Cosa fare oggi (sabato 13 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi

13 agosto 2022 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (sabato 13 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi
Stefania Belmondo

A Pietraporzio con la campionessa di sci di fondo Stefania Belmondo si inagura il nuovo percorso escursionistico, mentre imperversano in tutta la provincia le feste patronali. A Chiusa di Pesio c’è la festa equa e solidale, a Mondovì la Mostra dell’Artigianato Artistico e a Melle la Sagra del Toumin del Mel. Spettacolo di trial e fritto di pesce a Ormea, musica da camera al Filatoio di Caraglio e irlandese a Montemale…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 13 agosto 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Pietraporzio inaugurazione del percorso escursionistico con Stefania Belmondo a partire dalle 17 presso l’area camper di Pontebernardo. A seguire concerto di Michelangelo Pepino presso la chiesa di Santo Stefano. Alle ore 21 passeggiata serale lungo il percorso illuminato. Info: tel. 0171.96631 – pietraporzio@vallestura.cn.it

La biblioteca di Limone Piemonte alle 17.30,  ospita Sarah Cogni che presenterà il libro “La bottega delle cose buone”. Si tratta della settima opera dell’autrice ligure trapiantata nelle montagne del Piemonte, che hanno ispirato il suo nuovo lavoro. Una storia ambientata ai tempi nostri ma che ha radici negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Ingresso libero. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.

Sempre a Limone Piemonte, in località Limonetto torneo di pallavolo aperto a tutti. Ritrovo alle 9 presso l’Anfiteatro della frazione. Prenotazioni online sul sito www.limoneturismo.it

Ancora a Limone Piemonte, in Località Limonetto, a partire dalle 19 polentata e concerto di musica occitana con i Lou Tapage. Info: prolocolimonetto@gmail.com.

Infine a Limone Piemonte il terzo concerto della rassegna musicale “Accademie in valle”, promossa dall’Associazione Musicante in collaborazione con l’Associazione culturale Toret-Artist 360 e quest’anno incentrata sulla musica classica. Appuntamento alle 21 al Teatro Alla Confraternita per assistere all’esibizione del Quartetto Vivaldiano, specializzati nel repertorio del grande artista veneziano e tradizionali ospiti nelle stagioni concertistiche più prestigiose di tutta Europa. L’ensemble, composto da Stefano Maffizzoni (flauto), Riccardo Malfatto (violino), Veronica Nava Puerto (violoncello) e Lorella Ruffin (clavicembalo), accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale all’insegna delle composizioni più celebri dell’importante pilastro della musica barocca italiana. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Limone: 0171 925281 – iat@limonepiemonte.it.

A Boves, via alla Festa dell’Assunta in Frazione Castellar. Gara di Petanque (bocce vuote a coppie sorteggiate) dalle ore 14. A partire dalle 18 cena a base di pizza a volontà a cura di Franco. Seguirà una coinvolgente serata giovani con gli Abcd band e un fiume di birra.

A Chiusa di Pesio, nell’ambito di Equomondo – Equazione in festa, a partire dalle 16,30 nel cortile della Biblioteca Civica Ezio Alberione, doppio appuntamento. Per bambini e ragazzi: Laboratorio 1,2,3… adesso tocca a te! Percorso ludico/creativo sulla riduzione dei rifiuti, per imparare a rispettare l’ambiente divertendosi. Per giovani e adulti, invece, La biblioteca Vivente: storie raccontate dalla viva voce dei protagonisti. Al termine, verso le 18.30 Equoaperitivoper tutti. Entrambe le attività e l’aperitivo sono offerti dall’associazione culturale equAzione. Info: tel. 331.7018106.

Sempre a Chiusa di Pesio, alle 21.30 in Piazza Cavour, la musica dal vivo della Yo-Yo Band, concerto organizzato dall’associazione Commercianti il Mirabello. Ingresso libero.

Alle 17.30 il Filatoio Rosso di Caraglio accoglie il Trio Archè, una formazione cameristica di recentissima formazione; il gruppo cameristico è composto da tre eccellenze della musica giovanile della Granda. Ingresso gratuito. Info: tel. 349.3282223 – info@suonidalmonviso.it.

A Monterosso Grana, per la festa patronale a San Pietro, alle 18.30 apericena in movimento e alle ore 21.30 Giobiarock in concerto all’osteria “Senpìe”. Info: ecomuseo@terradelcastelmagno.it.

A Montemale alle 21.30 protagonista la musica irlandese dei Birkin Tree; uno stretto dialogo musicale in bilico tra virtuosismo e pathos guiderà gli spettatori alla scoperta degli affascinanti paesaggi sonori della musica irlandese. Le canzoni affondano le loro radici nel grande lascito della secolare tradizione, mentre i brani strumentali provengono dal vasto e antico repertorio legato al violino, alla uilleann pipes e al flauto traverso. Info: www.occitamo.it

A Festiona di Demonte c’è “Baja di San Magno” con tanti eventi, all’insegna di gastronomia, musica, divertimento e mostre a tema. Alle 14 Canti Popolari in ricordo delle voci storiche di Festiona. Alle 14.30 Gara petanque con bocce vuote nei cortili festionesi (iscrizioni presso il padiglione festeggiamenti). Alle 15 Giochi per i bambini in Piazza degli Alpini_Pomeriggio all’insegna del divertimento in collaborazione con “Animazione con Flavio”. Seguiranno premi e merenda per tutti. Alle 19.30 Cena “popolare” Bodi e Aiolì. Alle 21.30 Spettacolo teatrale con “L’Ora Canonica” a ingresso gratuito. Info: ufficioturistico@comune.demonte.cn.it.

Borgate dal vivo a Paraloup di Rittana alle 21 con lo spettacolo “Prove di eremitaggio” con Franco Arminio e la musica di Fabio Barovero. Info: tel. 349 6397386 – info@paraloup.it.

A Sant’Albano Stura, nell’ambito dei festeggiamenti per San Magno e San Bernardo, dalle 19 servizio pizzeria. Alle 21 serata danzante con “Alberto e Simone”.

A Sant’Anna di Valdieri alle 21, concerto spettacolo dei 4Sangiu presso la Tettoia dell’Ecomuseo. Info: tel. 331.1316240 – prolocosannavaldieri@gmail.com.

Alle 21,15 a Sambuco la Compagnia del Melarancio propone “Peter Pan, un sorriso…una fata…” del Teatro Blu di Varese, una miscela di comicità, poesia, personaggi fantastici, con un pizzico di magia per chi non vuole diventare grande e per quei grandi che, in fondo, si sentono ancora piccini. Lo spettacolo viene realizzato anche in caso di maltempo. Info: www.melarancio.com

A Mondovì, come ogni sabato d’estate dalle ore 10 alle 11, c’è “Attaccabottone”, laboratorio pratico per bimbi e giovanissimi, ma possono partecipare anche genitori, zii e nonni se lo desiderano. Ogni sabato un nuovo progetto: cucito, creazione carta e disegno, costruzioni con il cartone, intreccio e lavori con fiori e piante. Tutto questo e molto altro stando in compagnia. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 333 422 9560 – info@telamundi.it.

Sempre a Mondovì, nell’ambito dei festeggiamenti di San Biagio, serata porchetta e a seguire Disco Party anni 70-80-90-00 con Crieffe dj. Info: info@lafunicolare.net

Ancora a Mondovì c’è la Mostra dell’artigianato Artistico che vede protagonisti molti espositori provenienti da tutta Italia – e non solo – per allestire un percorso magico tra arte e cultura nelle vie dell’antico borgo medioevale di Mondovì Piazza.

Infine a Mondovì c’è “Tipografi per un giorno”, laboratorio per famiglie presso il Museo Civico della Stampa. 1 adulto + 1 bambino 12 euro, persona aggiuntiva 5 euro. Il laboratorio comprende la visita guidata al Museo ed un coupon per un gelato. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

A Frabosa Sottana premiazione del concorso “Il balcone fiorito” presso la Confraternita, a partire dalle 17. Al Galà Palace, alle 20.30, gastronomia e musica con il dj.

A Farigliano, nell’ambito dei festeggiamenti di San Rocco in frazione Naviante, alle 21.15 proiezione del film “Stare al mondo” di Remo Schellino.

A Briga Alta dalle 19 ad Upega c’è “Mangia a Brigasc”, una degustazione itinerante dii piatti tipici della cucina brigasca. Alle 21 concerto blues con “Dado Armonica Blues”. Info: tel. 0174 393 829 – briga.alta@ruparpiemonte.it

A Garessio, nell’ambito di Aperilib(e)ro, Il Comune, l’Unione montana, la Biblioteca e le associazioni cittadine Centro Studi Garexium e Associazione Culturale Pietra Ardena organizzano un appuntamento con Daniela Gazzano che presenta il libro “Le storie magiche della radura incantata- il libro scritto con 116.098 battiti di ciglia” Salani Editore. Info: tel. 334-3159533 – turismo@comune.garessio.cn.it.

A Ormea, a partire dalle 18 nel piazzale della stazione, c’è il grande spetacolo del “Trial Show”. A seguire dj set.

Sempre a Ormea, a partire dalle 19.30 al Parco Pollicino, c’è la Festa del fritto misto di pesce. Info: tel. 370.3294708.

A Melle c’è la Sagra del Toumin dal Mel 2022. In Piazza del paese alle 21.30 serata di balli occitani con il gruppo musicale Folk en Rouge con ingresso libero. Info: visitmelle@gmail.com.

A Pagno giro in bici per le colline della valle Bronda e cena con porchetta. Alle 20, in piazza del mercato, cena a base di porchetta e patate (prenotazioni su whatsapp 340.5171070). Serata animata dal gruppo Avanzi di Balera, in tour con “Cerco l’estate tutto l’anno”.

A Envie, per la festa di San Marcellino, Pietro ed Erasmo, santi patroni del paese, aperitivo nel parco del castello, a cura di 7th heaven bar. Alle 19, cena campagnola: pizza cotta nel forno a legna e costine alla brace, in collaborazione con la Tana dell’Orso. Alle 21.30 concerto della band No way, musica revival anni 70, 80 e 90.

A Crissolo passeggiata a cavallo e apericena. Info: tel. 0175.94902 – municipio@comune.crissolo.cn.it.

A Sampeyre, in Piazza della Vittoria alle 21, MCO in concerto, musica a 360 gradi

A Pontechianale in Piazza Municipio alle 18.30 “Battiti italiani” live. Alle 21 “I Custodi delle fiamme”: giocoleria, danza, effetti speciali con Prismadanza. Alle 22 “Dance and shout” live dei 2morrowS.

A Pian Muné di Paesana appuntamento con la “Passeggiata in notturna” al chiaro di luna per scoprire le bellezze naturali che puoi vedere solo quando scende la sera. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.

A Sanfront, per la Festa dell’Assunta 2022, in piazza Statuto, ala comunale a partire dalle 21 c’è “Figli delle stelle”, il disco gioco by Movin’ on serata dj e colori fluo con Andrea Caponnetto e Johnny Manfredi. In frazione Serro, alle 14, gara a petanque 2° Memorial Fabio Perlo.

A Bra i “Giardini della Rocca” si trasformano in una milonga all’aperto per una serata di ballo e lezioni di avvicinamento all’arte del tango. A cura dell’Associazione Tango Indipendente.

Sempre a Bra, dalle 10 alle 18, aperto il Parco della Zizzola con la Casa museo dei braidesi allestita all’interno dell’edificio situato sulla collina più alta della città (via Fasola, 1).