Cosa fare oggi (domenica 9 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

9 ottobre 2022 | 06:33
Share0
Cosa fare oggi (domenica 9 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Un momento della giornata di ieri a Coloratissimo Autunno di Fossano

Nel Foro Boario di piazza Dompè a Fossano la giornata clou di Coloratissimo Autunno, a Cuneo prosegue il Paulaner Oktoberfest e a Carrù si celebra la grande carne piemontese. Bagna Caôda protagonista a Faule, Cece a Nucetto e Marrone a Roccavione con la castagna di scena a Cervasca, Frabosa Soprana, Garessio e Roccabruna, Ma sono in festa anche Fontanelle (Boves), Demonte, Piasco, Roburent e Ormea che “ritrova i suoi frutti”. Ad Alba si chiude il primo weekend della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, mentre a Mango i mercatini sono alla Corte del Castello…

Gentili lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 9 ottobre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Fossano c’è Coloratissimo Autunno. Dalle 9 alle 18.30 mostra mercato prodotti del territorio con Coldiretti, Campagna Amica, CATAC e Slow Food Fossano
dalle 11 alle 16 percorso gastronomico “Sapori d’Autunno” a cura del Borgo Romanisio e delle 15 frazioni di Fossano. Alle 17.30 vendita all’incanto della frutta e verdura
esposta.

coloratissimo autunno

A Cuneo proseguono gli appuntamenti del Paulaner Oktoberfest. Dalle 11 alle 13, continua il “Family Day” con il prezzo dimezzato sulle attrazioni del Luna Park. Nel Padiglione principale, dalle 13 si esibisce la Juhei Band con la musica tradizionale bavarese, fino alle 21.30, momento in cui prende il via la cena animata con Dj Schiffer. Al Pala eventi invece saggio di danza dell’Imperial Dance. Info: www.oktoberfestcuneo.it.

A Limone, nell’ambito di “Famiglie al Museo, visita interattiva gratuita per famiglie al Museo dello sci “Agostino Bottero”.

Il Filatoio di Caraglio ospita “Di filo in filo – lana 2022” (14ª edizione) che si svolge dalle ore 9 alle 19. Gli espositori accolgono il pubblico con le loro lavorazioni autunnali. Laboratori di tessitura, lavorazione maglia e semplici dimostrazioni per avvicinare i visitatori all’arte tessile. Info: tel. 0171 610258, mail info@fondazionefilatoio.it.

A Demonte c’è la Fiera di San Luca con la sfilata degli animali provenienti dagli alpeggi e l’esposizione di prodotti locali. Info: tel. 0171 95127 – ufficioturistico@comune.demonte.cn.it.

Cervasca va in scena la Sagra della castagna cervaschina e Sagra dei pisacan 2022 con prodotti tipici, artigianato e molto altro.  Dalle 9 alle 19 mercatino per le vie del paese.

festa cervasca

A Roccavione, nel centro cittadino, c’è la Sagra del Marrone. Info: prolocoroccavione@gmail.com

A Boves, in frazione Fontanelle alle 10, c’è la Festa dei Santi Coronati. Alle 10 apertura della Mostra ortofrutticola, mercato e scambio dei giocattoli tra i piccoli commercianti. lle 15 “curante e balet” con Robi e Davide. Distribuzione delle frittelle di mele e per gli adulti il “lancio dell’uovo”. Dalle 17,15 al via li 3° Rafting delle paperelle di gomma nella Cumuna.

Sempre a Boves il motoclub Bisalta Drivers ASD di Cuneo propone il Campionato Italiano Flat Track. Info: mcbisaltadrivers@gmail.com.

A Chiusa di Pesio dalle 14.30 alle 18 presso il complesso Museale Cav. G. Avena, “FA.MU. Famiglie al Museo”, visite guidate e laboratori didattici. L’evento è organizzato dal complesso Museale Cav. G. Avena e dall’Ass. Flamulasca. Info: tel. 0171 734009 – valle.pesio@gmail.com.

A Villar San Costanzo, nel Parco Archeologico Cannetum, l’associazione L’Arc – Arceria Sperimentale organizza un corso dedicato alla Costruzione dellArco Storico. Un appassionante viaggio nella storia dell’arco alla riscoperta della manualità. Gli istruttori L’Arc vi accompagneranno in tutte le fasi di realizzazione dell’arco. Info: tel. 338.6797814 – info@parcocannetum.it.

A Roccabruna c’è la Fiera di Valle – Gran Castagnata. Info: tel. 0171 917201 – info@comune.roccabruna.cn.it.

A Frabosa Soprana nella piazza centrale torna la grande tradizionale castagnata di ottobre per dare il benvenuto all’autunno tutti insieme. Info: tel. 0174.244010 – infofrabosa@gmail.com.

Dalle 9 alle 18, appuntamento aperto a tutti a Roburent con la Fiera del Buon Gusto e Tradizione 2022.

A Viola c’è Colori e sapori d’autunno 2022. Dalle 10 mercatino di prodotti tipici, a partire dalle 14.30 grande castagnata con musica dal vivo del gruppo “45 giri live band”. Info: tel. 0174.73121 – viola@ruparpiemonte.it.

viola colori e sapori d autunno

A Ormea c’è “Ormea dai frutti ritrovati”. Nel centro storico dalle 9 convegni, degustazioni, laboratori e mercatini nel centro storico. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

Sempre a Ormea laboratorio didattico “Giocando al riciclo” con l’educatrice ambientale Anna Calzia, partenza ore 15 dal Parco Giochi Pollicino. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

A Nucetto c’è la Festa del Cece di Nucetto. Mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici a partire dalle 9, conferimento del premio “Cece d’Oro” alle 13, a seguire il pranzo con menù a base di ceci di Nucetto e prodotti tipici presso struttura Parco Gurei (su prenotazione obbligatoria) e la gran castagnata con distribuzione gratuita di caldarroste dalle 15. Dalle 14.30 alle 18 aperti il Museo Storico di Nucetto e il Museo della linea ferroviaria Ceva–Ormea. Info: cecedinucetto@libero.it.

Nella piazza mercato – ala Borsarelli a Carrù si tiene sesta edizione della “Grande Festa della Carne Piemontese 2022”. La manifestazione è organizzata dal Consorzio di Tutela, Valorizzazione e Promozione del Bue Grasso di Carrù. Alle 10 l’Asta del Bue, con la presentazione delle due nuove selezioni: Gold ed Elite. Segue pranzo. Info: tel. 335 1540239 – info@consorziobuegrassocarru.it.

A Niella Tanaro, dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle. Un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it.

Garessio c’è la Fiera della castagna garessina. con l’immancabile mercato con castagne e prodotti tipici, antiquariato, artigianato e degustazioni al Borgo Maggiore. Info: tel. 0174.805611 – segreteria@comune.garessio.cn.it.

A Saluzzo c’è il Mercantico, mercatinodell’antiquariato minore e dell’usato ritorna alle sue origini, tra le piazze e le strade, tra la gente. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che racccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa invadono le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 366.7448813.

Mercantico Saluzzo

A Piasco c’è la Sagra d’Autunno con bancarelle, mostre, musica e intrattenimento per le vie del paese. In serata la musica dell’orchestra “Maurizio e la Band”. Info: tel. 338. 887 8092 – proloco@piasco.net.

All’Abbazia di Staffarda di Revello visite guidate speciali ai dormitori dei monaci, apertura straordinaria alle ore 11 e alle 15. I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria. Visita guidata di circa 1h20’. Info: tel. 0175.273215 – infodialogart@gmail.com.

A Revello, l’ultima delle tre giornate dedicate interamente alla Festa Nazionale del Plein Air con raduno dei camper, visite guidate gratuite ai monumenti, visita a musei e mostre, prodotti del territorio e camminata enogastronomica nella collina dei Marchesi. Info: tel. 349.6388414 – katiadisdericomune@gmail.com.

A Sanfront c’è “Dui pas en salute”, passeggiata non competitiva, con ritrovo e iscrizione alle 9 in piazza Statuto presso l’ala comunale. Si parte alle 10.

Ad Ostana si conclude il weekend di eventi al Monviso Institute (Serre Lamboi). Avventura nel design alle 10, escursione didattica sui sentieri di Ostana alla scoperta del design sistemico.

A Bagnolo Piemonte c’è la Rassegna agricola “Difendiamo le nostre radici” con la mostra mercato di prodotti agricoli ed artigianato, macchine agricole ed attrezzature, l’esposizione di prodotti del territorio bagnolese, dei vecchi mestieri, degli animali da pascolo, di trattori e macchinari antichi e di cavalli. Info: bagnoloagricola@gmail.com.

Faule c’è la tradizionalissima Festa della Bagna Caôda. Dalle 8 per le vie del paese artigianato, antiquariato e prodotti tipici, alle 10 dimostrazione macchine radiocomandate, dalle 12.30 pranzo con la Bagna Caôda e dalle 20 cena con la Bagna Caôda. Dalle 21 serata danzante con Luca Panama.

A Savigliano per le vie del centro storico va in scena la Piccola fiera d’autunno, la manifestazione che racconta i mestieri. Info: info@ascomsavigliano.it

fiera autunno savigliano

A Bra, alle 21 nella Chiesa di Santa Chiara, c’è Berlino 1829: Felix Mendelssohn riporta alla luce la Passione secondo Matteo di Bach. Consort Maghini, Direttore Claudio Chiavazza.

Sempre a Bra, in occasione della giornata delle “Famiglie al museo”, tutti i musei civici (Museo archeologico di storia ed arte di Palazzo Traversa, il Museo Craveri di Storia naturale e il Museo del
Giocattolo) organizzano laboratori e appuntamenti speciali per grandi e piccini. Il tema è “Diversi ma uguali”. Info: www.museidibra.it.

A Mango tornano i “Mercatini alla Corte del Castello” e il paese si anima nuovamente sulla piazza che, a partire dalle 10, ospita le bancarelle di antiquariato, artigianato e di oggettistica. Dalla stessa ora prende il via la “Giornata Pet Therapy ed Educazione cinofila” con percorsi e giochi dedicati a cura della Associazione Amici di Zampa del canile di Alba. Durante la giornata si svolge poi il concorso fotografico “Doggamy”. Gustoso “Pranzo in Piazza” e alle 15.30 l’Associazione Manganum propone ai visitatori la passeggiata in Gnomovia e nel Percorso Fenogliano nel centro storico di Mango. Alla stessa ora sono previste anche letture per i bambini a cura dei volontari laAV.

A Barolo c’è il WiMu delle famiglie, un’avventura da vivere tra gli allestimenti del Museo del Vino con mamma e papà. Iniziativa dedicata ai più piccoli per scoprire gli allestimenti dell’avveniristico museo accompagnati attraverso un gioco divertente. L’attività è consigliata alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Info: tel. 0173/386697 – prenotazioni@barolofoundation.it.

Ad Alba si conclude il primo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org.