Cosa fare oggi (domenica 16 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Cuneo è la giornata clou della Fiera Nazionale del Marrone e a Boves c’è un evento atteso da anni: la beatificazioni dei martiri don Bernardi e don Ghibaudo. Paesana, Venasca, Garessio, Carassone di Mondovì e Fontanelle di Boves sono in festa, e a Roaschia si celebra la famosa pecora roaschina. Castagnate a Monterosso Grana e Mombasiglio, mercatini di antiquariato a Fossano e Ormea, mentre Alba è ancora invasa dall’inebriante profumo del suo Tartufo Bianco…
Gentili lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 16ottobre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
Sempre a Cuneo, presso il Complesso Monumentale di San Francesco (Via Santa Maria 10) dalle 15.30 alle 18.30 è possibile visitare la mostra “Contemporary textile art” di Marrit Veenstra. Il risultato di uno scambio culturale e artistico tra Cuneo e Clermont Ferrand organizzato dall’ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest in collaborazione con l’associazione culturale grandArte va ad arricchire la personale di Dario Ghibaudo, Museo di Storia Innaturale. Info: help@grandarte.it.
A Boves in Frazione Madonna dei Boschi alle 15 c’è la beatificazione dei martiri don Bernardi e don Ghibaudo presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, inviato dal papa.
Sempre a Boves, in frazione Fontanelle, c’è la Festa dei Santi Coronati. Alle 10 grande dimostrazione ed esposizione delle attrezzature d’epoca di Varrone Luigi e Mostra fotografica “forni e fornai et la Pro”. Alle 14,30 processione e benedizione accompagnata dagli sbandieratori e musici Principi d’Acaja di Fossano e cambio consegne. Alle 16 concerto con il gruppo occitano folk “Cel Dobert”, alle 16,30 seguirà la grande castagnata accompagnata da vin brulè. Alle 17,30 replica dello spettacolo degli sbandieratori e musici Principi d’Acaja di Fossano.

A Chiusa di Pesio, l’associazione culturale Flamulasca dalle 14,30 alle 17,30 invita a un pomeriggio di living history nel sito archeo didattico della Roccarina. I visitatori, grazie ai rievocatori di Touta Kebennates, potranno immergersi nell’età del Ferro e assistere alle occupazioni quotidiane degli antichi abitanti della valle Pesio pressati dall’arrivo della stagione fredda. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.
A Beinette è la giornata delle «Leve» con ritrovo alle 9,45 in Piazza Umberto I, Messa alle 10,30, pranzo alle 13 dal ristorante «La Ferriera (Da Nona)».
A Busca alle 14 “Quattro passi nel passato”, con visite teatralizzate al Borgo Biandone. La partenza è prevista dal parco-museo dell’Ingenio (viale Mons. Ossola 1), 15 minuti prima dell’orario di inizio. I posti sono limitati, obbligatoria la prenotazione. Le visite si effettuano nei seguenti orari: 14.45, 15.30, 16.15 o alle 17. La perpetua Maria, due giovani contadine, un’operaia della filanda, un operaio della fucina della Pianca e la moglie del proprietario si stuzzicano, spettegolano, chiacchierano: è la scena che si presenterà ai visitatori, improvvisamente calati in un’altra epoca e in un altro mondo. Così saranno ambientate le visite, teatralizzate, alla scoperta del borgo Biandone e della fucina della Pianca, evento dal titolo “Quatr pass ant’l passà (quattro passi nel passato)”. Info: tel. 349.5094696 – ecomuseobusca@gmail.com.
Sempre a Busca, in frazione Attissano dal mattino e alle 15. il Moto Club Busca Crazy Riders organizza una giornata di festa di tutta l’associazione e dei simpatizzanti ed amici, con la
tradizionale castagnata. Info: tel. 347.4916208.
A Roaschia dalle 9 alle 19 c’è la Fiera Interprovinciale dedicata alla Pecora Roaschina per la promozione del suo allevamento e dei suoi prodotti caseari locali (brus, toma, nostrale). La manifestazione prevede transumanza per le vie del paese, premiazione migliori ovini, mercatino di prodotti tipici ed intrattenimento con musica e balli tradizionali. Info: tel. 0171.758119.

A Valdieri c’è la Sagra del Garun con molte attività tra cui il “Graziella day” passeggiata nei boschi in compagnia degli gnomi, mercatini, giochi per bambini, grande polentata, caldarroste e concerto. Info: mattia.congiu@tiscali.it.
A Monterosso Grana presso l’area del campo a partire dalle 14 castagnata in amicizia e dalle 15 balli occitani con Daniela Mandrile.
A Mondovì, Carassone è in festa con Autumnus Caraxonensis. In via Botta, esposizione di lavori frutto del talento, dell’ingegno e delle passioni, dal legno ai mattoncini Lego. In via Vigliotti: fiera degli antichi mestieri, rievocazione storica con la Compagnia storica “Artiglio del Drago”, e poi “L’ostu di majolichè e di magnin” dove si potrà mangiare con polenta, pasta al forno, salciccia e crauti, pizza e altro ancora. Nel pomeriggio, frittelle di mele e pizza. In via G. B. Ressia, nei giardini, si gioca a bocce quadre con l’Associazione BQ Mondovì. Nel chiostro delle Scuole elementari dalle 11 alle 17,30, concorso di graffiti eseguiti sul posto; dalle 14,30 visita guidata chiesa SS. Giovanni ed Evasio; alle 15,45 esibizione e sfilata sbandieratori Cherasco, col corteo storico dei signori di Carassone. In piazza San Giovanni, per i più piccoli, i gonfiabili. Dalle 14,30 in funzione il servizio navetta da Breo a Carassone, con partenza di fronte a piazzale Ravanet (lato “Citroen”). In fiera sarà possibile acquistare il nuovo libro “All’ombra di S. Evasio”. Info: tel. 331.1664310 – iatmondovi@visitcuneese.it.
A Garessio c’è la Festa della Transumanza con mercato di prodotti tipici, artigianato e degustazioni, a cura della Proloco di Garessio. Presso l’ufficio turistico mostra di indumenti di altri tempi (1800-1900), a cura dell’Associazione Culturale Ardena. Presente inoltre il campionato italiano Moto d’epoca, a cura del Motoclub Trial Alta Val Tanaro. Info: tel. 0174.805611 – segreteria@comune.garessio.cn.it.
A Ormea dalle 9 alle 19, torna “Artigianato, che passione!”. Appuntamento con il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico. Durante la giornata grande castagnata. Info: tel. 338.6571053 – assculturale.maggiociondolo@gmail.com.
A Niella Tanaro dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle. Un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it.
A Mombasiglio, presso gli impianti sportivi a partire dalle 13, c’è la polentata di fine anno. Info: tel. 333.8411665.
Nelle vie del centro storico di Fossano, dalle 8 alle 19, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo con oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Info: tel. 3401187802 – prolocofossano@gmail.com.
A Saluzzo, le più belle e conosciute colonne sonore scritte dal maestro Ennio Morricone vengono suonate in suo omaggio nel concerto “Morricone Suite”, alle 21 al Monastero della Stella in piazzetta Trinità, 4. Il concerto, con musiche e proiezioni cinematografiche, viene proposto dall’associazione Antidogma Musica come ricordo e tributo alla grandezza del più
celebrato compositore italiano del nostro secolo. Info: tel. 0175.291447.
A Saluzzo, con partenza dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1) alle 15.30, appuntamento con “La donna nel Medioevo” Margherita di Foix – La piccola francese che governò un marchesato. Sposa, madre, vedova, reggente di un Marchesato. Visita guidata in occasione della 2^ edizione della Festa del Libro medievale e antico che si svolgerà a Saluzzo nel prossimo weekend. Margherita di Foix fu un personaggio emblematico della condizione femminile nel Medioevo. L’itinerario toccherà i luoghi dove Margherita visse i suoi affetti e le sue ambizioni (Castiglia, Palazzo delle Arti Liberali, Chiesa di San Giovanni, Casa Cavassa, Cattedrale). Attraverso la storia della nobildonna si illustrerà la condizione femminile nel medioevo nelle varie età della vita e della classe nobiliare e sociale di appartenenza. Visita guidata itinerante per trattare i vari aspetti della vita dal suo ingresso fino alla morte: dalla Castiglia, passando per la chiesa di San Giovanni e Casa Cavassa per concludere in Duomo. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it
A Venasca c’è la XXXI – Mostra Mercato dei Prodotti della Valle Varaita – La Castagnata 2022. Una delle manifestazioni che la Valle Varaita dedica ai prodotti della terra autunnali. Venasca è il punto di riferimento territoriale da secoli per la commercializzazione della castagna piemontese, sede ancora oggi di un frequentato mercato stagionale. Info: tel. 349.2233378 – prolocovenasca@libero.it.
Sempre a Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.
A Paesana c’è “Paesana in piazza”, festa patronale dell’agricoltura, artigianato, commercio e zootecnia. Grande festa nelle vie e nelle piazze del paese. Info: tel. 328.6925406 – prolocopaesana@gmail.com.
A Bra, nella splendida cornice barocca della chiesa di Santa Chiara alle 17, risuonano le note di immortali compositori come Mendelssohn-Bartholdy, List e Chopin. Ad esibirsi in un concerto di musica per pianoforte il maestro Alessandro Varlotta, musicista braidese classe 1970 che vanta collaborazioni con diverse realtà locali e che ha partecipato ad alcune manifestazioni di “Piemonte in Musica”. Ingresso gratuito. Info: tel. 172-430185 – turismo@comune.bra.cn.it.
Nel Castello di Serralunga d’Alba, “Narrar Castelli e Vini” propone la sua formula originale, con due attori che impersonano il signore Pietrino Falletti dell’antica casata piemontese e il suo fidato clavario (il suo segretario), per accompagnare il pubblico insieme con la guida del castello alla scoperta dell’imponente maniero e dell’economia dell’epoca nel borgo di Serralunga, di come venissero coltivati nel Medioevo i possedimenti del feudo e di quali fossero le punizioni previste per chi danneggiava il raccolto. Visite dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30. Al termine del percorso narrato di visita, spazio alla degustazione con i vini del territorio offerti dalla Cantina Garesio. Esperienza a pagamento. Info: tel.0173.386697 – info@barolofoundation.it.
A Neive, nell’aula magna della scuola d’Arte Bianca (via Rocca) alle 18 presentazione del libro “Beppe Fenoglio 1922-2022 – Il sangue di Langa” di Davide Sandalo. L’incontro è introdotto da Grazia Marcarino e accompagnato dalla musica di Giuliano Rigo. Info: tel. 339.7895969.
Ad Alba si conclude il secondo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org.
Inoltre ad Alba, proprio in occasione della 92esima edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, al Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”, è possibile partecipare a visite guidate gratuite in partenza ogni ora dalle 10.30 alle 18 (ultima visita alle ore 17) a cura del personale della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo. Inoltre visite guidate gratuite alle vicine aree archeologiche di vicolo San Biagio, 4 (resti di strada romana e condotto fognario) e di via Cuneo, 9 (resti della cinta muraria romana), sempre con ritrovo al Museo alle ore 11.30, 14.30 e 16.30 a cura del personale della Soprintendenza ABAP AL. Info: tel. 0173.292473 – museo@comune.alba.cn.it.
Infine ad Alba, in piazza Savona a partire dalle 10, i volontari del Comitato di Croce Rossa Italiana di Alba partecipano insieme alla popolazione albese alla “Staffetta del Cuore”. Nella sostanza la sfida, che si svolge nella giornata mondiale delle manovre salvavita: World Restart a Heart Day, consiste nel far praticare il massaggio cardiaco su un apposito manichino, il più a lungo possibile per l’intera giornata alla cittadinanza.