Cosa fare oggi (sabato 30 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

30 luglio 2022 | 07:19
Share0
Cosa fare oggi (sabato 30 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il Trovarobe

A Cuneo torna l’immancabile appuntamento di fine mese con l’antiquariato e il collezionismo del mercatino Trovarobe che anima corso Nizza e piazza Europa. A Limone Paola Gula presenta il suo ultimo libro, a Chiusa di Pesio ci sono i finalisti di X-Factor, a Villanova Mondovì rombano i motori d’epoca e a Pietraporzio c’è Moni Ovadia. In serata gli spettacoli di Neri Marcorè a Mondovì e di Elio Germano a Saluzzo

Cari lettori di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 30 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo dalle 8 alle 18, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza, si svolge “Il Trovarobe”, il tradizionale mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

La biblioteca di Limone Piemonte alle 17.30  ospita la critica gastronomica Paola Gula con la presentazione del suo nuovo e terzo romanzo “Caffè corretto”. Un divertente gioco di equivoci che trova il suo palcoscenico in un angolo poco conosciuto della nostra provincia: Garessio, Mindino e il meraviglioso Castello di Casotto. Ingresso libero. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.

A Chiusa di Pesio alle 8.30, “Laboratorio di fotografia naturalistica” in compagnia di Maurizio Zarpellon e Mauro Fissore. Il laboratorio si svolge nel piazzale di fronte la Certosa di Pesio. Durante la mattinata vengono affrontati i seguenti argomenti: le tecniche, gli ambienti, l’attrezzatura per fotografare la natura, il paesaggio e i suoi abitanti (animali, fiori, piante).

Sempre a Chiusa di Pesio, alle 21.15 in Piazza Cavour, spettacolo de “I moderni”, finalisti di x-factor con “Gran Passato”, canzoni, storie e qualcos’altro. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.

A Beinette AttivaMente, AVIS e Gruppo Animatori nella piazza centrale davanti alla parrocchia propongono il concerto di «MUFF», con Mattia Ferrero.

A Pietraporzio alle 21.15 nella Chiesa di Santo Stefano, concerto d’organo con Ensemble Kuhlau della rassegna Organi Vespera 2022, a cura dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano. Ingresso libero. Info: tel. 335.5299411.

Sempre a Pietraporzio, in località Pontebernardo alle 18 c’è il poliedrico artista Moni Ovadia con il suo reading teatrale Laudato Si’. Uno speciale appuntamento all’Ecomuseo della Pastorizia, frutto di una collaborazione triennale tra la Regione Piemonte, la Rete degli Ecomusei del Piemonte, la Fondazione Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei. Info: tel. 0171.955555 – unione.montana@vallestura.cn.it.

A Vinadio, per il “Bagni di Vinadio Festival”, c’è il cabarettista Alessandro Paci alle 21. Dalle 23 il palcoscenico del festival si trasforma in una discoteca con dj. Info: tel. 335.7401023 – informazioni@bagnidivinadio.it

A Sant’Anna di Valdieri serata dedicata al libro Ali spezzate. Incidenti aerei sulle Alpi Sud-occidentali, ed. Nerosubianco con gli autori Sergio Costagli e Gerardo Unia. Appuntamento alle 21 presso la tettoia dell’Ecomuseo della Segale. Info: tel. 331.1316240 – info@areeprotettealpimarittime.it.

A Sambuco la Compagnia del Melarancio propone la Compagnia Collettivo Clown di Milano, con “Clown Spaventati Panettieri”, tra acrobazie pericolanti e nuvole di farina magica non di solo pane riderà il pubblico, ma di ogni gag dei panettieri. Info: www.melarancio.com.

A Macra alle 14.30 e alle 18.30 laboratorio teatrale, a partecipazione gratuita, condotto da Marco Gobetti che ha come tema “L’anciuvè suta prucess” e che si svolge presso lo sportello Ecomuseo dell’Alta Valle Maira in piazza del Municipio.

Sempre a Macra, alle 10 e alle 14.30 a Celle, passeggiate sul Sentiero degli Acciugai accompagnati da guida naturalistica, durata circa 2 ore con partenza da Borgata Chiesa di Celle di Macra davanti alla Chiesa Parrocchiale.

A Villafalletto c’è “Villa Fest”. Alle 19 si corre la prima edizione della Villafest Beer Race, corsa goliardica non competitiva a coppie, organizzata in collaborazione con l’asd Team Marguareis. Il percorso completo, da fare due volte, è lungo 1,6 km e conduce da piazza Filippi fino a Villavecchia (e ritorno) con un dislivello positivo di 80 metri. Squadre formate da due corridori dovranno raggiungere Villavecchia partendo dal concentrico del paese, tra un boccale di birra e l’altro.

A Mondovì, come ogni sabato d’estate dalle ore 10 alle 11, c’è “Attaccabottone”, laboratorio pratico per bimbi e giovanissimi, ma possono partecipare anche genitori, zii e nonni se lo desiderano. Ogni sabato un nuovo progetto: cucito, creazione carta e disegno, costruzioni con il cartone, intreccio e lavori con fiori e piante. Tutto questo e molto altro stando in compagnia. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 333 422 9560 – info@telamundi.it.

Sempre a Mondovì alle 21.30, Le Mie Canzoni Altrui, con Neri Marcorè. I primi passi mossi su un palco da Neri Marcorè molto prima di diventare attore e conduttore sono legati alla musica, una passione mai sopita che negli ultimi anni ha ripreso linfa e corpo. Senza far mancare al pubblico la sua ironia, Le mie canzoni altrui è un concerto che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop, inanellando pezzi noti e meno noti che in qualche modo rappresentano la sua formazione musicale, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune. Info: tel.011.4320786 – info@piemontedalvivo.it.

Ancora a Mondovì c’è “Tipografi per un giorno”, laboratorio per famiglie presso il Museo Civico della Stampa. 1 adulto + 1 bambino 12 euro, persona aggiuntiva 5 euro. Il laboratorio comprende la visita guidata al Museo ed un coupon per un gelato. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

Infine a Mondovì alle 16.30 incontro a palazzo civico (corso Statuto, 15) con Laura Restagno (campionessa monregalese di sci nordico e atleta dello S.C. Valle Pesio, società nella quale è impegnata anche come maestra di sci) e con Abel Ficano (neodiplomato del Liceo Scientifico al Vasco-Beccaria-Govone con la votazione di 100/100 e medaglia di bronzo alle Olimpiadi Internazionali di Fisica organizzate dal Comitato della Svizzera). Partecipano alla cerimonia il sindaco Luca Robaldo, l’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili, Alessandro Terreno, e l’Assessore all’Istruzione, Francesca Bertazzoli.

A Villanova Mondovì va in scena la prima edizione della “Grande Passione”, nel ricordo di Vanni Fenoglio. Un evento fortemente voluto dai figli Cristiano e Giorgia oltre che da Marita, che accomuna l’amore che “Vanni” aveva per la sua Lancia Stratos e per i rally. Si tratta di un evento motoristico a cui prendono parte una ventina di vetture dal grande valore storico e rallistico, costruite dagli anni ’70 fino ai giorni nostri: si possono ammirare vetture come la Lancia Stratos, Fiat 131 Abarth, Fiat XI/9, oltre la presenza di alcune World Rally Car, attraversando un cinquantennio di storia del motorsport. Info: tel. 0174.698151 – info@comune.villanova-mondovi.cn.it.

Nell’ambito della stagione estiva del teatro Marenco nei giardini del castello di Ceva, alle 21.15, “Variation X” The Trio Project di Berlino. Concerto coreografico: tre musicisti danzanti in un sorprendente intrecciarsi di suoni e movimenti. Info: tel. 338.5228451 – ass.inquinta@gmail.com.

A Pamparato ultima giornata del Festival Internazionale di Arpa Celtica con corsi, workshop e concerti. Dalle 10 alle 18 presso il Castello mercatino dell’artigianato e di prodotti locali. Rievocazione storica medievale a cura della Compagnia d’Arme il Cerchio di Ferro, Falconeria e musica in strada. Info: info@celticharpacademy.com.

A San Giacomo di Roburent alle 9 escursione a piedi con accompagnatore naturalistico e pranzo al sacco, itinerari alla scoperta del territorio. Alle 15,30 Nutella party, animazione per bambini con Flavio. Alle 21 Karaoke party da Bar Adriana. Info: tel. 370.3117382 – iatroburent@visitcuneese.it.

Sempre a San Giacomo di Roburent, nell’ambito del Festival della Marionetta, alle 21.30 presso la tensostruttura Giardini di Via Uranio, la compagnia La Bottega Teatrale di Fontanetto Po (VC) presenta “Pinocchio”, spettacolo con attori, pupazzi e ombre. Con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio. Prodotto per ricordare i 10 anni della morte del grande attore e drammaturgo italiano Carmelo Bene, lo spettacolo trae spunto dal testo scritto Pinocchio di Carmelo Bene e si mescola col Pinocchio televisivo di Luigi Comencini per rientrare nei parametri di Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio. Info: tel. 347 762 7706 – iatroburent@visitcuneese.it.

A Ormea, per la rassegna i grandi eventi de La Fisarmonica nel cuore, un pomeriggio all’insegna della musica in compagnia di Adelmo Seno, Gianni Martini e Gianni Vinai: tre amici, con tre esperienze musicali diverse, una passione comune, la musica. Il piacere di ritrovarsi per suonare insieme. In caso di maltempo l’evento sarà spostato presso la Sala Società Operaia. Info: tel. 338.6570075 – associazione.ulmeta@gmail.com.

Inotre a Ormea c’è la 24 Ore di Sport con le seguenti discipline: calcio a tre (presso l’Area sportiva Bocciofila, campo sintetico), beach volley (presso il Ceresè), calciobalilla (presso il Ceresè), tennis (presso l’Area sportiva Bocciofila), petanque (presso l’Area sportiva Bocciofila), ping-pong (presso il Ceresè). Info: tel. 380.7174575 – 24h.ideegiovani@gmail.com.

Sempre a Ormea nella frazione di Chionea nel Rifugio Chionea alle 17 c’è “Lidia storia di una masca” di e con Alice Brignone, regia Ermanno Rovella. Gradita la prenotazione. Info: tel. 328.2131183 – info@rifugiochionea.com.

Ancora a Ormea, in frazione Viozene alle 21 presso il Ballo, presentazione del libro “Alle Sorgenti del Tanaro” di Roberto Moriani. Info: tel. 338.9009927 – info@archnello.it.

Infine a Ormea presso il piazzale adiacente la vecchia stazione ferroviaria dalle 11 alle 24 giornata di street food. In serata dj Guido. Info: tel. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it.

A Garessio, nell’ambito di Aperilib(e)ro, Il Comune, l’Unione montana, la Biblioteca e le associazioni cittadine Centro Studi Garexium e Associazione Culturale Pietra Ardena organizzano un appuntamento con Nicola Pettorino che presenta il libro “Una carezza da lontano” Edizioni Angolo Manzoni. Info: tel. 334-3159533 – turismo@comune.garessio.cn.it.

Sempre a Garessio l’associazione Ekoclub e l’Associazione Amici del Castello organizzano il Cammino del Beato Guglielmo, un’escursione alla ricerca di piante ed erbe officinali utilizzate dai monaci certosini. Su richiesta possibilità di visitare il Castello di Casotto nel pomeriggio. Info: tel. 340.3400143 – ekoclubcn@gmail.com.

A Priola alle 17 presso il parco comunale presentazione del volume “Tra i profumi e i sapori di un tempo… un tuffo nel passato delle nostre cucine”, ricettario impreziosito da curiosità, poesie e materiale fotografico a firma dell’associazione culturale garessina “Ardena”.

A Montaldo Mondovì tradizionale cena della ricorrenza patronale di Sant’Anna Collarea a partire dalle 19,30. Inoltre intrattenimento musicale offerto dall’orchestra “Il gatto e la volpe”.

A Fossano, presso il Dama Hotel e organizzato dal fossanese Circolo Dama, c’è il Campionato Regionale 2022 di Dama Internazionale.

Al Quartiere di Saluzzo (piazza Montebello, 1) alle 21.30 lo spettacolo Viaggio al Termine della Notte, con Elio Germano. Liberamente ispirato al capolavoro di Louis Ferdinand Céline, la voce e la straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano incontrano in questo spettacolo la chitarra e i live electronics di Teho Teardo. Ingresso in prevendita € 15, Ingresso ridotto € 10 (Soci Coop) e ragazzi pagano a partire dai 12 anni. Info: tel. 349.3282223 – info@suonidalmonviso.it.

Sempre a  Saluzzo, “Una notte in Casa Cavassa”, un’occasione per godersi una serata d’estate all’aria aperta e al fresco, con la magia e la suggestione di Casa Cavassa in notturna o all’interno dei suoi spazi espositivi. rario apertura dei musei per la visita autonoma: dalle ore 21 alle ore 24. Ingresso ridotto con visita autonoma. Info: tel. 800942241 – musa@itur.it.

Il Castello della Manta alle 15.30 propone “E’ tutto per gioco”, uno speciale percorso di visita per famiglie, alla scoperta della suggestiva fortezza sullo sfondo del Monviso. Info: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Bra i “Giardini della Rocca” si trasformano in una milonga all’aperto per una serata di ballo e lezioni di avvicinamento all’arte del tango. A cura dell’Associazione Tango Indipendente.

A Villa Fogliati di Castiglione Tinella, nell’ambito del “Virginia Day”, concerto lirico “La Dame de Coeur” con il tenore Alan Faria, il baritono Massimo Pagano oltre ad Andrea Stefenell al pianoforte e Dino Bosco alla narrazione; sul palco anche Alessia Porani nelle vesti di Virginia Verasis Asinari; il concerto rientra nel cartellone “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero” curato dall’Alba Music Festival.