A Vinadio è il weekend dell’antica Fiera dei Santi: il programma completo

Un evento da non perdere per il suo carattere tradizionalmente gastronimico dove l’egnello sambucano occupa il posto d’onore
Iniziano già alle 21 di stasera con il concerto della Corale “Sun Chorus” diretta da Francesca Oderda gli appuntamenti dell’edizione 2022 della Fiera dei Santi di Vinadio, antica fiera di grande richiamo da non perdere per il suo carattere tradizionalmente gastronomico dove l’egnello sambucano occupa il posto d’onore.
Sabato e domenica due giorni ricchi di eventi secondo il programma che riportiamo integralmente qui di seguito, così come riportato dal sito visitcuneese.it.
Sabato 29 ottobre
ore 8 | Area prato sottostante al ponte del Revelin
Arrivo degli ovini sambucani e sistemazione nei recinti del Forte Albertino
dalle ore 14,30 alle 16 e dalle ore 16,30 alle 18 | Ufficio turistico
Scuola di crouset con il gruppo la Rasdouireto
Info e prenotazioni: +39 349 254 9408 / +39 335 759 5144
ore 14,30 | Revelin
Crea il tuo porta borraccia termoisolante in feltro di lana sambucana!
Laboratorio per bambini con Romina Dogliani, curato dall’Ecomuseo della Pastorizia (dai 5 anni in su, max 15 partecipanti) – Partecipazione gratuita.
Info e prenotazioni: ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it – tel. 340 984 8801
ore 16 | Revelin
Giochi e merenda per i bambini offerti dalla pro-loco
ore 18 | Revelin “La Routo: sulle vie della transumanza tra passato, presente e futuro”
Incontro curato dall’Ecomuseo della Pastorizia
Per maggiori info: ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it – +39 340 984 8801
ore 20 | Revelin
Cena del pastore (€ 15)
Info e prenotazione (obbligatoria) presso la Porta di Valle Stura: +39 328 203 2182 – portadivalle@vallesturaexperience.it
A seguire animazione con i dj Franky & Lory
Domenica 30 ottobre
dalle ore 9
Inizio della visita alle pecore in esposizione e alla mostra mercato dei prodotti locali
dalle ore 9 alle 18 | Area prato sottostante al ponte del Revelin. Degustazione e vendita prodotti della pecora sambucana a cura della Macelleria Spada di Demonte
Esposizione e vendita manufatti di pura lana sambucana
ore 10 | Area prato sottostante al ponte del Revelin
Dimostrazione antichi mestieri
dalle 10 per tutto il giorno | Ufficio turistico
Dimostrazione di crouset con il gruppo la Rasdouireto
dalle 10 alle 12 e dalle 13 alle 15 | Area prato sottostante al ponte del Revelin
Crea il tuo arazzo in feltro di lana sambucana!
Laboratorio per grandi e piccoli curiosi con Romina Dogliani, curato dall’Ecomuseo della Pastorizia
Partecipazione gratuita!
Per maggiori info: ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it – +39 340 984 8801
ore 11 | Area prato sottostante al ponte del Revelin
Premiazione allevatori
dalle ore 12 | Cameroni della Caserma Carlo Alberto del Forte
Grande Pranzo della Fiera dei Santi a base di agnellone sambucano (€ 25)
(il pranzo verrà servito su due turni, il primo alle 12 e il secondo alle 13)
Info e prenotazione (obbligatoria) presso la Porta di Valle Stura: +39 328 203 2182 – portadivalle@vallesturaexperience.it
ore 15 | Revelin
Concerto dei Lhi Balòs (patchanka d’oc)
Ingresso libero
Per tutta la giornata Grande Castagnata e vin brulè sul ponte del Revelin, e musica tradizionale per le vie del paese.
Lunedì 31 ottobre
ore 18 | Revelin
Pasta Party e serata in maschera per Halloween con dj Franky & Lory organizzata dalla pro-loco
Durante le giornate dedicate alla Fiera sarà attivo il servizio bar del Revelin
Info: tel. 0171 955555 – unione.montana@vallestura.cn.it