consigliato l’uso della mascherina. Info: www.salonelibromontagna.blogspot.it.
A Niella Tanaro dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle. Un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it.
A Viola a partire dalle 8.30 si inaugura l’ampliamento del “petalo giallo” del Sentiero Landandè.
A Garessio, nell’ambito di Aperilib(e)ro, Il Comune, l’Unione montana, la Biblioteca e le associazioni cittadine Centro Studi Garexium e Associazione Culturale Pietra Ardena organizzano un appuntamento con Max Mao che presenta il libro “Il cavalier servente” edizioni Il cielo stellato. Info: tel. 334-3159533 – turismo@comune.garessio.cn.it.
Sempre a Garessio c’è la Festa dell’acqua con tanti eventi in paese. Info: tel. 0174 803 145 – infoturismo@garessio.net.
A Ormea nel centro storico una giornata interamente dedicata ai più piccoli. Dalle 10 del mattino maghi, burattini e cantastorie. Info: tel. 0174 392 157 – turismo@comune.ormea.cn.it.
Sempre a Ormea dalle 10 “Atelier di cucina brigasca” con gli esperti Marco Dolla e Gianni Belgrano. L’iniziativa è promossa dall’Associazione “A Vastera uniun de tradisiun brigasche” e dalla Proloco. L’atelier prevede un’introduzione tecnica e la preparazione condivisa in diretta di tre piatti principali della cucina brigasca. Info: tel. 0174.391101.
A Briga Alta c’è “UpegArte”. Dalle 9 per le vie del paese, estemporanea di pittura.
Festival di musica antica e barocca a Pamparato presso la Chiesa di San Biagio. Alle 17 “Iter Vocis”, ensemble vocale Sicut Lilium: direttore Livio Cavallo, coro Città di Carignano, Direttore Ettore Galvani. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.
A Salmour, in Frazione S. Antonino tornano i tradizionali festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova. Serata gastronomica e musicale. Alle 20 cena di pesce, a seguire serata danzante con l’orchestra “Sonia de Castelli”. Info: tel. 333.9994443 – proloco.santonino@libero.it.
A Saluzzo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 in Castiglia (Piazza Castello 1), Musakids propone “Mistero al museo in Castiglia”, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura della città. Grande gioco investigativo per famiglie: si narra di una storia antica, diventata ormai leggenda, persa nei meandri del tempo e oggi solo mormorata tra le mura dell’antico castello. Uno screzio di famiglia, un crimine efferato, un mistero ancora irrisolto che da secoli aleggia sulla corte dei marchesi di Saluzzo… oggi, dopo tanto tempo, in quel castello diventato nei secoli prigione e poi museo, è ora di far luce su questa complicata vicenda. Costo: 3 € a bambino. Info: tel. 800 942241 – musakids@itur.it.
Sempre a Saluzzo, e sempre in Castiglia a partire dalle 18, “Visita guidata e degustazione vini”, itinerario guidato alla scoperta del paesaggio agricolo e dei vini autoctoni. Orario: ore 18.00 presso la Castiglia. Ingresso a 10 euro comprensivo di visita guidata e 1 calice di degustazione con focaccia e grissini. Possibilità di degustare fino a 4 qualità di vini al costo extra di 3 euro a calice. Info: tel. 800942241 – musa@itur.it.
A Pian Munè di Paesana alle 14 laboratrio didattico su come si fanno i formaggi, una tipicità del nostro territorio. Grazie a Marta e Cristina dell’Azienda Agricola Stella Alpina ed alla loro passione, si può imparare insieme come si preparano i formaggi. Info: tel. 328 6925406 – info@pianmune.it.
Sempre a Pian Munè di Paesana appuntamento con la corale “Le Tre Valli” di Saluzzo alie 16 in quota e alle 18 a valle. A seguire, cena in musica. Info: tel. 328 692 5406 – info@pianmune.it.
Festa della birra a Paesana. dalle ore 9.30 giornata dedicata all’arte con artisti e artigiani, con la mostra “Paesart” organizzata da Makala. Alle 12 pranzo e alle 19 apericena, in collaborazione con chiosco “La foglia” (prenotazione obbligatoria). Dalle 21 concerto della band “One hot magik”, cover dei Red Hot Chili Peppers. Ingresso gratuito. Info: tel. 345.0391913 – prolocopaesana@gmail.com.
A Bra, tutti i Musei civici (il Museo archeologico di storia ed arte di Palazzo Traversa, il Museo Craveri di Storia naturale e il Museo del Giocattolo) sono accessibili su prenotazione dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Info: www.museidibra.it.