Il Cuneo Bike Festival 2022 si apre con il racconto della Parigi-Roubaix di Sonny Colbrelli

1 settembre 2022 | 13:00
Share0
Il Cuneo Bike Festival 2022 si apre con il racconto della Parigi-Roubaix di Sonny Colbrelli

A raccontare l’impresa compiuta dal ciclista bresciano nel 2021 al Cinema Monviso, ci sarà la storica firma della Gazzetta dello Sport Marco Pastonesi.

Cuneo. È quasi tutto pronto per l’edizione 2022 del Cuneo Bike Festival. Il prossimo 9 settembre infatti, la manifestazione dedicata al racconto del ciclismo e dei suoi protagonisti accenderà i riflettori del Cinema Monviso con il giornalista sportivo, storica firma della Gazzetta dello Sport, Marco Pastonesi, che racconterà la straordinaria impresa della vittoria alla Parigi-Roubaix compiuta da Sonny Colbrelli nell’ottobre del 2021.

L’evento di Pastonesi, che presenterà il suo ultimo libro “Con il cuore nel fango” (Rizzoli) dedicato al ciclista bresciano, sarà un antipasto del festival vero e proprio, che si svolgerà a Cuneo tra il 16 e il 21 settembre. Il libro, scritto per trasmettere una fra le testimonianze più forti ed emblematiche del ciclismo italiano, appare quanto mai attuale dopo il problema cardiaco che ha colpito Colbrelli, come un buon auspicio, un incoraggiamento al grande atleta per il rientro in gruppo. L’ingresso è libero, la prenotazione obbligatoria dal sito Internet comune.cuneo.it/cuneobikefestival.

La Parigi Roubaix è la corsa delle corse, è una corsa talmente antica e primitiva da essere la più moderna che si possa immaginare. – ha dichiarato l’autore – È stato un evento unico perché solitamente la corsa è disputata nel periodo pasquale ma nel 2021 è stata posticipata ad ottobre: Colbrelli era una maschera di fango ma anche di felicità”. Classe 1990, il bresciano Sonny Colbrelli alla Parigi Roubaix ha riportato un italiano sul gradino più alto del podio 22 anni dopo Andrea Tafi (1° nel 1999). Quest’ultimo risultato storico e le incredibili performance registrate negli ultimi mesi del 2021 hanno reso Colbrelli un corridore di riferimento per le gare di un giorno. Nel marzo 2022, al termine della prima tappa del Giro di Catalogna 2022, Colbrelli, dopo la lunga volata che è valsa la seconda posizione in graduatoria, è crollato improvvisamente al suolo a causa di un malore cardiaco per cui è tuttora in ripresa. “Con il cuore nel fango è stato scritto tra novembre 2021 e gennaio 2022 – continua Pastonesi -. Oggi, dopo i recenti eventi che hanno colpito Colbrelli, in un momento in cui per l’uomo ancor prima che per l’atleta si apre un nuovo capitolo ancora tutto da scrivere, l’intento di raccontare la sua forza e la sua determinazione è ribadito, più forte che mai”.

Ma gli eventi dedicati alle due ruote nel prossimo fine settimana non finiscono qui. Sabato 10 e domenica 11 settembre, alle 21, presso il cinema Monviso, sarà proiettato il docufilm “La bicicletta e il badile in viaggio come Hermann Buhl”, di Maurizio Pansieri e Alberto Valtellina. Nell’estate 2021, i due registi decidono che non ha più alcun senso spostarsi in automobile, soprattutto per andare in montagna, così ripercorrono l’itinerario ciclistico e alpinistico di Hermann Buhl: per lui la bicicletta era una necessità e il mezzo che aveva disposizione per compiere l’impresa, per loro sarà il mezzo per ripensare lo sport in modo sostenibile.Lunedì 12 e martedì 13 settembre, sempre alle ore 21, presso il cinema Monviso, ci sarà “Tanta Strada”, docufilm di Lorenzo K. Stanzani su un viaggio in bicicletta attraverso l’Emilia-Romagna realizzato da un gruppo in cui sono presenti persone diversamente abili per raccontare la bellezza dell’offrire a chiunque, a prescindere dalle proprie capacità, la possibilità di essere felici attraverso lo sport, la natura e la compagnia.