Cosa fare oggi (sabato 16 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

16 luglio 2022 | 07:26
Share0
Cosa fare oggi (sabato 16 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Matteo Romano

Grande musica protagonista con il concerto di Matteo Romano a Tarantasca e la giornata giovani di Collisioni in piazza Medford ad Alba. A Cuneo c’è il Gran Galà della danza e a Bra l’attrice Elisa Pistis in uno spettacolo di Dario Fo e Franca Rame. A Valdieri e ad Alto si celebra la lavanda, a Mondovì prosegue Piazza di Circo, a Prato Nevoso serata di golf, mentre a Ceva rombano i motori del Campionato italiano di enduro…

Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 16 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, in piazza Virginio alle 21, appuntamento con il “Gran Galà della Danza”. Una serata da non perdere per festeggiare la danza classica e contemporanea. La Compagnia EgriBiancoDanza presenta alcuni fra i più importanti lavori coreografici di Raphael Bianco inseriti nei cartelloni di festival e rassegne nazionali e internazionali e il balletto neoclassico su punte Jeux di Susanna Egri ispirato alla trama del grande grande maestro Vaslav Nijinsky. Elisa Cipriani e Luca Condello, danzatori dell’Arena di Verona, porteano sul palco l’assolo della Morte del cigno nella sua versione originale e un pas de deux di Lo schiaccianoci rivisitato da Luca Condello. Info: tel. 366.4308040 – promozione@egridanza.com.

Sempre a Cuneo prosegue lo European Suzuki Children’s con eventi in varie zone della città. Info: segreteria@metodosuzuki.it – https://convegno.metodosuzuki.it.

A Tarantasca, nell’ambito di Onde Sonore, c’è il concerto del giovane talento musicale cuneese Matteo Romano. Info: info@ondesonore.com.

A Boves la frazione di Mellana è in festa. Alle 14 gara di Petanque a sorteggio. Alle 9 Aperispritz, aperitivo in musica. Alle 20,30 Cena del territorio. Alle 22 Musica Garden in concerto. A seguire Dj Mattia Dutto. Pizze tutta la serata.

A Limone Piemonte, in Piazzale Boccaccio a partire dalle 20, torna il Premio Internazionale alla Buona Volontà presentato da Barbara Castellani. Il premio, che comprende diverse categorie, è consegnato a personalità di rilievo nazionale e internazionale che si sono distinte nell’ambito della cultura, arte, danza, musica, imprenditoria. La serata prevede l’esibizione di vari artisti. La direzione artistica è curata dal Patron della manifestazione Dino Rossetti con Chiara Piscitelli. Ingresso libero, prenotazioni posti a sedere all’Ufficio Turistico di Limone Piemonte. Info: tel. 0171.925281.

Alle 21.30 in piazza Statuto a Demonte la Banda Musicale Demunteisa esegue un video-concerto in ricordo della IV Divisione Cuneense in occasione dell’ottantesimo anniversario della partenza per la campagna di Russia. Accompagna l’iniziativa una mostra presso i locali di Palazzo Borrelli aperta nei giorni 15, 16 e 17 luglio, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, con ingresso libero. Info: lademunteisa@gmail.com.

Ai Colli di Moiola, alle 15, laboratorio “Alla scoperta del Garrone Rosso”. Info: tel. 0171.955555 – unione.montana@vallestura.cn.it.

A Valdieri la frazione Andonno celebra la lavanda. Dalle 8.30 escursione culturale sui sentieri di questo fiore profumato dalle mille virtù. Dalle 19 Street food presso la Pro Loco. Info: tel. 340.1377696 – infovaldieri@visitcuneese.it

Alle 15 al salone polivalente di Cartignano, c’è la “Fabbrica dei suoni” con una proposta dedicata alle famiglie con bambini in età compresa tra i 6 e i 10 anni. Info e prenotazione tel. 0175.567840 (interno 1). Alle 16, sempre nel salone polivalente, c’è il workshop di fabbricazione del piffero (oboe popolare delle quattro Province: Alessandria, Pavia, Genova, Piacenza) con I Müsetta. Info: www.occitamo.it.

Alle 21.30 a Celle Macra suonano I Müsetta con Bal d’Istà. Originari della provincia di Piacenza, I Müsetta sono portatori della tradizione musicale con un vastissimo repertorio di musiche da piffero, che comprende oltre alle antiche melodie da ballo anche quelle più contemporanee. Ingresso gratuito. Info: www.occitamo.it

A Mondovì prosegue “Piazza di Circo”. Alle 18, Piazza Aperta, Concorso presso il Polo Culturale Delle Orfane. Alle 19, Cartoon Toylete del collettivo TnF in Piazza Maggiore. Alle 20 Naufragata – Circo Zoè in Piazza Maggiore. Alle 21.45, Krama – collettivo 6tu – Chapiteau TnF in Piazza della Repubblica.

Sempre a Mondovì, in mattinata durante il mercato di piazza Ellero, ci sono “I Passacharriera”,  Passa Strada dei Mercati cittadini: artisti della Grande Orchestra Occitana che si passano il testimone, di mercato in mercato, per tutta l’estate. Info: info@suonidalmonviso.it.

A Mondovì, come ogni sabato d’estate dalle ore 10 alle 11, c’è “Attaccabottone”, laboratorio pratico per bimbi e giovanissimi, ma possono partecipare anche genitori, zii e nonni se lo desiderano. Ogni sabato un nuovo progetto: cucito, creazione carta e disegno, costruzioni con il cartone, intreccio e lavori con fiori e piante. Tutto questo e molto altro stando in compagnia. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 333 422 9560 – info@telamundi.it.

Ad Alto c’è la prima edizione della Festa della Lavanda. Alle 16 inaugurazione del “Giardino di Vanda” in località Cian; seguirà, alle 17 presso l’oratorio San Bartolomeo, il dibattito “La lavanda uno dei prodotti agricoli per il rilancio dei territori montani” e poi la dimostrazione della distillazione della lavanda per raccontare come avviene l’estrazione dell’olio essenziale diffondendo in piazza e per le vie il profumo di lavanda. Alle 18 degustazione dei prodotti tipici dell’azienda agricola “Olio del Casale” e alle 19 cena presso i locali presenti in paese. Info: tel. 0174.391821 – alto@ruparpiemonte.it.

A Prato Nevoso di Frabosa Sottana, a partire dalle 19, il Golf Club di Prato Nevoso propone una serata dedicata ai golfisti di ogni età e livello, con contest e aperitivo di benvenuto. Info: tel. 0174.334151 – golf@pratonevoso.com.

Alle Surie di Clavesana appuntamento con “Sotto la neve, pane” nell’ambito di “Terra, cielo e altre storie”, improntato sulla proiezione di alcune tra le più importanti pellicole del regista fariglianese Remo Schellino. Il progetto Polistudio si pone l’obiettivo di divulgare il documentario d’autore nei paesini delle Langhe, del Roero, dell’Astigiano e delle valli cuneesi. I documentari trattano temi legati al sociale, ad avvenimenti storici, alla memoria, con racconti di storie di alto valore per conoscere il passato e comprendere il presente. Info: info@clavesana.info.

A Vicoforte, il Bosco delle Scoperte festeggia il suo primo anno. Dalle 19 circolo Asd Fehu aps con bevande, gelati e animazione su ponti sospesi anche in notturna. Mojito Mobile: street food (arrosticini e panini) e cocktail. Zenit.botanicalart con monili in base resina e elementi naturali. Cuo_alchemy con gioielli in rame con foglie vere e gemme. Gat.dus con torte, biscotti e miele. Druidiscos per una serata ricca di musica. Info: ilboscodellescoperte@gmail.com.

A Bene Vagienna, nell’ambito delle Ferie di Augusto all’Anfiteatro Romano c’è “La Locandiera” di Carlo Goldoni. Info: www.torinospettacoli.it.

Niella Tanaro dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle. Un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it

A Pamparato prosegue il Festival dei Saraceni, festival di musica antica e barocca. All’Oratorio di Sant’Antonio alle 21 “I quartetti con il flauto di W.A.Mozart”: Ubaldo Rosso flauto, Enrico Groppo violino, Yulia Verbitskaya viola, Milena Punzi Anfossi violoncello. Info: tel. 0174 46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.

Sempre a Pamparato, in località Serra, alle 19 la Proloco propone una grande spiedinata (prenotazione obbligatoria) e alle 21 un tributo ai Pink Floyd con la band Writing on the wall. Info: tel. 347.8868054.

A Ceva, nell’ambito della stagione estiva del teatro Marenco nei giardini del castello alle 21.15, c’è “Plastic Flowers” dell’associazione Magdeleine G. Racconto della storia delle lavoratrici di una fabbrica del nostro territorio. Info: tel. 338.5228451 – ass.inquinta@gmail.com.

Sempre a Ceva rombano i motori del Campionato Italiano Assoluti d’Italia di Enduro, organizzato dal Moto Club Ceva con la collaborazione del Comune di Ceva. L’evento si svolge nel parco chiuso presso la piazza del Comune. Alle 13 in Piazza del Comune inizio verifiche tecniche, alle 17:30 in Via Marenco sessione autografi. Info: motoclubceva@gmail.com

A Garessio, nell’ambito di “Aperilib(e)ro” appuntamento con Patrizia Saccà, Paolo Fresi e Sara Rubatto che presentano il libro “Un tris di cuori” Il Rio Editore. Info: tel. 334.3159533 – turismo@comune.garessio.cn.it.

Sempre a Garessio c’è “Quelli della notte”. Una bella passeggiata enogastronomica per far conoscere il paese e le sue specialità gastronomiche in un evento promosso dall’Associazione Commercianti Garessio in collaborazione con Pro Loco e Comune. La manifestazione si tiene n viale Marro e nei Giardini Canova, accanto alla stazione, dove dalle 19 è possibile gustare le specialità gastronomiche locali, tra street food e degustazioni. In piazza d’Armi alle 20.30 inoltre concerto del Corpo bandistico Alta Val Tanaro in memoria del maestro Beppe Zoppi. Nel parco c’è il Dj set AlbertOne e dalle 23 la musica live con i Garcino. Info: tel. 0174.805611 – segreteria@comune.garessio.cn.it.

Infine a Garessio alle 18 in piazza Carrara, di fronte al comune, incontro in collaborazione con l’Agribar del Duduro, in cui la biologa Simona Gervasio tratterà di “racconti intorno ai microrganismi. Cosa sono e come possono collaborare con noi nel quotidiano”. Info: tel. 347.3282515 – segreteria@comune.garessio.cn.it.

A Ormea l’Associazione Culturale Ulmeta e la sezione CAI di Ormea propongono una due giorni di riti, miti e maschere. Partecipano gruppi popolari locali, sardi e valdostani. Alle 17 nello Spazio Eventi di Piazza Nani Rinaldo Doro e il gruppo valdostano dell’Ensemble delle Alpi in una scorribanda di musica e parole. Alle 21.15, sempre nello Spazio Eventi di Piazza Nani proiezione filmati e presentazione dei gruppi popolari con la moderazione di Erika Peirano. Info: tel. associazione.ulmeta@gmail.com.

A Fossano, nell’ambito dell’Anima Festival 2022, c’è il comico Andrea Pucci, in uno show in cui riunisce i suoi capolavori cabarettistici, dalle disavventure familiari alla pandemia. Info: tel. 0172 60 160 – animafestivalcervere@gmail.com

A Savigliano appuntamento con Notte al Museo, ingresso libero. Dalle 18.30 al Museo Civico A. Olmo di Via San Francesco musica (tra cui concerto jazz a cura Civ. Ist. Fergusio), letture, aperitivo e tanto altro… Visite guidate a cura di CoopCulture. Alle 20.30 Luci e Ombre al Museo, Famiglie al museo. Alle 21.30 e 22.30 Ti Porto al Museo, visita alle collezioni museali. Info: tel. 0172.712982 – – museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.

A Saluzzo si conclude il “Marchesato Opera Festival” con un concerto alle 21 nella Chiesa della Croce Nera. Info: tel. 0175.47031 – apm@scuolaapm.it.

A Cervignasco di Saluzzo c’è “La Corrida di Cervi” con tanti dillettanti allo sbaraglio. Info: info@fondazionebertoni.it

Alle 21 a Gambasca appuntamento con Iter Vocis – Cori Popolari dal Piemonte in Piazza Gauthier. La magia della musica corale torna in piazza, in una serata che vede protagonisti cori popolari provenienti da diverse provincie del Piemonte. Una serata per vivere le nostre radici. Info: info@suonidalmonviso.it.

A Ostana, nella borgata Ciampetti, festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo, o come amano definirla gli Ostanesi la Madonna dei Fucili. Alle 16 celebrazione della Santa Messa nella Cappella dedicata alla Madonna, con la consueta processione per le vie della frazione. Alle 21 i festeggiamenti riprendono con il concerto di musica da ballo Occitana con il gruppo “ENCA’ SONAR”. L’ingresso è gratuito e l’evento si terrà presso la struttura nelle vicinanze del campo da bocce della frazione. Info: chirigianfilippo@gmail.com.

Sempre a Ostana c’è il Festival della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio che si propone di portare alla luce le peculiarità di questi territori, le tradizioni enogastronomiche e i paesaggi unici. Il Festival ha l’ambizione di diventare itinerante toccando tutti quei luoghi montani che rappresentano le eccellenze della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio. Oltre alla vendita di prodotti sono previste numerose altre attività quali incontri pubblici, degustazioni, seminari. Info: info@visoaviso.it.

A Rifreddo, nell’ambito della festa di San Luigi, al pomeriggio giochi per bambini, gara alle bocce e Nutella party; alla sera, cena a base di porchetta e “Animal party” con i dj Ariele Giordanino e Roberto Bussi. Info: tel. 345.4633766.

A Bra, ai Giardini Belvedere alle 21, c’è “Mistero buffo”, spettacolo teatrale di Dario Fo e Franca Rame, interpretato in chiave femminile dall’attrice Elisa Pistis. Iniziativa in collaborazione con l’Associazione braidese Ichnusa.

Ad Alba prosegue Collisioni. in piazza Medford l’attesissima giornata giovani dal titolo Tutto Normale. Una maratona di 5 ore di musica non stop con apertura cancelli dalle 17, che vede protagonisti sul palco Madame, Tananai, sangiovanni, Frah Quintale e Coez, dalle ore 20 fino all’1. Cinque concerti con un solo biglietto. Info: www.collisioni.it