Cosa fare oggi (domenica 2 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

All’Oktoberfest di Cuneo c’è la tradizionae messa all’aperto e una giornata con tanti eventi collaterali alla grande festa, mentre ad Alba è il grande giorno del Palio degli Asini. A Verzuolo la festa della Madonna del Rosario e a Savigliano quella del pane (in foto). Fiera della zucca a Piozzo, Sagra della castagna e del fungo a Rossana. e castagnate a Roburent, Vicoforte e Pamparato. A Mondovì c’è la Festa dei Popoli, mentre a Frabosa Sottana una cascata di castagne d’oro consegnate a Matteo Romano, Sofia Goggia, Gianluca Rulfi, Yeman Crippa, Fefè De Giorgi e Arianna Fontana…
Gentili lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 2 ottobre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo proseguono gli appuntamenti del Paulaner Oktoberfest. Tradizionale Santa Messa all’aperto, celebrata da Don Carlo Occelli, alle ore 10.30, mentre dalle 11 alle 13 continua il Family Day con il prezzo dimezzato sulle attrazioni del Luna Park. Alle 13, il Pala eventi ospita l’esibizione degli atleti della squadra di cheerleading del Gruppo Le Nuvole, alle 14.30, i balli country del Country Old Wild West Cuneo e, dalle 16, il contest dei dj con Fuoritempo. Nel frattempo, nel Padiglione principale, dalle 13 si esibisce la Juhei Band con la musica tradizionale bavarese, fino alle 21, in cui prende il via la cena animata con Dj Schiffer. Paulaner Oktoberfest si colora di rosa a sostegno della campagna “Life is Pink” promossa dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a favore della lotta contro i tumori femminili. Per ogni boccale consumato, 0,50 centesimi verranno donati alla Fondazione, seguendo il motto “Bevi in compagnia e sostieni la ricerca”. Info: www.oktoberfestcuneo.it.
Inoltre a Cuneo, al Parco Fluviale c’è Woody, La Cultura del legno: seminari, convegni e laboratori dedicati alla cultura e alla filiera del legno a partecipazione gratuita, previa prenotazione. Info:
info@clusterlegno.it.
Ancora a Cuneo visita guidata alla Chiesa di Santa Croce (centro storico) alle 15 e alle 16.30. Info: tel. 340.5089387.
Limone Piemonte partecipa all’evento del Touring Club Italiano Caccia ai tesori arancioni, una caccia al tesoro nei borghi Bandiera arancione aperta a tutti previa iscrizione online sul sito tesori.bandierearancioni.it. Una giornata a Limone Piemonte alla scoperta dei segreti del borgo montano. Info: iat@limonepiemonte.it.
Sempre a Limone Piemonte, alle 15 presso il Teatro “Alla Confraternita”, presentazione del libro di Mauro Tosello “Granda ferroviaria, binari in provincia di Cuneo dal 1850 ad oggi”. Il libro ripercorre sinteticamente la storia dei trasporti ferroviari nel sud-ovest del Piemonte. La presentazione sarà centrata sulla linea Cuneo- Ventimiglia in particolare su Limone Piemonte. Ingresso libero. Info: tel. 0171 925281 – iat@limonepiemonte.it.
Infine a Limone Piemonte in Piazzale Giovanni Boccaccio seconda edizione dell’evento Inodazione con tante sorprese e attività.
Dronero festeggia il 45° anniversario del gemellaggio con Castelnuovo Garfagnana. Alle 8:30 in Piazza Martiri ritrovo partecipanti, registrazione vessilli e gagliardetti, colazione alpina, a seguire alle 9:15 Sfilata in via Roma, deposizione corone alla Lapide Cpt. Aldo Beltricco, Monumento ai Caduti della Garfagnana e Lapide Caduti di tutte le guerre, quindi alle 11 S. Messa in Parrocchia. Infine per concludere in amicizia alle 13 Pranzo conviviale presso Nuova Bocciofila (prezzo € 28 prenotazione al 380.3264720).