Cosa fare oggi (sabato 9 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

9 luglio 2022 | 07:31
Share0
Cosa fare oggi (sabato 9 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Un momento dell'inaugurazione del Rondò dei Talenti a Cuneo

Dopo la spettacolare inaugurazione di ieri proseguono gli appuntamenti al Rondà dei Talenti della Fondazione CRC. Nella nuova location di Alba, Collisioni inizia con il botto e sul palco di piazza Medford sale Blanco. Costigliole Saluzzo celebra la sua albicocca tonda, Sant’Anna di Valdieri l'”ula al furn” e Ormea la sua tradizionale lasagna, In serata a Savigliano la notte è bianca…

Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 9 luglio 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, dalle 15 alle 18, nella piazzetta antistante il Rondò dei Talenti, Fondazione CRC accoglie i bambini presenti con un gelato omaggio e offrirà momenti di divertimento e giochi con il Ludobus della Cooperativa Valdocco. Alle ore 16 all’interno del Rondò laboratorio didattico di esperienze orienteering e sensoriali, per bambini dagli 8 agli 11 anni, dal titolo “Alla scoperta dei tuoi Talenti – Assaggi di città”. E’ possibile visitare il Rondò, accompagnati dalle guide di Conitours alle ore 17 e alle 18 con prenotazione su eventbrite.it. Alle 21 installazione illuminotecnica del palazzo e del cortile. Info: info@cittadeitalenti.it

A Caraglio c’è la tradizionale Festa Patronale della Madonna del Castello 2022 in una nuova veste e super colorata. Dalle 16.30 fino alle 18.30 laboratorio  creativo “Un arcobaleno di colori” per bambini. Dalle 19.00  possibilità di degustazione di piatti semplici preparati dai volontari della Pro Loco. Dalle 20.00 Festa della birra con dj set e “Led Party” special guest dj Greta Tedeschi.

A Chiusa di Pesio dalle 20.30 alle 23 presso la Grangia Certosina del Castlà, appuntamento con l’associazione Astrofili Bisalta per osservare la luna attraverso il telescopio e scoprirne tutti i segreti. Info: tel. 351.5733162 – info@astrofilibisalta.it.

Sempre a Chiusa di Pesio torna la manifestazione “Viaggio nel tempo” a cura dell’Associazione Flamulasca. Living history, visite guidate, laboratori, scene di vita quotidiana, racconti intorno al fuoco. Info: tel. 0171.735514 – valle.pesio@gmail.com.

A Busca appuntamenti con musica e letteratura con “Carte da decifrare” della Fondazione Artea. Info: info@fondazioneartea.org.

A Entracque c’è Entracque Bike Weekend 2022, un Raduno Motograstonomico nel cuore delle Alpi Cuneesi. Live Music, 50 Stands, 5 ristoranti, Bike Show, Piscina. Entrata e Camping Gratis. Info: tel.  393.8004069.

Sant’Anna di Valdieri celebra la sagra dell’Ula al furn 2022 con una cena a tema, presso la tettoia dell’Ecomuseo alle ore 20. Info: tel. 331.1316240.

A Valloriate, in collaborazione con il Nuovi Mondi Festival, la Chiesa di San Bernardo ospita la musica tradizionale degli oboi pirenaici con “Bouilleur de sons” (ingresso libero). Info: www.nuovimondifestival.it

A Moiola, presso Bosco Tetto Spada, tra jazz d’avanguardia e musica sacra, si potrà assistere all’improvvisazione e alle polifonie del canto tradizionale sardo dei “Face of God – Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei”, ingresso 10 euro. Info: www.nuovimondifestival.it.

A Demonte Park Fest con cena nel parco Borelli. Info e prenotazioni a 0171 955903.

Sempre a Demonte, alle 20.30 nel Salone Comunale, c’è “NEFER IREP.  Enologia sulle rive del Nilo”. Conferenza a cura del Prof. Secco con proiezioni e traduzioni in diretta di geroglifici. Ingresso gratuito. Info:  unione.montana@vallestura.cn.it

Mondovì, come ogni sabato d’estate dalle ore 10 alle 11, c’è “Attaccabottone”, laboratorio pratico per bimbi e giovanissimi, ma possono partecipare anche genitori, zii e nonni se lo desiderano. Ogni sabato un nuovo progetto: cucito, creazione carta e disegno, costruzioni con il cartone, intreccio e lavori con fiori e piante. Tutto questo e molto altro stando in compagnia. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 333 422 9560 – info@telamundi.it.

Sempre a Mondovì, pressso l’arena estiva alle 21, concerto di Anna Mancini.  Chitarrista eclettica e compositrice, le sue performance sono caratterizzate da una miscela di brani acustici ed elettrici che variano dalla sperimentazione rock e contemporanea a quella orchestrale e minimalista, con il supporto di apparecchiature analogiche e digitali. Spettacolo ad ingresso libero. Info: tel. 338.5804216 – dacquaediferro@gmail.com

Ancora a Mondovì c’è “Tipografi per un giorno”, laboratorio per famiglie presso il Museo Civico della Stampa. 1 adulto + 1 bambino 12€, persona aggiuntiva 5€. Il laboratorio comprende la visita guidata al Museo ed un coupon per un gelato. Info:: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

A Roccaforte Mondovì, al Palaterme di Lurisia, prosegue il Cuneo Tango Festival 2022. Info: tangodebuenosaires@yahoo.it. Info: tel. 335.6257878 – maskeinunanotte@gmail.com.

Sempre a Roccaforte Mondovì la frazione di Baracco ospita l’evento Maske in una notte di mezza estate. Cibo, Cultura, Divertimento, non c’è miglior modo di passare un bel momento. Maske e Sarvan, Faires, eventi magici, cibo squisito e avventure fantastiche vi aspettano.

A Briaglia alle 18 visita guidata alla Chiesa Parrocchiale di Santa Croce e al Museo Civico Mondo di Pietra. Info: vicoartestoria@yahoo.com

A partire dalle ore 19.30 la piazza centrale di Pamparato è pronta a riempirsi e animarsi in occasione del grande ritorno del “Balafumentin”. La manifestazione, ormai giunta alla sua diciottesima edizione, è da sempre un motivo di forte richiamo per gli appassionati di ricette locali così come di musiche e danze tradizionali. La cena prevede la distribuzione della celebre polenta “d’furmentin” (grano saraceno), accompagnata dagli immancabili sughi di porri o salsiccia. Presenti altri prodotti tipici della zona quali il formaggio di “Beppino Occelli” e le paste di meliga dei biscottifici locali. Finita la cena, al via le sfrenate danze occitane guidate dai “Folk en Rouge”. Info: tel. 0174 351 113 – pamparato@ruparpiemonte.it

A Ormea c’è la Sagra della lasagna alla ormeasca. Tradizionale appuntamento per degustare il tipico piatto della cucina ormeese condito con formaggio d’Alpeggio alle 19.30 presso Parco Giochi Pollicino. Serata danzante con l’orchestra “Le Bolle Blu”. Ingresso Libero. Info: tel. 335.1603696 – proloco.ormea@tiscali.it.

Al Teatro romano di Bene Vagienna, nell’ambito delle Ferie di Augusto alle 21.15 c’è il Galà delle Arti Performative con i G.E.T. Info: tel. 334.2492010 – info@torinospettacoli.it

A Pamparato, nell’ambito del Festival di musica antica e barocca nel Salone Consiliare del Castello alle 17.30, “Maria Maddalena fra musica e arte”, conferenza – concerto con Eleonora Briatore. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it

A Magliano Alpi c’è il ritorno del “Forno dei Record”, che sfornerà pizze a volontà a partire dalle ore 19.30; dalle ore 22.00 serata giovani con la musica dance di dj Marco Cata.

A Garessio, il Comune, l’Unione montana, la Biblioteca e le associazioni cittadine Centro Studi Garexium e Associazione Culturale Pietra Ardena organizzano l’Aperilib(e)ro. Oggi appuntamento con con Massimo Vacchetta del centro recupero ricci “La Ninna” che presenta il libro “Raccontami qualcosa di bello” (Sperling & Kupfer).

Dalle 19 a Savigliano appuntamento aperto a tutti con “Notte bianca”. Musica, animazione e tanto altro… DJ set in piazza Santa Rosa (dalle 23.30), musica dal vivo, pasta per tutti in piazza del Popolo (dalle 23.00 con ProLoco e Gruppo Alpini – fino ad esaurimento), yoga e visite guidate presso il Muses, negozi aperti… Info: tel. 0172.710244 – manifestazioni@comune.savigliano.cn.it.

A Brossasco, in piazza Savorgnan alle 21, proiezione del film “Bohemian Rhapsody”. Info: info@cinedehors.it.

Costigliole Saluzzo propone la prima sagra dell’Albicocca Tonda. Una festa con mercatini tipici e che è anche incontro con il mondo rurale attraverso l’esposizione di trattori d’epoca di Luca Dedominici che hanno contribuito per anni al lavoro nelle campagne dell’Atissano, appena a valle di Ceretto, verso Busca. Senza dimenticare le proposte per i più piccoli con i giochi del Ludobus, proposta 80. Info: segreteria@comune.costigliolesaluzzo.cn.it

A Paesana prosegue la festa patronale di San Giuseppe. Alle 21.30, concerto “Superdust band” e a seguire dalle ore 23.30 Dj Dynamic. Rainbow cocktail party per tutta la sera. Info: tel. 345.0391913 – prolocopaesana@gmail.com.

A Oncino c’è “Ricordando Alessia”. Letture, teatro e musica dalle ore 16; proiezioni del progetto Gardens di Manuel Chieregato; concerto di canzoni d’autore con Skulla.

Ad Alba inizia la quattordicesima edizione del festival Collisioni. Sul palco sale Blanco, con l’opening di gIANMARIA. Info: www.collisioni.it