Parola d’ordine: stupire |
Eventi
/
Monregalese
/
Società
/

Mondovì, manca poco alla quinta edizione del Festival Piazza di Circo

4 luglio 2022 | 09:35
Share0
Mondovì, manca poco alla quinta edizione del Festival Piazza di Circo

Artisti e compagnie internazionali saranno in città dal 10 al 17 luglio. Anteprima venerdì 8 luglio all’Open Baladin. Il direttore artistico Marco Donda: “Crescita inaspettata grazie ad una rete di collaborazioni dal respiro internazionale”.

Arrivano dalla Francia, dal Marocco e da tutta Italia. Sono artisti affermati a livello internazionale o i giovanissimi neodiplomati dell’Accademia Fondazione Cirko Vertigo di Grugliasco.

Si incontreranno a Mondovì dal 10 al 17 luglio in occasione della quinta edizione del Festival Piazza di Circo – Risonanze artistiche promosso dall’Associazione L’Albero del Macramè. Insieme daranno nuova vita alle figure tradizionali dell’arte circense: acrobati, mangiafuoco, giocolieri, ma anche ballerini, attori, musicisti si esibiranno nelle principali piazze della città sfidando le regole della gravità, tra innovazione e arte. Parola d’ordine: stupire ed affascinare grandi e piccoli, concedendo loro uno spazio di evasione dalla realtà. I luoghi: si parte, come ormai tradizione, da Piozzo e dall’Open Baladin che venerdì 8 luglio, alle 22, ospiterà la compagnia Igniferi e lo spettacolo Inner Fire. Poi, domenica 10 luglio, l’arrivo a Mondovì, dove piazza Maggiore e il cortile del Polo culturale delle Ex Orfane diventeranno teatri a cielo aperto per gli spettacoli. Mentre in piazza della Repubblica verrà montato il tendone del Collettivo Teatro nelle Foglie.

Ma la magia non si esaurirà con il Festival: vie e vicoli del centro di Mondovì accoglieranno esibizioni estemporanee e sorprendenti anche mercoledì 20 luglio quando, in occasione dell’appuntamento con i Doi pass, nel cuore della città verranno allestiti laboratori di arte circense a cura degli istruttori di Cascina Macramè. Equilibrismo, giocoleria e tessuti aerei si alterneranno in una dimostrazione a beneficio del grande pubblico di un’arte in continua evoluzione.

Esattamente come il Festival che, ci tiene a precisare il direttore artistico Marco Donda nel corso della conferenza stampa di presentazione ospitata nella cornice del Museo cittadino della Ceramica, cresce assumendo sempre più una veste internazionale. “Cinque anni fa – spiega Donda – grazie all’appoggio del Comune di Mondovì e al primo contributo della Fondazione Crc, siamo partiti con quella che sembrava una scommessa. Con il susseguirsi delle edizioni abbiamo assistito ad una crescita inaspettata dell’evento, grazie al lavoro di rete con la Fondazione Cirko Vertigo e con i nostri partner, istituti e fondazioni bancarie, Comuni limitrofi, oltre a Regione Piemonte e Ministero dei Beni culturali. Una rete con un respiro internazionale che ci permette di avere una prospettiva più ampia perché Mondovì è una città che ha delle potenzialità incredibili e vogliamo valorizzarle al massimo”. Gli dà ragione l’elenco dei partecipanti e delle collaborazioni che porteranno sul palco otto compagnie: oltre al Collettivo Teatro nelle Foglie e ad Igniferi, La Voie Ferrée, La Bete à Quatre, Madame Rebiné, Colokolo, Circo Zoé e Collettivo 6tu. E numerosi artisti che daranno vita ad esibizioni one man show, come Luca Regina e il suo attualissimo Ecocircus. Ma ci sono anche presenze illustri tra i giurati del concorso Piazza Aperta, in programma il 15 e 16 luglio, ovvero idirettori artistici di Festival nazionali di Circo Contemporaneo: Mamatita di Alghero, Scenica di Vittoria e Entroterre di Bologna. Saranno loro a decretare i migliori tra i giovani talenti al debutto, garantendo un ricambio generazionale al Festival.

“Siamo grati – conferma Paolo Stratta della Fondazione Cirko Vertigo, l’altra anima del Festival – della possibilità di lavorare con persone di grande qualità artistica, tecnica e soprattutto umana che hanno saputo coordinare tutti gli aspetti di una manifestazione che coinvolgerà l’intera città, portando insieme a noi spettacoli da tutto il mondo, sempre nel rispetto degli aspetti educativi che stanno alla base di quello che non è solo un evento, ma un progetto ormai radicato. Lavoriamo al di là delle etichette su un concetto più ampio di spettacolo perché il circo contemporaneo è un’opera in cui convergono teatro, danza, musica, oltre alle arti performative circensi”.

Piazza di Circo diventa alfiere di un rilancio promozionale della città. Come spiega il sindaco di Mondovì Luca Robaldo, presente assieme agli assessori alle Manifestazioni Alessandro Terreno e alla Cultura e al Turismo Francesca Botto: “L’appuntamento – dice – va ad aggiungersi ad un luglio ricco di eventi e di cultura nella nostra città. Abbiamo imboccato un percorso dedicato a chi è appassionato di diverse forme di arte: comprenderà gli otto giorni di Piazza di circo, poi le quattro serate del teatro con Piemonte dal Vivo, il Cinema sotto le stelle, le serate dei Doi Pass. Mondovì ha molto da offrire e stiamo già lavorando per il futuro”.

Carlo Comino in rappresentanza della Fondazione Crc: “La Fondazione da sempre accompagna questo progetto, lo ha visto nascere e crescere fino a coinvolgere tutta la città, con il consolidarsi delle collaborazioni con realtà importanti del settore. Ovvio pensare al Festival nell’ambito del processo di rivitalizzazione di Mondovì che si sta abituando a convivere con l’arte circense: i ragazzi in monociclo sono ormai la normalità, quasi come le mongolfiere, altro elemento caratterizzante per l’identità di Mondovì”.

Davide Blengini per il Banco Azzoaglio: “La famiglia Azzoaglio e la dirigenza dell’istituto di credito sono molto sensibili a tutti gli eventi di natura culturale che hanno rilievo sul territorio monregalese. La nostra presenza è costante”.

Tanti sono i partner del territorio che sostengono e affiancano l’evento: negli anni hanno contribuito alla sua realizzazione Fondazione Crc, Banco Azzoaglio, Comune di Mondovì, Provincia di Cuneo, Comune di Chiusa di Pesio, Open Garden Baladin, Atl del Cuneese, Associazione Circo Contemporaneo Italia, Fondazione Entroterre, Itur, Associazione La Funicolare, Accademia Montis Regalis, Claps Spettacolo dal Vivo, Cooperativa Caracoll, Asd Antitesi Teatro Circo, Entroterre Cultura e Territori in Festival, Scenica Festival, Mamatita Festival, Sul Filo del Circo Grugliasco.

Il calendario degli appuntamenti:

8 luglio, ore 22, Inner Fire – Compagnia Igniferi – Open Baladin, Piozzo (CN) – GRATUITO

10 luglio, ore 19, EcoCircus – GreenEcomedy di Luca Regina – P.zza Maggiore Mondovì (CN) – 3 euro

Ore 20.30, Précieuse – La Bete a Quatre – Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 3 euro

Ore 21.30, L’Imprévu Sidére – La voie ferrée – Polo Culturale Delle Orfane, Mondovì (CN) – 3 euro

12 luglio, ore 21, Kairos – Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro

13 luglio, ore 19, Nanirossi show – collettivo TnF – Piazza Maggiore Mondovì (CN) – 3 euro

Ore 21.30, Kairos – Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro

14 luglio, ore 20, Chouf le ciel – Colokolo – Piazza Maggiore Mondovì (CN) – 5 euro

Ore 21.30, Immaginaria – Chapiteau Tnf – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 3 euro

15 luglio, ore 19, Exit – Palco aperto Cirko Vertigo – Polo Delle Orfane, Mondovì (CN) – 5 euro

Ore 20, Chouf le ciel – Colokolo – Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 5 euro

Ore 21.30, Krama – collettivo 6tu – Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro

16 luglio, ore 18, Piazza Aperta – Concorso – Polo Culturale Delle Orfane, Mondovì (CN) – GRATUITO

Ore 19, Cartoon Toylete – collettivo TnF – Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 3 euro

Ore 20, Naufragata – Circo Zoè – Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 5 euro

Ore 21.45, Krama – collettivo 6tu – Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro

17 luglio, ore 20.30, Giro della piazza – Madame Rebiné – Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 3 euro

Ore 22, Inner Fire – Compagnia Igniferi – Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 3 euro

I biglietti sono in vendita online su Vivaticket (www.vivaticket.com). Biglietteria: Carla Balatti 370 3549814.

e-mail: piazzadicircofestival@gmail.com – piazzadicircoufficiostampa@gmail.com

Whatsapp: 370 3549814

Direzione artistica: Marco Donda: 347 8251804