Cuneo, continuano a luglio i laboratori in piazza Biancani

Quattro laboratori dedicati ai bimbi e alle bimbe 3/6 anni per animare e conoscere la piazza
Dopo il grande successo di maggio e giugno, continuano gli appuntamenti in piazza Biancani dedicati ai più piccini.
Si inizia mercoledì 6 luglio, dalle 16,30 alle 17,30, con “Tutti al mare”: laboratorio per creare insieme il nostro mondo marino.
Si prosegue mercoledì 13 luglio, dalle 16,30 alle 17,30, con il laboratorio “Alla ricerca degli animali perduti”: giochi alla scoperta degli animali nascosti in piazza.
Poi mercoledì 20 luglio, dalle 16,30 alle 17,30, “Giochiamo con la musica”: balli e bans in piazza.
Si conclude mercoledì 27 luglio, dalle 16,30 alle 17,30, con i “Giochi senza frontiere”.
Al termine di tutti i laboratori seguirà una merenda insieme per viversi la piazza insieme!
Tutti i laboratori sono dedicati ai bambini e alle bambine della fascia 3/6 anni, sono ad accesso libero e gratuito.
I pomeriggi di animazione in piazza Biancani nascono dal desiderio di commercianti, realtà del quartiere, comitato e alcuni cittadini di rendere viva la piazza, di invitare le persone che vi abitano intorno e i cittadini in generale a frequentarla e a scoprirla. Piazza Biancani si trova nel quartiere San Paolo ed è spesso sconosciuta a chi abita fuori da quella zona: ma è un grande cortile in cui è possibile incontrarsi e stare insieme, al riparo dalla confusione della città. Inoltre il mercoledì pomeriggio la piazza ospita il mercato contadino Mercu promosso dall’associazione Co.Cun: un’occasione per conoscere e acquistare prodotti genuini da agricoltori del territorio.
Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente ai negozi presenti in piazza o contattare Elena Barberis (cooperativa Emmanuele) cell. 3881178400 – sanpaolo-cuneonuova@laboacuneo.it
Il progetto LA BOA è uno degli interventi immateriali del piano periferie di “Periferie al centro – Nuovi modelli di vivibilità urbana”. E’ un progetto del Comune di Cuneo che ha attivato un percorso di coprogettazione, che vede coinvolte le Cooperative Sociali Emmanuele, Momo, Fiordaliso e Valdocco. Le cooperative hanno costituito un raggruppamento temporaneo di imprese coordinato dalla Cooperativa Sociale Emmanuele (capofila).
Per maggiori informazioni o per dare il tuo contributo e il tuo punto di vista come cittadino, commerciante o associazione, contattaci:
www.laboacuneo.it
info@laboacuneo.it