Cosa fare oggi (sabato 2 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

Dopo l’inaugurazione di ieri sera prosegue “Cuneo Illuminata in Fior” con mercatini artigianali e spettacoli, ma nel capoluogo prosegue anche il festival diffuso “Cunicoli”. A Chiusa Pesio consiglio comunale aperto per conferire la cittadinanza onoraria a Monsignor Silvano Restagno, mentre a Beinette si rinnova l’appuntamento con l’antiquariato. A Mondovì si conoscono le bocce quadre, a Roburent rombano i motori, a Ormea c’è la festa della birra e a Moretta si festeggia il capodanno estivo. In serata grande jazz protagonista ad Alba
Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 2 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo prosegue “Cuneo Illuminata in Fior”. Dalle 15 alle 23 via Roma si anima grazie ai mercatini di artigianato e fiori a cura dell’associazione Made in Cuneo e di alcuni fiorai e vivai di Cuneo e dintorni, che hanno anche creato e installato addobbi floreali permanenti in Contrada Mondovì e Via Roma.
A Cuneo prosegue, dislocata in diverse location dell’altopiano cuneese, la terza edizione di Cunicoli – Il Festival diffuso. Giornate di arte, musica, teatro e laboratori che coinvolgeranno i dehors, le piazze, i cortili, i giardini e i musei della città di Cuneo. Stasera alle 21 live concert by Studio Murena presso Open Baladin Cuneo e alle 23:30 DJ Set by Boogia Boogia presso Birrovia Vecchia Stazione.
A Chiusa di Pesio, in un consiglio comunale aperto alla Fondazione Residenza “La Meridiana”, alle 9 viene conferita la cittadinanza onoraria a Monsignor Silvano Restagno.
A Boves il motoclub Bisalta Drivers ASD di Cuneo organizza il Campionato Italiano Flat Track 2022. Info: mcbisaltadrivers@gmail.com.
Nel parco e in via Gauberti a Beinette, come ogni primo sabato del mese, va in scena il Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato di qualità. Info: www.cuneomanifestazioni.it.
A Busca a partire dalle 15, nei Giardini del Municipio (via Dronero), è in programma “La lettera misteriosa”, un laboratorio ludico-didattico per bambini a cura de La Fabbrica dei Suoni. I piccoli partecipanti vengono coinvolti in una divertente attività che si sviluppa a partire dal ritrovamento di una lettera, che qualcuno ha perso o dimenticato. Mettendosi in gioco con la musica e i suoi mille strumenti i bambini dovranno collaborare per capire cosa ci sia scritto in quello strano messaggio. Il laboratorio si svolge in due turni di un’ora ciascuno: il primo, tra le ore 15 e le 16, è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni; il secondo si svolge tra le 16 e le 17 ed è riservato alla fascia di età 3-6 anni. Info: tel. 0175.689629 – segreteria@unionevallevaraita.it
Sempre a Busca dalle 14.30 alle 19 appuntamento per grandi e piccini , presso il Parco Museo dell’Ingenio con l'”Esposizione edi costruzioni e diorami realizzati con i mattoncini Logo” di Busca BrickS. Con la partecipazione del pittore Fabrizio Oberti e del otografo Denis Brignone. Ingresso libero. Info: tel. 338.8754772 – buscabricks@gmail.com.
A Valgrana va in scena la 5° edizione del Torneo Nazionale Provincia di Cuneo e Valgrana – Memorial Gianfranco Lopo per over 50. In serata grigliata mista e musica sotto le stelle. Durante la manifestazione è possibile partecipare alla raccolta fondi in favore della Dynamo Camp. Info: tel. 366.5940123 – over50chiusapesio@gmail.com.
A Valloriate, nell’ambito del Nuovi Mondi Festival, alle 20 l’incontro “Progetta borghi”, in collaborazione con la rete Rifai (Rete italiana dei giovani facilitatori delle aree interne) e il Distretto Montagna Futura. Dalle ore 11 proiezione una serie di documentari per il Concorso Internazionale Documentari 2022, ad iniziare con “Rue Garibaldi” di Federico Francioni, vincitore del Torino Film Festival 2021 – Italiana Doc, per poi passare a “Salvo” di Federico Cammarata alle 12.15, In concorso a Doc Lisbboa e Festival dei Popoli, ad “Amuka – Il Risveglio Dei Contadini Congolesi” di Antonio Spanò alle 15, a “Mother Lode” di Matteo Tortone alle 16.15, documentario in concorso alla Settimana Internazionale della critica – Festival di Venezia. Sempre al campo base di Valloriate alle 18 appuntamento esclusivo con Stefano Pontecorvo ambasciatore e diplomatico che, durante l’ultima crisi in Afghanistan, ha coordinato l’evacuazione di 124.000 persone, prima di lasciare il paese lui stesso. Pontecorvo, dialogando con la giornalista internazionale Elena Pasquini, racconterà tramite le parole del suo libro “L’ultimo aereo da Kabul. Cronaca di una missione impossibile”, dell’ultimo anno e mezzo della repubblica islamica dell’Afghanistan e delle cause profonde che hanno portato alla resa militare e al crollo delle istituzioni. Attraverso una breve storia del paese, Pontecorvo aiuterà il pubblico a capire un mondo complesso, gli errori dell’Occidente e il nuovo ordine mondiale che si sta prefigurando anche con la guerra in Ucraina. Alle ore 21, al campo base di Valloriate (CN), Cecilia Strada, responsabile comunicazione di ResQ – People Saving People, racconterà l’esperienza della nave di soccorso ResQ People, con un intervento dal titolo “Quando le persone salvano le persone”. Info: www.nuovimondifestival.it
Alle 17 all’agriturismo Accquadolce di Mondovì c’è “Riparti da te”, un percorso alla riscoperta del proprio femminile sacro: energia sessuale, autostima, fiducia in sé stesse, relazioni, corpo, ciclicità. Info: tel. 338. 2883295 – info@areeprotettealpimarittime.it.
Ancora a Mondovì, alle 17 nella sala Consiliare del Palazzo comunale di corso Statuto 15, in occasione della presentazione della 10° edizione del Campionato italiano, l’Associazione Bocce Quadre di Mondovì presenterà ufficialmente anche il primo “Manuale del provetto Giocatore”. Realizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Mondovì e con il sostegno della Fondazione CRC, offre una panoramica (tra il serio e il faceto) su questo particolare sport nato in Provenza nella cittadina di Cagnes-sur-Mer, sita nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Sempre a Mondovì, come ogni sabato d’estate dalle ore 10 alle 11, c’è “Attaccabottone”, laboratorio pratico per bimbi e giovanissimi, ma possono partecipare anche genitori, zii e nonni se lo desiderano. Ogni sabato un nuovo progetto: cucito, creazione carta e disegno, costruzioni con il cartone, intreccio e lavori con fiori e piante. Tutto questo e molto altro stando in compagnia. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 333 422 9560 – info@telamundi.it.
Infine a Mondovì, Festival di musica antica e barocca in Sala Ghislieri alle 21. “Il mondo sinfonico di Ernst Eichner”, Theresia Orchestra, direttore Vanni Moretto. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it
A Bastia Mondovì va in scena il Carnevale estivo 2022 per le vie del centro paese. Pomeriggio dedicato alla sfilata dei gruppi mascherati per le vie del paese e serata di street-food, musica e grande festa, con dj Matrix special guest. Info: tel. 333.2217638.
A Roburent la Proloco Cardini organizza il Monte Alpet Bike Fest 2022. Appuntamento alle 17 con Vanni Oddera e la sua mototerapia e tre spettacoli di freestyle motocross con il Daboot Team. A seguire la tradizionale Grill & Beer e musica per tutta la serata. Info: tel. 0174.227560 – montealpetbikevillage@live.it
A Ormea c’è la prima edizione della BirroLea, organizzata dalla Pro Loco Ormea e dall’Associazione Ormea Idee Giovani con tante proposte enogastronomiche tra cui fritto misto,hamburger e patatine. Durante tutta la serata a rotazione 3 dj faranno ballare fino alle 2. Info: te. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it
A Garessio, il Comune, l’Unione montana, la Biblioteca e le associazioni cittadine Centro Studi Garexium e Associazione Culturale Pietra Ardena organizzano l’Aperilib(e)ro. Oggi appuntamento con Romano Nicolino che presenta il libro “Morte nel castello” edito da Araba Fenice.
A Levice, a partire dalle 16.30, cerimonia commemorativa di Padre Giovanni Blengio da Levice, cappellano militare, e del capitano medico Ferruccio Della Valle di Alba, direttore di ospedale da campo in Libia.
A Saluzzo, dalle 21 alle 24, “Una notte in Castiglia”: un’occasione per godersi una serata d’estate all’aria aperta e al fresco, con la magia e la suggestione della Castiglia in notturna o all’interno dei suoi musei e spazi espositivi. Ingresso ridotto con visita autonoma. Info: tel. 800942241 – musa@itur.it
A Rifreddo c’è “Scopriamo e ricicliamo insieme”. Giochi e attività per divertirsi e riciclare insieme. Ritrovo ore 14.30 al Laboratorio del paesaggio. A fine giornata, merenda condivisa. Evento gratuito, è gradita la prenotazione. Info: tel. 349.8439091 – vesulus@gmail.com
A Crissolo visita teatralizzata nella Grotta di Rio Martino, a cura di Vesulus. Orari spettacoli: 9-12-14-18. Info: tel. 349.8439091 – vesulus@gmail.com
Capodanno Estivo a Moretta: nella suggestiva piazza Castello cenone di capodanno per festeggiare la metà dell’anno. Un prelibato menù è un connubio tra piatti invernali ed estivi. Una serata elegante all’insegna del buon cibo e della buona musica con Niccololicata_singer e Jessica Grande. Info: tel. 349.6579906 – info@comune.moretta.cn.it
Nei Giardini Belvedere di Bra alle 21 c’è “Ma che musica maestro” in ricordo del maestro Umberto Balzan. Concerto di Evolvebrass, Nadia;Andrea, K2, Animali Notturni e George’s Planet.
Ad Alba, nell’ambito di Alba Jazz 2022, Mike Stern, luminosa stella della chitarra Jazz sarà per la prima volta in città con la sua Band: Leni Stern alla chitarra, Bob Franceschini al sax, Chris Mihn Doky al contrabbasso, Dennis Chambers alla batteria. Un quintetto di musicisti dalla carriera entusiasmante, solisti pazzeschi, che in questa formazione mostrano che l’essenza del Jazz è andare al di là delle etichette, senza mai replicare sé stessi. Info: www.albajazz.com
Sempre ad Alba nel Cortile della Maddalena c’è Burattinarte, il Festival internazionale di teatro di figura giunto alla sua XXVIII edizione con burattini e marionette. Spettacolo alle 21.30 e laboratori a partire dalle ore 18.
Infine ad Alba, al Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” torna l’appuntamento con il Museo dei piccoli, un pomeriggio di giochi, laboratori creativi e scoperte tra le sale espositive con un momento dedicato alla merenda.