Alta Val Tanaro &Gt, con il progetto D’acqua e di Ferro il concerto sinfonico di Mezza Estate

A Madonna del Lago ad Alto, domenica 21 agosto alle ore 10,45 sarà protagonista l’Orchestra Sinfonica Amatoriale Osai
L’Unione Montana Alta Val Tanaro grazie al progetto D’Acqua e di Ferro, propone eventi musicali di livello in Valle Pennavaire.
Dopo il successo del Coro Atti Soavi, esibitosi il 4 agosto nei locali della suggestiva Confraternita di San Bartolomeo a Caprauna, si propone un concerto sinfonico di mezza estate in quota.
Nella splendida cornice della località di Madonna del Lago ad Alto, domenica 21 agosto alle ore 10,45 assisteremo all’esibizione musicale dell’Orchestra Sinfonica Amatoriale Osai.
L’orchestra di 30 elementi magistralmente diretta dal Maestro Paolo Fiamingo aveva inaugurato, il 3 giugno scorso la rassegna estiva del progetto, con un suggestivo concerto in notturna a Mondovì nella corte di ingresso del Museo della Stampa.
Il 21 Agosto, nella tradizione dei concerti alpini di mezza estate, si esibirà con musiche di Mozart, Haydn e Beethoven al mattino sul piazzale del Santuario, per allietare la domenica dei numerosi escursionisti delle Alpi Liguri.
Una splendida cornice montana con vista mare, un sito naturale di grande interesse caratterizzata da una conformazione assai diversificata: nello spazio di pochi chilometri si passa dall’ambiente mediterraneo del fondovalle a quello tipicamente alpino della parte alta.
Posto a più di 1.000 m. di altitudine, il seicentesco Santuario della Madonna del Lago che si specchia nel lago naturale, è contornato da creste rocciose e da una vegetazione prettamente alpina, ma a una quota poco inferiore, verso il centro del paese, compaiono i primi ulivi.
L’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana (O.S.A.I.) è la prima orchestra amatoriale nata in Italia, nel 2000, sull’esempio di quelle già da tempo diffuse all’estero, in particolare nel nord Europa. Il progetto è dedicato a tutti quei musicisti che, pur avendo percorso una strada professionale diversa da quella musicale, continuano a coltivare la loro naturale passione artistica.
L’orchestra non vuole nè potrebbe fare concorrenza alle orchestre professionali: si esibisce spesso dove queste di solito non lo fanno (piccoli centri, località montane, comunità) e desidera anche porre la musica al servizio di opere umanitarie e sociali collaborando con associazioni benefiche.
L’orchestra è inoltre occasione di pratica di insieme per studenti delle scuole di musica e accoglie talvolta tra le sue fila professionisti del campo musicale (Orchestra RAI,Teatro Regio di Torino, Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma) che desiderano mettere al servizio degli altri la loro esperienza e professionalità. A tal proposito dal giugno 2016 ha stretto una preziosa collaborazione col direttore tedesco Julius Kalmar, direttore onorario e uno dei più illustri docenti di direzione d’orchestra del mondo.