Cosa fare oggi (domenica 23 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Fossano capitale della bovina piemontese con la mostra dei capi, i trattori d’epoca e la possibilità di gustare prelibatezze a base di carne. Giornata di festa per le vie del paese a Chiusa di Pesio (Festa del Re Marrone), Margarita (Sagra del Coj), San Damiano Macra (Festa dell’Autunno), Rifreddo (Sagra d’Autunno), Casteldelfino (Fiero di Son Martin). Castagante a Peveragno, Melle, Roburent, Envie e Montaldo Mondovì, antiquariato protagonista a Mondovì e Racconigi. A Savigliano torna il Don Giovanni di Mozart e si celebrano i 100 anni della Chiesa di San Giovanni…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 23 ottobre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, nella serie dei concerti musicali live che periodicamente si svolgono presso la sede della Fondazione Casa Delfino (corso Nizza 2), alle 16.30 concerto-samovar. Il riferimento al samovar è determinato dal fatto che a differenza del solito concerto-aperitivo, data anche l’ora pomeridiana del concerto stesso, verrà offerta al pubblico una tazza di thè. Esecutori del concerto la mezzosoprano Martina Baroni e il pianista Luigi Dominici. Il programma propone una serie di brani conformi all’atmosfera a cui è dedicato il concerto. Si tratta di lieder (canzoni) composti nel gusto della lirica italiana dell’Ottocento da F.P. Tosti a P. Mascagni, G. Puccini, V. D’Annibale, S. Gastaldon, L. Arditi. Info: info@fondazionedelfino.it.
A Chiusa di Pesio c’è la Festa del Re Marrone. Fin dal mattino, il cuore del paese si anima con il grande mercatino a cielo aperto, che spazia dall’artigianato all’eccellenza enogastronomica locale. Immancabili le caldarroste, protagoniste della giornata insieme alle leccornie a base di castagne, che invadono di golosi profumi il borgo Bandiera Arancione del Touring Club. Dalle 9 alle 16 è possibile fare visita ai castagneti dalla Valle Pesio, con la comoda navetta gratuita messa a disposizione dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio, con partenza dal ponte di Via Roma. Dalle 12.30, appuntamento al Villaggio del Marrone, nel cortile della Scuola Primaria in piazza Carlo Mauro, per la tradizionale polentata all’aperto. Al Villaggio del Marrone allestita anche la carbonaia di castagno, la scenografica montagnola conica che in passato veniva ampiamente utilizzata nei territori montani per trasformare la legna in carbone vegetale. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.
A Margarita c’è la Sagra del Coj 2022. Alle 9 l’apertura della Sagra con il mercato dei prodotti tipici e artigianali lungo le vie e le piazze del paese. Tanti gli eventi collaterali. Info: proloco.margarita@gmail.com.

A San Damiano Macra c’è la Festa dell’Autunno – Fiero di Quatre. Dalle 9 e per tutta la giornata mostra mercato dei prodotti locali della tradizione montanara in Piazza Caduti. Alle 12.30 pranzo d’autunno, alle 15 musiche e balli occitani con i QuBa Libre sotto il Pellerin. In programma anche altri eventi collaterali. Info: macra@ruparpiemonte.it.
A Peveragno, in borgata Madonna dei Boschi, la 1ª Festa d’Autunno con mundaj, vin brulè e intrattenimento per bambini a partire dalle 15. Durante la manifestazione raccolta fondi per il telo di copertura del tetto della Cappella di San pietro.
Dalle 10 alle 17 appuntamenti presso la Riserva Crava Morozzo per piccoli e piccole durante i quali con l’aiuto di operatori e volontari della Lipu possono imparare a riconoscere l’avifauna in natura, come in una divertente caccia al tesoro. Al birdwatching viene affiancato un’altra importante attività per chi passa del tempo in natura e vuole conoscere tutto ciò che gli sta intorno: il biowatching, ossia la possibilità di conoscere la natura nelle sue diverse parti che la compongono. Non è necessario prenotare. Info: tel. 347.7648262 – oasi.cravamorozzo@lipu.it.

In Piazzale Ellero a Mondovì si svolge il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate. Info: info@comune.mondovi.cn.it.
Inoltre a Mondovì, alle 17 il Monastero di San Biagio ospita un incontro con Annamaria Corallo (teologa biblista, docente incaricata presso la Pontificia Università Gregoriana, ed invitata dall’Istituto Superiore di Scienze Religione San Giuseppe Moscati di Benevento) che presenta il suo libro “Gesù oltre gli stereotipi patriarcali”, edizioni La Meridiana. Info: tel. 0174.698439 – segreteria@casadomenor.org
A Farigliano dalle 9.30 alle 17 va in scena la Mostra Ornitologica delle Alpi Occidentali 2022 (9ª edizione) organizzata congiuntamente dalle A.O. Cuneese, Astigiana, Collegnese e Torinese nei locali della Pro Loco di Farigliano in corso Ferrero 5. Si tratta di oltre 1.500 uccelli in esposizione tra pappagalli, cocorite, canarini, inseparabili, diamantini ed esotici, un insieme di canti e colori che tengono compagnia ai grandi ed ai piccini.
A San Giacomo di Roburent ultimo appuntamento con le castagnate. Dalle 9 per tutta la giornata, esposizione di articoli di artigianato, antiquariato e hobbistica. Dalle 14 distribuzione di caldarroste offerte dagli esercenti.
A Niella Tanaro, dalle ore 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle, un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it.
A Ormea Fiera tradizionale in Piazza Libertà dalle 9 alle 18 circa.
A Montaldo Mondovì c’è la Sagra della Castagna in Frazione Sant’Anna Collarea. E’ dedicata alla castagna e a tutti coloro che ogni autunno ritornano nel loro castagneto per sentire il profumo del legno, per scaldarsi con il fuoco e gustare i preziosi frutti del sottobosco. La manifestazione prevede, oltre alla partecipazione di espositori e produttori locali, la possibilità di degustare i prodotti tipici locali che insieme alla castagna tramandano antichi sapori: il Bruss, la Raschera, la polenta e le paste di meliga. Grande polentata e pomeriggio in musica con degustazione di castagne e bruss. Info: tel. 370.3117382 – iatroburent@visitcuneese.it.
A Saluzzo presso “Il Quartiere” c’è la Festa del libro medievale. L’edizione 2022 è dedicata alle donne nel Medioevo, per cercare di esplorare tutto ciò che caratterizzò la figura femminile in questo periodo storico, e per omaggiare Chiara Frugoni, scomparsa ad aprile. Info: info@fondazionebertoni.it.

A Sampeyre, in frazione Rore, c’è “Musica nelle curt”, il secondo di due giorni di musica e convivialità. Laboratorio musicale aperto a tutti presso i locali de Lu Cunvent con armonica a bocca, scacciapensieri e bassetto. Coordinato da Gabriele Ferrero, con Gianrenzo Dutto per l’armonica, Alessandro Zolt per lo scacciapensieri, Stefano Protto e Enrico Pascal per il bassetto. Info: tel. 347.4184372 – info@unionevallevaraita.it.
A Envie castagnata in Piazza Don Bosio. Oltre a caldarroste e frittelle, ci sarà l’intrattenimento per i più piccoli con Mago Alby, i balli occitani con il gruppo La Valada e lo scultore del legno Fabio Moriena. Durante la giornata, mercatino per le vie del paese.
A Casteldelfino entra nel vivo la Fero di San Martin. Entro le 9 arrivo del bestiame nei vari siti della località Mion, alle 12:30 grigliata di carne sotto il tendone, alle 15 premiazione degli allevatori e cerimonia di consegna del campanaccio agli allevatori. Durante la giornata musica e balli sotto il tendone con complesso folk itinerante. Alle 18:30 rientro del bestiame nelle stalle. Info e prenotazioni: tel. 0175.95126.
In piazza Botta a Melle, a partire dalle 14.30, castagnata d’autunno 2022, mercatino dei prodotti locali, castagne e frittelle, musica e balli con Folk ‘ Rouge Quatre. Info: tel. 0175.978321 – info@unionevallevaraita.it
A Rifreddo c’è “Notti delle streghe – mistero a Rifreddo” con il mercatino all’interno del paese nell’ambito della Sagra d’Autunno che prevede tanti eventi collaterali. Info: tel. 0175.260022 – info@lenottidellestreghe.i
Al Teatro Milanollo di Savigliano alle 15.30 ritorna la grande Opera, il “Don Giovanni” di Mozart, a cura dell’impresa lirica Francesco Tamagno che inaugura il nuovo “Circuito Lirico Piemontese”, progetto che riporta l’Opera Lirica in provincia. Info: tel. 389.0606202 – liricatamagno.to@gmail.com.
Sempre a Savigliano si festeggiano i primi cento anni della Chiesa di Sangiovanni (Sangiu) con un coro composto dal “coro Sangiu” attuale con l’aggiunta di alcuni coristi che negli anni hanno cantato nel coro. Grande messa solenne a partire dalle 16 a cui seguirà rinfresco.
Infine a Savigliano nell’Ala Polifunzionale di Piazza del Popolo a partire dalle 20.15 c’è La Milonga de Buenos Aires. Info: tel. 331.9132105.
Dalle 7.30 alle 18 le vie e le piazze del centro storico di Racconigi sono animate da “Il Trovarobe”, grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato, con più di 100 bancarelle a disposizione dei visitatori. Info: tel. 339.7767532.
Inoltre a Racconigi, presso la Pinacoteca Civica Levis Sismonda, si svolge il primo doppio appuntamento collaterale alla Mostra Personale dell’artista Moira Franco intitolata “Emersioni trascendenti”. Alle 16.30 visita guidata alla mostra, alle 17.30 concerto per chitarra del musicista Carlo Pignatta. L’evento è pubblico a offerta libera, gradita la prenotazione. Info: tel. 392 0811 406 – associazionesismonda@gmail.com.
A Magliano Alfieri, come ogni quarta domenica del mese, il Castello si può scoprire anche giocando. Il castello di Magliano Alfieri diventa a misura di grandi e bambini. Info:tel. 0173.386697 – castellomagliano@barolofoundation.it.
A Neive, alle 21 presso l’Auditorium San Giuseppe, il coro femminile Officina Vocis presenta il “Concerto d’Autunno”. Per l’occasione si esibiscono il coro giovanile “Full of Life” di Villanova d’Asti e la corale neivese “Officina Vocis”. L’ingresso al concerto è libero.

Ad Alba si conclude il terzo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org