Cosa fare oggi (domenica 21 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi

21 agosto 2022 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 21 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi
La sfilata dei trattori a Beinette

A Cuneo due grandi spettacoli della rassegna “Zoe in città” e a Cortemilia entra nel vivo la Fiera Nazionale della nocciola. A Monterosso grana è “Bodi Fest”, a Ormea “Cars & Coffee”, a Demonte c’è il teatro dialettale, a Roaschia la festa patronale. A Sant’Anna di Valdieri si celebra la segale, a Garessio la polenta saracena, a Casteldelfino il miele e a Farigliano il “Bon Vin”. Boves e Chiusa di Pesio festeggiano San Bartolomeo, mentre San Magno è celebrato a Peveragno e a Beinette dove in mattinata i trattori sfilano per le vie del paese…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 21 agosto 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, al Parco Fluviale lato Gesso, proseguono gli appuntamenti della rassegna “Zoe in città”. Alle 18 “Ops!” non solo uno spettacolo bensì un pretesto per stare tutti insieme, per fare gruppo, per condividere momenti di gioco, collaborazione, divertimento e scoprirsi in situazioni di delicatezza e fragilità. 17 giovani artisti si scrutano, si osservano e si conoscono. Cercando loro stessi negli altri ritrovano lati di sé già stabili ed altri con i quali fanno ancora fatica a convivere. I ragazzi, le loro discipline e gli attrezzi circensi si fondono in un tutt’uno scenico dove non diventa importante quello che si fa, ma con chi e come si sta… e se si sbaglia… ops, non fa niente, si va avanti. Alle 21 cine-concerto “Sunrise”, improvvisazione musicale su “Sunrise” di F.W. Murnau, capolavoro del cinema muto del 1927. Considerato da Francois Truffaut “il più bello film del mondo”, la colonna sonora di questo film avanguardista viene riadattato in diretta da un trio musicale composto da Diego Zanoli alla fisarmonica, Federico Del Pozzo alla creazione sonora e Jean Stengel al pianoforte. Info: www.zoeincita.it.

A Limone Piemonte, in località Limonetto, festa patronale di San Chiaffredo. Info: prolocolimonetto@gmail.com.

Sempre a Limone Piemonte, alle 21.15 nella Chiesa di S. Pietro in Vincoli, concerto d’organo con Leonardo Ciampa della rassegna Organi Vespera 2022, a cura dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano. Ingresso libero. Info: tel. 393.6899470 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.

A Caraglio la Frazione Vallera è in festa. Alle 11 Santa Messa e aperitivo offerto dalla Pro Loco sotto il tendone, alle 19.30 gran fritto di pesce, alle 20.30 esibizione di ballo e dalle 21.30 serata ballo liscio con l’orchestra “Scacciapensieri”.

A Monterosso Grana c’è la Bodi Fest. tradizionale mostra mercato della storica patata Piatlina ,della patata Ciarda e delle produzioni montane.

bodi fest

A Boves, nell’ambito dei festeggiamenti di San Bartolomeo e Vie di Jazz alle 17,30 appuntamento dedicato alla musica all’auditorium Borelli con i Disco Ring (Claudio Sessa e Luigi Martinale). In piazza Italia alle 21 il concerto di Danilo Rea Trio Take Zero con Danilo Rea al piano, Massimo Moriconi al basso ed Ellade Bandini alla batteria. Prenotazione e vendita biglietti su www.all4u.it.

A Peveragno festa in frazione San Magno. Alle 11 Santa Messa e benedizione dei trattori. Dalle 15.30 attrazioni per grandi e piccini con esibizione di ballo, alle 19 polentata, alle 21 gara Scala 40 e Belotta.  Info: tel. 348.3155568.

Sempre a Chiusa di Pesio, nell’ambito dei festeggiamenti della frazione San Bartolomeo, Santa Messa ed esibizione della Banda Musicale G. Vallauri.

Sempre a Chiusa di Pesio, dalle 10 alle 18, scopri la storia di Chiusa Pesio attraverso rievocazioni di diverse epoche storiche con l’evento “Rievocazione Multi-epoca“, organizzato dall’Associazione Flamulasca. Info: tel. 0171.734009 – valle.pesio@gmail.com

A Beinette, nell’ambito dei festeggiamenti patronali di San Magno, dalle 10, Messa, benedizione e sfilata mattutina dei trattori. Inoltre giochi in Piazza D’Acquisto nel pomeriggio, dalle 15,30.

A Crava-Morozzo, dalle 17 alle 19 appuntamento con l’evento Missione Natura – Un pomeriggio all’Oasi di Sant’Albano Stura presso l’Oasi naturalistica “La Madonnina” con ritrovo presso l’ingresso principale. Partecipazione gratuita.

Al teatro parrocchiale di Demonte alle 21, la compagnia del Fià Curt propone la commedia “La stansia èd la felicità” di Patrizia Brondello.

stansia locandina

Festa patronale a Roaschia. Alle 10 Santa Messa e commemorazione caduti con la Banda Musicale. Serata con grande paella in piazza a cura degli Alpini e musica con il gruppo Controvento Nomadi Tribute Band.

A Valdieri, in frazione Sant’Anna, c’è la Festa della Segale 2022 (XXXI edizione). Polentata a cura della Proloco di Sant’Anna e musica. Info: tel. 331.1316240 – prolocosannavaldieri@gmail.com

Sempre a Valdieri è festa anche in frazione Desertetto. Processione alle 11 con la statua di San Bernardo presso la Cappella di Ssn Bernardo, accompagnata dal coro delle voci bianche cui seguono gran polentata, intrattenimenti popolari, stime, ricca estrazione a premi per i partecipanti.  Info: tel. 347 6966 231 – infovaldieri@visitcuneese.it.

Ad Acceglio c’è l’evento culturale “Hai mai incontrato Matteo Olivero?”. Alle 10.15 Conferenza e Talk guidati dal Professore Antonio Musiari. Alle 14.30 Visita guidata alla mostra itinerante in Acceglio. Alle 16.15 Inaugurazione dell’installazione artistica realizzata dall’artista Emanuela Prekalori. Durante questi appuntamenti sarà possibile accedere ad una sala adibita a museo sul pittore, ad una sala multimediale e all’installazione. Info: fondazioneacceglio@gmail.com.

A Mondovì, nell’ambito dei festeggiamenti della frazione di San Giovanni dei Govoni alle 16 gara di Scala 40 e bocce, ore 19 elezione di Miss Frazioni 2022. Alle 19 elezione Miss Frazioni. Alle 20 polentata, serata musicale con la Band “assenzio”.

A Montaldo di Mondovì la Pro loco di Sant’Anna Collarea festeggia San Salvatore. A partire dalle 12 grande polentata e intrattenimento musicale.

Alle 16 a Ormea, alla Colma, il Corpo Bandistico Alta Val Tanaro in Concerto. La località è raggiungibile tramite strade NON asfaltate dalla frazione di Quarzina.

Sempre a Ormea c’è la seconda edizione di Cars & Coffee, miniraduno di amici e appassionati di auto e mezzi d’epoca.

cars and coffee ormea

A Farigliano c’è la Festa del Bon Vin. Alle 21 serata danzante con l’orchestra spettacolo “Walter Giannarelli”.

A Garessio, in località Valcasotto alle 12.30, “Antica sagra della polenta saracena“, festa patronale di San Ludovico.

A Niella Tanaro, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle. Un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it.

Alle 16 a Saluzzo, l’antico carcere della Castiglia (piazza Castello 1) con “Musakids – Guardie e ladri al museo della memoria carceraria” diventa per un giorno teatro di sfide e giochi d’astuzia per risolvere enigmi e rompicapi e trovare la desiderata via di fuga. Iniziativa rivolta ai bambini dai 5 ai 12 anni (costo 5 euro), prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0175.46710 – musakids@itur.it.

Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. Info: Info: info@lafabbricadeisuoni.it.

A Paesana c’è la Festa di San Bernardo. Alle 21 cinema all’aperto al campo dell’oratorio. Viene proiettato il film “Le ali della libertà”.

Sempre a Paesana, a Pian Munè, pranzo con Sonia De Castelli e Laboratorio didattico di bird watching. Info: tel. 328.6925406 (anche whatsapp) – info@pianmune.it.

A Lagnasco c’è Corpi Santi d’Estate 2022. Cena e serata danzante.

In Piazza San Rocco a Revello, a partire dalle 21 nell’ambito della festa patronale, balli occitani con i Lou Serpent.

A Ostana, dalle 15 alle 17 al Bosco incantato c’è “Consapevolezza e natura”: esperienza di Mindfulness psicosomatica per bambini dai 4 ai 10 anni. Costo: 5 Euro a persona. Info e iscrizioni: tel. 349.4501530.

Sempre a Ostana Festa alla cappella di San Nicolao. Liturgia della Parola alle 16, Festa del pane alle 19 con cena a base di pane e pizza cotti nel forno a legna frazionale; stima della micca cotta nel forno.

A Pagno ci sono i festeggiamenti per la festa patronale di San Rocco 2022 alle 15 petanque e divertimenti per i bambini.

A Pontechianale “Urka!!!” Primabanda Street Band in tour dalle 10 alle 12 a Chianale e dalle 15 alle 17 a Pontechianale. Inoltre go kart a pedali per tutta la giornata all’area sportiva (partecipazione gratuita).

A Rossana, in frazione Lemma dalle 19.30, gran bollito, a seguire serata danzante con il Trio Capinera.

A Casteldelfino c’è la Sagra del Miele e delle erbe curative. Info: tel. 0175.95126.

A Rifreddo c’è la festa di San Bernardo. L’evento si tiene presso la suggestiva cappella situata su un costone roccioso al confine tra Rifreddo, Revello ed Envie. Una festa che dopo alcuni anni di quasi oblio ha recentemente ritrovato gli antichi splendori. Il programma prevede la Santa messa alle ore 11 e poi un momento di festa intorno alla cappella.

A Savigliano, appuntamento con la Festa Patronale Santuario della Sanità 2022. Esposizione lavori “Concorso Circolo Amici della Sanità” presso il Salone Polifunzionale. Alle 10.30 “Mangiacorta – Sanità 3° edizione”, Doi pass e en bocon a la Sanità: percorso enogastronomico nei dintorni della Sanità. Tappe presso Azienda Agricola Varaita di Cravero e Giardino d’Acque Famiglia Canelli; Bollito Sanità (prenotazione obbligatoria). Alle 21 balli occitani con i “QuBa Libre” Info e prenotazioni: 0172.21763 – 347.0058197, circolo@amicisanita.it.

A Bra, dalle 10 alle 18, aperto il Parco della Zizzola con la Casa museo dei braidesi allestita all’interno dell’edificio situato sulla collina più alta della città (via Fasola, 1).

A Cortemilia prosegue la tradizionalissima Fiera Nazionale della Nocciola. Dalle 9 per tutta la giornata Borgo San Michele e vie e piazze del centro storico ospitano i produttori dal Piemonte e da altre regioni d’Italia e l’esposizione di macchine agricole e tanto altro. Info: www.fieranocciolacortemilia.it