la storia da rivivere |
Cultura
/
Eventi
/

“Girovagando nel Passato” a Chiusa Pesio con l’associazione Flamulasca

16 agosto 2022 | 18:30
Share0
“Girovagando nel Passato” a Chiusa Pesio con l’associazione Flamulasca
“Girovagando nel Passato” a Chiusa Pesio con l’associazione Flamulasca
“Girovagando nel Passato” a Chiusa Pesio con l’associazione Flamulasca

Tutto il programma della manifestazione all’insegna della storia che si terrà il 21 agosto

L’associazione Culturale Flamulasca di Chiusa Pesio organizza quest’anno il suo primo evento storico multiepoca, con l’obbiettivo di farlo diventare un appuntamento fisso con cadenza annuale e respiro sempre più ampio negli anni a venire.

Prende così vita “Girovagando nel Passato”, un salto nel tempo per riportare indietro le lancette dell’orologio della storia e scoprire i segreti e le mille sfaccettature delle diverse epoche storiche, dall’Età del Bronzo fino al XIX secolo.

Grazie alla poliedrica varietà storica dei rievocatori di Flamulasca (che vestiranno i panni di artigiani liguri, guerrieri celti, arimanni e aldi longobardi, uomini e donne del medioevo), e alla partecipazione di gruppi e rievocatori ospiti, nell’area del Sito Archeodidattico La Roccarina di Chiusa di Pesio si respirerà la storia: nelle due capanne all’interno del villaggio si potranno incontrare gli abitanti dell’Età del Bronzo e del Ferro, mentre lungo la strada esterna al villaggio si svilupperà l’immaginaria Linea del Tempo che dal XIX secolo porterà indietro nei secoli, passando attraverso l’Età Moderna e il Medioevo, fino alla Romanità.

Il 21 agosto, per tutto il giorno, il pubblico avrà letteralmente modo di girovagare nel passato, passando da una postazione storica all’altra come se sfogliasse le pagine di un libro di storia, ma con la differenza che potrà ammirare da vicino e coi propri occhi le attività, i mestieri e gli splendidi vestiti di allora: un’occasione unica per gli adulti per approfondire e mettere a confronto le caratteristiche delle diverse epoche storiche, e per i più piccoli per imparare la storia facilmente attraverso la narrazione e la dimostrazione pratica dei rievocatori storici.

Si potranno incontrare gli abili fabbri che fondevano il bronzo, parlare con l’artigiano ligure, battersi con i guerrieri celti e visitare la loro capanna, dialogare con il monaco certosino, ammirare gli arimanni longobardi, osservare all’opera la ricamatrice medievale, mettere piede in una tipica bottega d’arte di fine Trecento, incontrare uomini e donne del Settecento e dell’Ottocento.

Un evento che si rivolge a chiunque abbia la passione della storia o voglia anche semplicemente passare una giornata diversa dal solito: non solo al vasto pubblico, con intrattenimenti e spettacoli come quello del mangiafuoco o l’area dedicata ai giochi medievali, ma anche a chi voglia approfondire maggiormente gli aspetti meno noti delle diverse epoche trattate, attraverso gli ‘A tu per tu con….’ tenuti dai rievocatori storici presso la propria postazione e dedicati a temi specifici riguardanti il proprio ambito storico.

Ma “Girovagando nel Passato. La storia è di casa a Chiusa di Pesio” è anche un’occasione per scoprire la storia di Chiusa di Pesio, dai suoi reperti risalenti all’Età del Bronzo fino all’ottocentesca Regia Fabbrica di Cristalli: le visite guidate a tema “Chiusa di Pesio attraverso i secoli: personaggi, segreti e curiosità” vi accompagneranno per mano non solo attraverso le postazioni storiche appositamente dedicate alle vicende che hanno caratterizzato l’abitato e l’area circostante, ma vi faranno anche conoscere personaggi e protagonisti caratteristici.

Tutto questo perché la Storia non solo si studia sui libri….la Storia si Vive!

PROGRAMMA

Per tutto il giorno:

-postazioni storiche dei rievocatori con Living History, attività artigianali e divulgazione storica

-Laboratori per grandi e piccini:
– Giochi medievali (presso la radura esterna al villaggio)
– Allenamento piccoli guerrieri (presso l’arena del villaggio)

10,00 apertura manifestazione e inizio attività

10,00 spettacolo del mangiafuoco medievale
(presso il Piazzale dell’Età Moderna)

10,30 approfondimento tematico. “A tu per tu con il maestro del bronzo: l’alba dei Liguri”
(presso la capanna dell’Età del Bronzo, all’interno del Villaggio)

11,00 visita guidata “Chiusa di Pesio attraverso i secoli: personaggi, segreti, curiosità”
(partenza presso il Piazzale dell’Età Moderna)

11,30 spettacolo del mangiafuoco medievale
(presso il Piazzale dell’Età Moderna)

12,00 approfondimento tematico. “A tu per tu con i Longobardi: all’origine del nome”
(presso l’accampamento longobardo, lungo la Linea del Tempo)

13,00 spettacolo del mangiafuoco medievale
(presso il Piazzale dell’Età Moderna)

14,30 approfondimento tematico. “A tu per tu con Priore Ulderigo: vicende e leggende della Certosa di Pesio”
(presso la postazione del monaco certosino, lungo la Linea del Tempo)

15,00 approfondimento tematico. “A tu per tu con il miniatore medievale: il segreto del colore nella paziente arte di Alluminare”
(presso la postazione del miniatore medievale, lungo la Linea del Tempo)

15,30 visita guidata “Chiusa di Pesio attraverso i secoli: personaggi, segreti, curiosità”
(partenza presso il Piazzale dell’Età Moderna)

16,00 approfondimento tematico. “A tu per tu con i Granatieri: la Battaglia dell’Assietta e la storia del chiusano Giobatta Ellena”
(presso la postazione settecentesca, nel Piazzale dell’Età Moderna)

16,30 spettacolo del mangiafuoco medievale
(presso il Piazzale dell’Età Moderna)

17,00 approfondimento tematico. “A tu per tu con la famiglia Avena: la Regia Fabbrica di Vetri e Cristalli”
(presso la postazione ottocentesca, nel Piazzale dell’Età Moderna)

18,00 spettacolo finale del mangiafuoco
(presso l’arena del villaggio)

18,30 chiusura manifestazione e ringraziamenti

INFORMAZIONI PRATICHE:

L’accesso all’evento è libero e gratuito.

La partecipazione alle visite guidate ed agli ‘A tu per tu con…’ è gratuita e non prevede prenotazione.

Per le attività pratiche dei giochi medievali e dell’addestramento piccoli guerrieri è richiesta la simbolica offerta di 1 euro.

Durante tutto il giorno, nell’area del piazzale, sarà a disposizione il servizio bar e il servizio ristorazione, a cura del Bar Design di Chiusa Pesio.

Per maggiori info:

-pagina facebook dedicata all’evento: Girovagando nel Passato

-pagina facebook dell’Associazione: Flamulasca Flò

-Pagina Instagram dedicata all’evento: multiepoca_flamulasca

-E-mail: flamulasca@libero.it