Martinetti (M5S): “Più risorse a Polizia locale, sicurezza stradale, sport e filiera canapa”

26 luglio 2022 | 18:34
Share0
Martinetti (M5S): “Più risorse a Polizia locale, sicurezza stradale, sport e filiera canapa”

“Sono le proposte che ho presentato oggi in Consiglio regionale nel corso della discussione sull’assestamento di bilancio. Tutte bocciate da parte di una maggioranza irresponsabile”, spiega il consigliere regionale cuneese pentastellato

Scrive Ivano Martinetti, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle.

Maggiori risorse per Polizia Locale, sicurezza stradale, promozione dello sport e filiera della canapa. Sono le proposte che ho presentato oggi in Consiglio regionale nel corso della discussione sull’assestamento di bilancio. Tutte bocciate da parte di una maggioranza irresponsabile.

Sarebbe stato di fondamentale importanza aumentare i fondi destinati ai comandi di Polizia Locale, in particolare per far fronte alla formazione, alla sostituzione e all’adeguamento delle attrezzature ed all’aggiornamento delle livree sulle vetture, come peraltro stabilito proprio dalla Regione. Sempre più spesso ci tocca sentire proclami di sindaci o assessori “sceriffi” di centrodestra sul tema della sicurezza.

L’ultimo annuncio è arrivato proprio dalla mia città, Alba: “Scoveremo i ladri”. Dunque, un minimo di coerenza imporrebbe alla Giunta di centrodestra alla guida della Regione di prevedere adeguate risorse per la Polizia locale. Invece nulla, la proposta è stata bocciata.

Stessa sorte per gli ulteriori emendamenti mirati ad ottenere maggiori fondi da destinare ai soggetti che promuovono l’attività sportiva, per la messa in sicurezza delle strade del Piemonte (maglia nera per morti e incidenti sulla strada) e per il sostegno alla filiera della canapa agroindustriale. Proprio il Consiglio regionale ha approvato su mia proposta, all’unanimità, una legge per promuovere la coltura canapicola, definita “oro verde” del Piemonte. Tuttavia la norma, ad oggi, risulta ferma perché la Regione non ha stanziato risorse adeguate e manca ancora il regolamento attuativo.