Cosa fare oggi (sabato 23 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo in piazza della Costituzione street food protagonista nella festa greca. Valdieri conferisce la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, mentre a Pontechianale si celebrano gli 80 anni della diga. Feste enogastronomiche in tutti gli angoli della provincia e in serata gli spettacoli di Ascanio Celestini a Mondovì, Marco Marzocca a Ceva, Shiva ad Alba e di Filippo Bessone e la !/2 Ora Canonica a Bene Vagienna…
Cari lettori di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 23 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in piazza della Costituzione, appuntamento con la Festa Greca. Evento con mercatino e area street food. La festa nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori di un Mercato artigianale ricco di cultura e storia greca, con prodotti tipici del territorio. Grande spazio ai prodotti tipici enogastronomici, valorizzando la cultura del cibo, la sostenibilità e l’educazione a km 0. Spazio anche per lo street food “made in Grecia” di qualità, con cucine on the road. Si possono gustare le prelibatezze greche: gyros pita, souvlaky, bifteky e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali greche, in una vera e propria “food e drink experience”. Info: tel. 339.1498825 – azzurrasnc.gr@gmail.com
Sempre a Cuneo appuntamento con Vita Da Api all’apiario presso il Parco Fluviale Gessa Stura (piazzale W. Cavallera 13). Nel giardino della Casa del Fiume vivono importanti insetti, custodi di vita, ambasciatori di biodiversità. Con l’ausilio di una telecamera curioseremo all’interno di un’arnia, intrufolandoci delicatamente nel magico mondo delle api. Costo 5 euro. Info: tel. 0171.444501 – parcofluviale@comune.cuneo.it.
Inoltre a Cuneo in Via Roma c’è il mercatino di qualità del made in Cuneo per Cuneo Illuminata.
A Limone Piemonte, alle 21 presso il Teatro “Alla Confraternita”, primo appuntamento della rassegna musicale Limone Classica arrivata alla XV edizione. Il Quartetto vivaldiano presenta: La “Follia” del Prete Rosso. Musiche di A. Vivaldi. Ingresso libero. Info e prenotazioni: tel. 0171.925281.
A Chiusa di Pesio, a partire dalle 19.30, torna il Pizz a Pezz Party in Piazza Cavour grazie all’ AVIS di Chiusa Pesio e ai panettieri chiusani.
A Beinette c’è una serata di festa organizzata dalla sezione Avis locale. L’evento è organizzato in collaborazione con il gruppo Animatori, gli Amici del Teatro, il Comune e la sala da ballo Mojito, che insieme hanno pensato ad una cena sotto le stelle con uno dei cibi più amati dell’estate: la paella. Appuntamento dalle 20, alla cena seguirà il dj set aperto a tutti.
Alle 21.15, l’Abrì di Pradleves propone la proiezione all’aperto del film “Esplorazione del sifone terminale della grotta del Drai “Andare oltre i confini”. L’evento è gratuito, mentre la prenotazione è obbligatoria per chi desidera cenare all’Abrì. Info: tel. 353 410 6915 – info.emotionalp@gmail.com.
Valdieri ospita il 2^ Reggimento Alpini della Caserma Ignazio Vian di Cuneo. Oggi conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto e al 2^ Reggimento Alpini.
Sempre a Valdieri, festa in frazione Sant’Anna. Alle 20.30 Santa Messa, a seguire processione e rinfresco accompagnati dalla sfilata della banda musicale. Info: tel. 331.1316240 – prolocosannavaldieri@gmail.com
Ad Aisone, alle 21.15 nella Parrocchia Natività di Maria Santissima, concerto d’organo con Przemyslaw Kapitula della rassegna Organi Vespera 2022 a cura dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano.
Ingresso libero. Info: tel. 335.5299411 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.
Alle 21 a San Damiano Macra, nell’Area Arena all’aperto in Piazzetta Croce al Valore Militare (via Torretta) concerto dei Trelilu. Ingresso libero e gratuito. Info: tel. 346 6295 202 – consorzio@vallemaira.org.
A Mondovì, come ogni sabato d’estate dalle ore 10 alle 11, c’è “Attaccabottone”, laboratorio pratico per bimbi e giovanissimi, ma possono partecipare anche genitori, zii e nonni se lo desiderano. Ogni sabato un nuovo progetto: cucito, creazione carta e disegno, costruzioni con il cartone, intreccio e lavori con fiori e piante. Tutto questo e molto altro stando in compagnia. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 333 422 9560 – info@telamundi.it.
Sempre a Mondovì, nell’ambito del progetto “D’Acqua e di Ferro” dell’Unione Montana Val Tanaro, alle 21 presso l’Arena estiva in piazza d’Armi, il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini “Museo Pasolini”. Ingresso libero. Info: tel. 338 580 4216 – dacquaediferro@gmail.com.
Cena in riva al lago a Pianfei. Appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Pianfei. Dalle 20 antipasto, grigliata mista, contorno, formaggio e dolce. Info: tel. 366 871 9215 – prolocopianfei@gmail.com.
A Niella Tanaro concerto dei “Vaskoverlive”, tribute band di Vasco Rossi.
A Ceva, nell’ambito della stagione estiva del teatro Marenco, nei giardini del castello alle 21.15 “Ciao Signò” con Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli. Una serie infinita di gags comiche ed esilaranti con incursioni a sorpresa di alcuni degli storici personaggi di Marco Marzocca che hanno fatto la storia della comicità degli ultimi anni. Ingresso 15 euro. Info: tel. 338 52 28 451 – ass.inquinta@gmail.com.
A Bagnasco c’è “polenta in piazza”, a partire dalle ore 19.30 al Parco manifestazioni, con la Pro loco. Di seguito serata danzante con “Alberto e Simone”. Info: tel. 339 442 2961 – prolocobagnasco@gmail.com
A Frabosa Soprana alle 21, “Summertime” omaggio a Gershwin, con l’orchestra giovanile Takka Band, la voce di Celeste Gugliandolo e la narrazione di Lucia Margherita Marino. Info: tel. 334 232 0012 – info@estemporanea.eu.
A Frabosa Sottana in località Prato Nevoso, c’è la Sagra dell’Acciuga in versione Alpina. L’evento si terrà nella suggestiva cornice del Borgo Stalle Lunghe e ha come unica protagonista l’acciuga pescata direttamente dai nmarinai di fiducia nel Mar Ligure. Presenti dj set e live music. Info: tel. 349 806 3174 – info@pratonevoso.com.
Sempre a Frabosa Sottana presso il salone convegni dell’Albergo Italia, c’è il Salone del Libro di Montagna con presentazioni librarie e convegni a cui prendono parte scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Valle Maudagna presieduta da Gianni Dulbecco e l’obbiettivo è quello di portare sotto i riflettori il territorio e fornire proposte concrete per mitigare le criticità che lo opprimono. Fil-rouge della rassegna è la montagna, in particolare quella piemontese che si raccorda con la Liguria e la Francia, territori uniti da un legame alpino che si concretizza, in questo caso, in forma letteraria. Le grandi passioni che nascono e si sviluppano attraverso l’amore per l’ambiente proveranno ad intrecciarsi con una serie di proposte culturali e letterarie. Ingresso libero, consigliato l’uso della mascherina. Info: www.salonelibromontagna.blogspot.it.
A Monastero Vasco in piazza Don Dho la Pro Loco propone la grande notte della Porchetta, con la porchetta di Carmine. Dalle 20 cena (prenotazione obbligatoria) e in seguito musica del dj Alfred Paolella. Ospite speciale, direttamente dagli studi M2o di Milano, Andrea Mattei. Info: tel. 0174 689 104 – info@prolocomonasterodivasco.com.
A Garessio, nell’ambito di Aperilib(e)ro, Il Comune, l’Unione montana, la Biblioteca e le associazioni cittadine Centro Studi Garexium e Associazione Culturale Pietra Ardena organizzano un appuntamento con Cristina Rava che presenta il libro “Il tessitore” (Rizzoli). Info: tel. 334-3159533 – turismo@comune.garessio.cn.it.
Sempre a Garessio c’è la Festa dell’acqua con tanti eventi in paese. Info: tel. 0174 803 145 – infoturismo@garessio.net.
A Ormea camminata ludico motoria autogestita a passo libero. Obbligatoria una lampada frontale. Rientro a valle con i propri piedi. 380 m di dislivello | 2,4 km. Iscrizioni presso il Sit Start Mountain Store (Via Roma 96) fino alle 20.10, prtenza ore 20.30, party presso il Rifugio Chionea. Costo iscrizione 15 euro comprensivi di assicurazione. Info: tel. 366 745 2675 – runtanaro.roc@gmail.com.
Sempre a Ormea, in piazza Nani alle 16.30, incontro con la scrittrice Paola Cereda. Brani letti da Luisa Trompetto. Info: tel. 338 657 0075 – associazione.ulmeta@gmail.com.
Festival di musica antica e barocca a Pamparato presso l’Oratorio di Sant’Antonio. Ingresso libero. Alle 21 “A Baroque Feast”, ensemble vocale e strumentale dell’Istituto “S. Cordero di Pamparato”. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.
A Vicoforte, inaugurazione della prima edizione di “Portici in Arte”. Il Caffè Portici organizza una mostra dei quadri dell’artista Carlà Tomatis. Dopo l’inaugurazione alle 15, alla presenza del Rettore del Santuario don Tarò, dei sindaci Roattino e Mina e del presidente dell’Atl del Cuneese, i bambini possono disegnare sulla strada davanti alla Palazzata, che sarà chiusa al traffico. Appassionati e curiosi possono girovagare tra i quadri dell’artista, prima dell'”aperitivo in tavolozza”: ogni tavolo, sotto la tavolozza, avrà un numero, quello estratto vincerà come premio un quadro di Carlà. Info: tel. 0174.563010 – protocollo.vicoforte@ruparpiemonte.it.
A Bene Vagienna, nell’ambito delle Ferie di Augusto all’antico Teatro Romano, ci sono Filippo Bessone e la 1/2 ora canonica nel nuovo spettacolo “Il ritorno di Trimalcione”. Info: tel. 334.2492010 – info@torinospettacoli.it.
A Trinità il Comune organizza una fiaccolata per il centro del paese nel ricordo di quel terribile 23 luglio 1944, quando il paese venne saccheggiato dalle truppe nazifasciste, che diedero alle fiamme 95 abitazioni del centro lasciando sul lastrico centinaia di famiglie. Partenza alle 21, con ritrovo ed arrivo in piazza Umberto I.
A Manta alle 21.30 Occit’amo Festival porta alla Chiesa Santa Maria del Monastero di Manta il Trio Catalano Acustico di “Los Jutglars”. Info: tel. 349 328 2223 – info@suonidalmonviso.it.
Festa della birra a Paesana. Alle 16 workshop rap by Shame + show graffiti by Gelo crew; alle 19.30 cena con hamburger di “Macelleria Allio”. Dalle 20.30 contest freestyle “Spino battle” con giuria & live “Shame & Blnkay”; a seguire dalle 23 dj set Klok. Info: tel. 345.0391913 – prolocopaesana@gmail.com.
Alle 21.15 alla Baita Sant’Anna di Sampeyre appuntamento per un boccone in compagnia dei suonatori del Cunvent che animeranno la serata con musiche e balli tradizionali della Valle Varaita. Info: tel. 338.1236726 – cunventrore@gmail.com.
Alle 20.30 a Polonghera presso “Il Martinetto” appuntamento aperto a tutti con la cena Passione barbecue grigliata nel verde. Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 347.8932552 – proloco_polonghera@tiscali.it.
A Bra i “Giardini della Rocca” si trasformano in una milonga all’aperto per una serata di ballo e lezioni di avvicinamento all’arte del tango. A cura dell’Associazione Tango Indipendente.
Ad Alba, nell’ambito del Wake Up Festival 2022, concerto di Shiva, artista apprezzatissimo dai più giovani che, dopo essere stato protagonista al Love Mi il cocerto|evento benefico organizzato in piazza Duomo a Milano da Fedez e J-Ax, si esibisce presso il Jungle Club di San Cassiano. Info: tel. 334 9224626.