Cosa fare oggi (sabato 20 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi

20 agosto 2022 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (sabato 20 agosto) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il Palazzetto dello Sport di Cuneo (foto fb Palasport Cuneo

A Cuneo protagonista il grande volley con le nazionali italiana e giapponese chiudono il prestigioso triangolare di preparazione all’ormai imminente mondiale di Polonia e Slovenia, ma proseguono anche gli appuntamenti di Zoe in città. A Cortemilia si inaugura la Fiera Nazionale della Nocciola con taglio del nastro e fuochi d’artificio in musica dalla Torre Civica. Inoltre, feste patronali, concerti, mercatini e tanto altro…

Carissimi lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 20 agosto 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è la terza ed utima partita del triangolare di volley di preparazione al Mondiale che inizierà il 26 agosto in Polonia e Slovenia. Alle 21.05 l’Italia di Fefè De Giorgi scende in campo al Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta per sfidare il Giappone. La partita è trasmessa anche da Rai Sport. Info: info@cuneovolley.it.

Inoltre a Cuneo, al Parco Fluviale lato Gesso, proseguono gli appuntamenti della rassegna “Zoe in città”. Danza contemporanea e memoria, musica e nomadismo sono gli ingredienti della serata di oggi. Alle 21 il collettivo CIFRA_danzateatro, propone un primo studio per “CORPOPERNATURE. A seguire sul palco “Love” il concerto di Dōna Flor. Lo spazio di Zoè in città è aperto tutto il giorno per momenti di relax, svago, incontro, lavoro-studio e allenamenti liberi, servizio bar e in serata anche pizze e pop corn. Info: www.zoeincita.it.

La biblioteca di Limone Piemonte alle 17.30  ospita Claudio Streri che presenta il libro “False apparenze”. Attraverso uno stile diretto e la struttura di un incalzante legal thriller, False apparenze rivisita un luogo letterario per eccellenza, la provincia come teatro di segreti e passioni. Ingresso libero. Info: tel. 0171-925281 – iat@limonepiemonte.it.

Sempre a Limone Piemonte, in località Limonetto, cinema sotto le stelle a partire dalle 21. Info: prolocolimonetto@gmail.com.

Infine a Limone Piemonte, nell’ambito della rassegna “Note d’acqua, al Lago Terrasole alle 12, c’è il concerto del gruppo Le Madamè.

A Boves, nell’ambito dei festeggiamenti di San Bartolomeo e Vie di Jazz alle 21 in piazza Italia, il concerto dei Matt Bianco. Mark Reilly  vocals, Sebastiaan De Krom alla batteria, Geoff Gascoyne al doppio basso, Martin Shaw alla tromba, David O´Higgins al sassofono e Graham Harvey alle tastiere. Info biglietti su www.all4u.it.

A Peveragno festa in frazione San Magno. Dalle 14.30 gara alla petanque, alle 20 tradizionale cena con carne alla brace. Info: tel. 348.3155568.

A Chiusa di Pesio, alle 16 presso il Complesso Museale Cav. G. Avena, “La magia del fuoco“, visita guidata alla mostra “l’arte della lavorazione delle perle di vetro”. A seguire, dimostrazione di lavorazione del vetro a lume. Info: tel. 0171.734009 – valle.pesio@gmail.com

A Chiusa di Pesio, nell’ambito dei festeggiamenti della frazione San Bartolomeo, cena sotto le stelle e musica anni 80-90-00 dalle 19:30. Cena con grigliata e dj Cry.

Festa patronale a Roaschia. Alle 10 Santa Messa, alle 15 processione con esibizione della Banda Musicale, serata con carne alla brace e a seguire i Sona Dors Bg Bande animazione Daniela Mandrile.

A Valdieri, in frazione Sant’Anna, c’è la Festa della Segale 2022 (XXXI edizione). Alle 21 all’anfiteatro inizia una serata di musica e parole dal titolo “Abitare le parole – Salvatori e salvati – Ogni ricordo è il presente“. Info: tel. tel. 331.1316240 – prolocosannavaldieri@gmail.com.

Sempre a Valdieri è festa anche in frazione Desertetto. Alle 15 camminata non competitiva per bambini e ragazzi fra i tetti della frazione con pacco gara e merenda finale per tutti. Alle 20.30 Santa Messa in preparazione alla festa patronale di domani. Info: tel. 347 6966 231 – infovaldieri@visitcuneese.it.

A San Damiano Macra stage di balli folk e occitani con Sara Santi dalle 15,30 alle ore 18,30 in Via Roma sotto il Pellerin. Alle 21 ballo folk con I Lyradanz. Ingresso libero e gratuito. Non è necessario essere in coppia, è preferibile indossare calzature adatte. Info: tel. 346.6295202 – consorzio@vallemaira.org.

A Demonte, alle 21 la banda musicale La Demunteisa esegue in occasione della festa del santo patrono San Donato, il tradizionale concerto in piazza Nuto Revelli, presso il palatenda. Info: lademunteisa@gmail.com.

A Mondovì, come ogni sabato d’estate dalle ore 10 alle 11, c’è “Attaccabottone”, laboratorio pratico per bimbi e giovanissimi, ma possono partecipare anche genitori, zii e nonni se lo desiderano. Ogni sabato un nuovo progetto: cucito, creazione carta e disegno, costruzioni con il cartone, intreccio e lavori con fiori e piante. Tutto questo e molto altro stando in compagnia. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 333 422 9560 – info@telamundi.it.

Sempre a Mondovì, nell’ambito dei festeggiamenti della frazione di San Giobvanni dei Govoni, dalle 20 grigliata di carne, musica e karaoke con “L’Una doppia Real – Gino e Cinzia”.

Infine a Mondovì c’è “Tipografi per un giorno”, laboratorio per famiglie presso il Museo Civico della Stampa. 1 adulto + 1 bambino 12 euro, persona aggiuntiva 5 euro. Il laboratorio comprende la visita guidata al Museo ed un coupon per un gelato. Info: tel. 339.7491335 – info@museostampamondovi.it.

A Farigliano inizia la Festa del Bon Vin. Alle 21 apertura banco di beneficenza, alle 21.15 serata danzante con l’orchestra “Massimo Dellabianca”.

A Garessio, nell’ambito di Aperilib(e)ro, Il Comune, l’Unione montana, la Biblioteca e le associazioni cittadine Centro Studi Garexium e Associazione Culturale Pietra Ardena organizzano un appuntamento con con l’Associazione Culturale Ardena che presenta il libro “Sapori e profumi di un tempo”  . Info: tel. 334-3159533 – turismo@comune.garessio.cn.it.

Ormea dalle 14, presso il Parco Giochi Pollicino, la seconda edizione di “Harry Potter e il Pollicino filosofale“, evento ispirato a Harry Potter. Un percorso a tappe per bambini e ragazzi in cui rivivranno i misteri dei maghetti di Hogwarts. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata. Info: tel. 389.2559948.

Sempre a Ormea, in frazione Barchi-Nasagò, polenta saracena e grigliata. Dalle 19 apertura stand Gastronomico e Bar (polenta saracena, salsiccia, capocollo, patatine e dolci). Dalle 21 musica per tutti con DJ Ivano Serra. L’iniziativa curata dall’Associazione Torre dei Saraceni è un modo per mangiare, bere, ballare e stare insieme in allegria. In caso di maltempo o di imprevedibili restrizioni sanitarie l’evento sarà rimandato a data da destinarsi. Info: tel. 0174 392 157 – associazione.torredeisaraceni@gmail.com

Infine a Ormea, in frazione Viozene, Cena Proloco alle 20 presso lo spazio polivalente denominato “Il Ballo” con Capretto alla Viozzenese.

Crissolo va in scena il Gran Mercatino 2022. L’Associazione 360 in collaborazione con la Proloco di Crissolo organizza dalle ore 8 alle 16 un appuntamento dedicato al mondo dell’artigianato e dell’antiquariato. Info: tel. 333-563031.

A Rossana, in frazione Lemma dalle 14.30, festa del pastis, gara a bocce, cosciotto al forno a seguire musica dal vivo con John Deer dj Roberto Bussi.

A Sanfront, alle 20:30 a Balma Boves, escursione in notturna con visita guidata e spettacolo teatrale “La Bestia Grama” a cura di “Materiaemani” con l’accompagnamento del Collettivo Il Caret. Info: tel. 3485835677 – balmaboves@gmail.com.

Alle 21.30, a Bellino, osservazioni della volta celeste a cura degli Astrofili della Bisalta, nell’Osservatorio Astronomico di Borgata Chiazale. Su prenotazione, ingresso a pagamento (costo 10 euro). Info: bellino@astrofilibisalta.it.

A Paesana c’è la Festa di San Bernardo. Notte floreale con animazione, truccabimbi e negozi aperti per le vie del paese. Dalle 21 special dj set by Don Calo presso il campo dell’oratorio (piazza Vittorio Veneto) e fiumi di sangria.

Sempre a Paesana, a Pian Munè, concerto di Simonetta Baudino e Giuseppe Quattromini, che aprono la mattinata di talk e workshop, in collaborazione con l’Università di Torino e Greenchainsaw4life, dedicata alla sostenibilità e al rapporto tra l’uomo e il bosco. Info: www.occitamo.it.

In occasione di Alevè libre in Valle Varaita a partire dalle 16 in Piazza Santi del Popolo a Casteldelfino appuntamento con Trek & Bike. Un’occasione per fare merenda con gli autori Enrico Sabena e Paola Oreglia.

A Lagnasco c’è Corpi Santi d’Estate 2022. Cena ai piedi del Castello di Lagnasco e dalle 21 concerto Firme d’Autore.

A Ostana mercatini estivi dalle 14.30 alle 17.30.

Sempre a Ostana in Frazione Bernardi, a partire dalle 19.30 cena a base di pane e pizza cotti nel forno a legna. Possibilità di asporto. Costo: 20 Euro. Info e prenotazioni: tel. 333.2794511.

A Pagno ci sono i festeggiamenti per la festa patronale di San Rocco 2022. Alle 11 Santa Messa alla cappella di S. Rocco; alle 15 gara di petanque con bocce vuote, 4° Memorial Ezio Valla; in serata musica con Adalberto e la band.

A Sampeyre, in piazza della Vittoria a partire dalle 21, musica occitana con i Raskas.

A Pontechianale, in frazione Chianale con partenza dall’ufficio turistico alle 15, visita guidata del borgo a cura di Elena Armand. Info: tel. 349.6780421.

A Savigliano, appuntamento con la Festa Patronale Santuario della Sanità 2022. Divertimento per grandi e piccini. Alle 22.30 “Hard Party” con DJ Raf Enjoy e Vocalist Mc Doghy Opening by DJ Niki. Info: tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.

A Bra i “Giardini della Rocca” si trasformano in una milonga all’aperto per una serata di ballo e lezioni di avvicinamento all’arte del tango. A cura dell’Associazione Tango Indipendente.

Sempre a Bra, dalle 10 alle 18, aperto il Parco della Zizzola con la Casa museo dei braidesi allestita all’interno dell’edificio situato sulla collina più alta della città (via Fasola, 1).

A Cortemilia inizia la tradizionalissima Fiera Nazionale della Nocciola. Inaugurazione ufficiale alle 17.30 presso il Palazzo Municipale e alle 23.30 spettacolare show di fuochi d’artificio in musica dalla Torre di Cortemilia. Info: www.fieranocciolacortemilia.it