Cosa fare oggi (domenica 31 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

31 luglio 2022 | 07:16
Share0
Cosa fare oggi (domenica 31 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Ceciata alla Zingarella (immagine tratta da facebook)

A Nucetto, dopo tre anni, torna la “Ceciata alla Zingarella” con la tipica zuppa di ceci servita dalle zingarelle. A Cuneo si rinnova l’appuntamento con il mercatino dei piccoli animali, a Bene Vagienna e Ormea sono protagonisti l’antiquariato e il collezionismo. A Mondovì rombano i motori d’epoca e a Cuneo c’è uno spettacolo per bambini. Musica occitana a Vinadio, Piasco e Paesana dove, così come a Frabosa Soprana, si fa fest con gli Alpini…

Cari lettori di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 31 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, nell’ambito di Incanti in città, alle 17.30, al Parco La Pinetina, il Pandemonium Teatro presenta “I tre porcellini”, in cui la favola tradizionale viene narrata dal punto di vista del lupo: un gioco teatrale in bilico tra interpretazione e narrazione, tra paura e ironia, tra solide pareti e fantasmatiche evocazioni. Info: www.melarancio.com.

Sempre a Cuneo, all’area MIAC (Via Bra, 77), come ogni ultima domenica del mese dalle 7.30 alle 12, c’è il mercatino dei piccoli animali. E’ possibile ammirare ed acquistare tutte le specie: dai conigli ai piccoli
roditori, dai pesci d’acquario a canarini, pappagalli e uccellini ornamentali. Presenti anche colombi, anatre, faraone, pulcini, tacchini, pavoni, oche, anatre, fagiani e pernici. Una mattinata a contatto con gli animali a cui partecipano abitualmente molti visitatori provenienti non solo dalla provincia di Cuneo, ma anche dal resto della Regione e da altre zone d’Italia. Durante il mercatino è inoltre possibile acquistare mangimi ed
attrezzature. Altri spazi saranno invece dedicati all’esposizione di alcune eccellenze del territorio, messe in vendita direttamente dai produttori locali, come formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione.

A Entracque, alle 21 presso Giardinetti Maria Josè, presentazione del libro “Il mio amore per Pam” dello scittore Guido Cucurnia. Info: tel. 0171.978616 – entracque.eventi@gmail.com

Ad Argentera, alle 16.30 nella piazzetta del municipio di Bersezio, laboratorio di lettura in lingua d’oc per bambini con Caterina Ramonda. Info: unione.montana@vallestura.cn.it.

A Vinadio, per il “Bagni di Vinadio Festival” musica e danze occitane dalle 15.30. Info: tel. 335.7401023 – informazioni@bagnidivinadio.it.

Alle 17.30 a Celle di Macra, sotto il tendone eventi di Borgata Chiesa, spettacolo teatrale “Di come precipita il doppio di migrante” ovvero L’anciuvè suta prucess” di e con Marco Gobetti: un monologo nel quale la lingua italiana si mescola a quella piemontese affrontando i temi del bracciantato e della migrazione. Info: tel. 348.4487745 – mic.ghio@gmail.com.

Sempre a Macra, alle 10 e alle 14.30, visite guidate alle Borgate Bedale e Villar accompagnati da guida turistica. Durata circa 2 ore con partenza da Piazza del Municipio di Macra. Costo di partecipazione € 5 per adulti- € 3 dai 6 ai 16 anni – gratuito sotto i 6 anni. Info: tel. 348.4487745 – mic.ghio@gmail.com.

A Villafalletto c’è “Villa Fest”. Dalle 12,30 si può partecipare al pranzo di mezza estate. Suonano poi gli Autoradio (ex-Castadiva) e Davide Peirano. Info: tel. 333.4188550.

A Mondovì, dalle 8 alle 17.30 in piazza Ellero, esposizione delle “Vecchie Signore”. Mostra Scambio ed esposizione di auto, moto, cicli e ricambi d’epoca. Dalle 10.30 alle 14 in piazza Maggiore esposizione di auto Bertone partecipanti all’evento Supercar. Ore 14.30 partenza delle vetture partecipanti all’evento Supercar da piazza Ellero per la “Salita in Alta Quota”, prova di abilità non competitiva che si snoda nel territorio monregalese con arrivo a Prato Nevoso. Ore 16.30 esposizione a Prato Nevoso di autovetture partecipanti e aperitivo per tutti gli iscritti offerto dall’associazione “Uniti per Pratonevoso ETS”. Ore 17.00 salita in telecabina per apericena in quota presso lo Chalet il Rosso. Info: iatmondovi@visitcuneese.it.

A Nucetto c’è la Ceciata alla Zingarella. Dalle 18 al Parco Gurei distribuzione della tipica zuppa di ceci servita dalle zingarelle; serata danzante con “Bruno Mauro e la band”. Info: www.nucetto.net.

A Rocca de’ Baldi visita al Castello Museo dedicata ad approfondire qualche curiosità sulla famiglia dei Marchesi Morozzo della Rocca. Protagonista di questo nuovo episodio della lunga storia del casato è Gaspare Filippo Morozzo orgoglioso Marchese che, decidendo di non partire per l’esilio, cercò di opporsi al nuovo governo. Le sue disavventure furono numerose: perse il diritto all’uso del titolo nobiliare, fu oggetto di tasse e multe continue, fu costretto a portarsi via un poderoso altare e ad affittare il suo palazzo e, come se non bastasse, c’erano i fratelli e figli sempre pronti a dargli qualche grattacapo. Info: tel. 351 9568945 – info@cuneoalps.it.

A Roburent, in frazione Cardini, trattamenti shiatsu sul Monte Alpet per bambini e adulti per tutta la giornata. Info: tel. 370.3117382 – iatroburent@visitcuneese.it.

Sempre a Roburent, in frazione San Giacomo alle 17.30, la compagnia La Bottega Teatrale di Fontanetto Po (VC) in piazza Edue Magnano presenta “Figure in Varietà”, spettacolo con attori, pupazzi, burattini e muppets. Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio. Al termine saggio conclusivo del laboratorio con i ragazzi di Sangiacomo di Roburent. Varietà musicale e fantastico, un susseguirsi di scene oniriche, comiche, poetiche per dare vita ad un divertente carosello di invenzioni alla scoperta delle più diverse tecniche del teatro di figura.    Ideato per festeggiare i 25 anni della compagnia nel 2020. Nel 2022 andrà in Spagna e in Bosnia Erzegovina. Info: tel.  347.7627706 – iatroburent@visitcuneese.it.

A Frabosa Sottana alle 11 concerto presso il lago delle Scalette, alle pendici del Mondolé. In un’incantevole cornice ad alta quota (2000 mt), il pubblico potrà apprezzare l’esibizione della Società Filarmonica Villanovese che quest’anno festeggia il 140° anniversario dalla fondazione; a dirigerla sarà l’impareggiabile maestro Corrado Leone. Verrà eseguito il concerto dal titolo “Classic Parade” con brani del repertorio classico arrangiati per l’organico bandistico. La partecipazione è gratuita. Info: tel. 0174.244481 – infopointmondole@gmail.com.

Sempre a Frabosa Sottana, a Prato Nevoso, si radunano per tutta la giornata i modelli firmati dalla prestigiosa carrozzeria Bertone. Info: www.pratnevoso.com.

A Frabosa Soprana, in località Mongrosso, il gruppo Alpini del Merlo organizza la tradizionale polentata. Il programma prevede alle 11.15 la messa e alle 12.30 la polentata e carne alla brace e a seguire pomeriggio in allegria.

Sempre a Frabosa Soprana c’è Viola Porpora Antico. Sui luoghi antichi e moderni dei cavatori, per visitare il sito nascosto del “Roccon”, marmo che per il suo colore particolare fu utilizzato fino agli anni ‘60. In mattinata; ritrovo ore 9 a Frabosa Soprana presso parcheggio “seggiovia Moro”: segue trasferimento alla località Bassi. Info: tel. 349.6627180.

A Pamparato è in programma una camminata con accompagnatore naturalistico. Info: iatroburent@visitcuneese.it.

A Ormea, dalle 9 alle 19, torna Artigianato, che passione! Appuntamento con il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico. Info: tel. 338.6571053 – assculturale.maggiociondolo@gmail.com.

Sempre a Ormea presso il piazzale adiacente la vecchia stazione ferroviaria dalle 11 alle 24 giornata di street food. Inoltre intrattenimento per i più piccoli con i gonfiabili. Info: tel. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it.

Inotre a Ormea c’è la 24 Ore di Sport con le seguenti discipline: calcio a tre (presso l’Area sportiva Bocciofila, campo sintetico), beach volley (presso il Ceresè), calciobalilla (presso il Ceresè), tennis (presso l’Area sportiva Bocciofila), petanque (presso l’Area sportiva Bocciofila), ping-pong (presso il Ceresè). Info: tel. 380.7174575 – 24h.ideegiovani@gmail.com.

A Bene Vagienna c’è Augusta Antiquaria. Tradizionale appuntamento, per collezionisti e antiquari a Bene Vagienna con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre. Info: www.amicidibene.it.

Il Castello della Manta alle 15.30 propone “E’ tutto per gioco”, uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso. Info: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it.