Cosa fare oggi (domenica 30 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Saluzzo è la giornata dei Lou Dalfin con il clou dell’edizione dell’Uvernada in cui festeggiano i 40 anni di vita, mentre Mondovì continua a tentare i palati dei più golosi con la seconda giornata di Peccati di Gola & Fiera Regionale del Tartufo. A Vinadio c’è la Fiera dei Santi con il suo agnello sambucano, a Roccaforte Mondovì i campioni italiani della boxe giovanile e a Monterosso Grana una castagnata. A Cuneo torna il mercatino dei piccoli animali al Miac al mattino, Bruno Gambarotta presenta il suo ultimo libro al pomeriggio e si ripercorrono gli anni d’oro dello swing la sera al Teatro Toselli. Ad Alba si conclude un altro weekend della Fiera del Tartufo Bianco, mentre si avvicina Halloween con tanti appuntamenti dedicati in tutta la provincia…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 30 ottobre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, come ogni ultima domenica del mese, c’è il Mercatino di piccoli animali al MIAC. Un’occasione in cui amatori e semplici curiosi si ritrovano presso l’area mercatale di via Bra, in frazione Ronchi, per ammirare e acquistare conigli, piccoli roditori, pesci d’acquario, canarini, pappagalli e uccellini ornamentali, comprese le specie avicole come colombi, pollame, anatre, faraone, pulcini, tacchini e pavoni. inoltre la possibilità di acquistare mangimi, attrezzature e oggettistica. Altri spazi dedicati ai produttori locali, che si occupano della vendita diretta di alcune eccellenze enogastronomiche quali formaggi, miele, vino e ortofrutta di stagione. L’entrata è libera sia agli espositori sia ai visitatori, con orario dalle 7,30 alle 12,30.
Inoltre a Cuneo, alle 16 nello “Spazio Incontri” della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in Via Roma 15, Bruno Gambarotta dà il via alla rassegna autunnale di “Incontri d’autore”. Lo scrittore presenta il suo ultimo libro con colonna sonora offerta dalla violinista Vera Anfossi e dalla arpista Fernanda Saravalli (repertorio vasto, da Piazzolla a Morricone).
Infine a Cuneo, nell’ambito del Cuneo Classica Festival e dintorni, al Teatro Toselli alle 21 appuntamento con lo spettacolo “Sing Sing Swing”in cui si ripercorrono gli anni d’oro dello swing con le voci di Elena d’Angelo e Max di Lullo e le note della Little Big Orchestra. Info: tel. 333.4984128 – promocuneo@tin.it.

Castagnata in amicizia a Monterosso Grana. Dalle 13 gnocchi, dalle 14 castagne, dalle 15 spettacolo magico con Giulia e Riccardo e tanto altro.
Musei aperti a Robilante. Dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18 il Museo della Fisarmonica apre le sue porte ai visitatori permettendo loro di scoprire come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno. Info: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328 8655394. E’ altresì visitabile il Mu.S.com (Museo della Radio e del Suono), apertura e visite guidate previa prenotazione a: tel. 348 9554673 – quinto.dalmasso@gmail.com.
Per festeggiare Halloween Limone Piemonte propone “Un weekend da paura”, una grande festa all’aria aperta all’insegna di animazione e divertimenti per famiglie e bambini. Castagne e vin brûlé degli alpini dalle 17. A Limonetto castagne e vin brûlé a partire dalle 15 di fronte al parco giochi. Info: tel. 0171 925 281 – iat@limonepiemonte.it.

A Mondovì prosegue “Peccati di Gola & Fiera Regionale del Tartufo” con il meglio delle produzioni tipiche del territorio in una rassegna gastronomica imperdibile tra le vie del rione Breo. Inaugurazione ufficiale alle 11.30 in piazza Cesare Battisti, ma eventi durante tutto l’arco della giornata. Info: tel. 328.8864311 – peccatidigola@lafunicolare.net.
Al PalaEllero di Roccaforte Mondovì dalle 14 alle 19 ci sono i Campionati italiani giovanili boxe 2022 con il Campionato Italiano Categoria Youth M e F Schoolboy e Schoolgirl e i suoi campioni regionali maschili e femminili dai 13 ai 18 anni che arrivano da tutta Italia per contendersi il titolo nazionale di categoria. Le gare sono aperte al pubblico gratuitamente.
A Niella Tanaro, dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle, un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it.
A Ormea c’è Happy Halloween. Dalle 15 in via dottor Bassi Fantasmini e Animaletti paurosi, laboratorio creativo con le ragazze di Ormea, laboratorio scheletroso a cura dell’Ippocreattivo, esibizione di danza degli allievi della scuola di danza “Doppie punte”, truccabimbi mostruoso con Simona. Dalle 17 nel centro storico “Dolcetto o Scherzetto”. Dalle 20.15 al Nuovo Cinema Ormea
proiezione del film Disney Pixar “Coco”.
Alle 16 in piazza Castello a Fossano, per Halloween è in programma lo spettacolo “Dolcetto, scherzetto o… magia?” con Madame Zorà e Beppe Brondino. Merenda per i bambini a cura della Pro Loco di Fossano. In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Castello degli Acaja. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172 60 160 – iatfossano@visitcuneese.it

A Saluzzo prosegue l’Uvernada 2022. L’Ala di Ferro (piazza Cavour) ospita dalle 10 e per tutta la giornata una mostra mercato di liuteria, coltelleria e artigianato delle Valli occitane e delle Terre del Monviso, con numerosi espositori e incontri con gli artigiani a cura di Aldo Papa, che da anni collabora con Uvernada arricchendola di aspetti legati alla coltelleria e all’artigianato delle vallate. In contemporanea, si tiene Lo Caire, l’angolo della cultura occitana a cura di Espaci Occitan: Rosella Pellerino, direttore scientifico dell’associazione, presenta Maddalena Simondi che racconta la storia, la promozione della lingua e la presentazione dei risultati frutto di un’analisi del questionario svolto per monitorare l’uso della lingua in Valle Grana, Diego Anghilante che parla del suo libro “Abeio abeio. Neo-ruralismo e follia”, dramma teatrale sul sogno di un ritorno alle origini, e Arturo Viano che parla di PINòQUi, la sua traduzione occitana de Le avventure di Pinocchio, capolavoro di Carlo Collodi. Dalle 14, sempre sotto all’Ala di Ferro di piazza Cavour di nuovo spazio alla musica e al ballo con il Gran Galà Lou Dalfin: Alberto Gedda, direttore del Corriere di Saluzzo, presenta il gruppo e tanti ospiti sul palco per festeggiare i quarant’anni di carriera della band di Sergio Berardo. A seguire Dj set con Madaski. Alle ore 21 il Cinema Teatro Magda Olivero (Via Palazzo di Città 15) ospita lo spettacolo “Cinquantacinque giorni. L’Italia senza Moro” della Compagnia Teatrale PrimoAtto in collaborazione con il Teatro Prosa Saluzzo e Teatro del Marchesato. L’ingresso è a pagamento (€ 8) e le prenotazioni si possono effettuare al numero 351.9038507.
A Manta dalle 10.15 il castello propone una passeggiata speciale alla scoperta delle figure dei Santi raffigurati nella splendida abside della Chiesa castellana e sulla volta della Cappella funebre di Michele Antonio, con approfondimenti sulla loro vita, l’iconografia e le tradizioni collegate. Il percorso si completa con la visita alla meravigliosa Sala Baronale per conoscere gli Eroi e le Eroine rappresentati sulle pareti: una “sfilata” di personaggi mitici e storici che racconta uomini e donne innalzati agli onori della storia a seguito di imprese e gesta memorabili. A partire dalle ore 19.30, in via eccezionale il castello apre per visite in notturna. Il percorso alla luce delle lanterne, tra i preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi che decorano le sale. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.
A Sanfront ultima chiamata a Balma Boves per l’anno 2022. La chiusura è accompagnata dalla castagnata finale e da un piccolo mercatino di prodotti tipici locali, a cui quest’anno si aggiungono i canti corali tradizionali a cura dei “J’ amis del cher” di Sanfront e le letture e laboratori per i più piccoli, a tema Halloween, a cura di Ramona Goitre. Appuntamento alle 14.30 presso la borgata museo, per le letture e laboratorio e alle ore 16.00 per i canti popolari e la castagnata finale. Durante la giornata sarà possibile effettuare la visita guidata del borgo. L’evento è gratuito (compreso del 1€ di ingresso al sito), mente il costo della visita guidata è di 4 euro a persona. Info: tel. 349.8439091 – balmaboves@gmail.com.
A Paesana passeggiata di Halloween per famiglie a Pian Muné, nel bosco, con la musica e i racconti di Barbaluc. A seguire, merenda mostruosa al Rifugio. Costo partecipazione: 4 euro. Info: info@pianmune.it.
A Bra c’è “Protezione Civile in piazza”: solidarietà, tecnica, soccorso e prevenzione in un evento aperto a tutti a partire dalle 9 del mattino in piazza Carlo Alberto.
Inoltre a Bra al Museo del Giocattolo si svolgono visite guidate seguite da laboratori ludici in cui si realizzeranno originali mostruosità per la notte di Halloween. Nella mattinata sono previste visite guidate alle 10, alle 11 e alle 11,50 (di queste solo l’appuntamento delle 11 è seguito dal laboratorio). Nel pomeriggio visita e laboratorio alle 14,30, 15,30 e 16,30. Ingresso 5 euro. Info: tel. 335-5912819).
Infine a Bra, al Museo di Storia Naturale “Craveri”, i bambini dai 5 ai 12 anni vanno alla scoperta degli “spaventosi” animali della notte. Al termine delle attività bambini e genitori potranno prendere parte a una castagnata. È gradita per i più piccoli la partecipazione in costume. I posti sono limitati, il costo è di 5 euro a bambino. È consigliata la presenza di un adulto. Prenotazione obbligatoria chiamando lo 0172-412010 entro giovedì 27 ottobre (eventuali allergie alimentari dovranno essere segnalate al momento dell’iscrizione).
Al Castello di Magliano Alfieri torna il consueto appuntamento mensile di “Al Museo in Famiglia”, format di visita proposto dalla Barolo&Castles Foundation per avvicinare il pubblico dei giovanissimi alla cultura del territorio e godere dell’arte e degli allestimenti. Per tutta la giornata all’ingresso del castello si può acquistare un kit di gioco per scoprire i percorsi museali che si snodano tra le stanze del maniero. Info: tel. 0173.386697 – castellomagliano@
A Guarene una giornata di incontri e musica alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Info: tel. 349.3041703 – press@paolomorelli.net.
Inoltre ad Alba si conclude il quarto weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org