Cosa fare oggi (sabato 22 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

22 ottobre 2022 | 06:02
Share0
Cosa fare oggi (sabato 22 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi
Una passata edizione della Festa del Re Marrone di Chiusa di Pesio (foto Luca Erbì)

A Fossano si alza il sipario su “Bovina Piemontese in mostra” che per due giorni animerà il Foro Boario di piazza Dompè all’insegna del gusto e della tradizione. Castagna protagonista a Chiusa di Pesio che celebra il Re Marrone e a Margarita è di scena il celebre cavolo. Inoltre Festa del libro medievale a Saluzzo, mostra ornitologica a Farigliano e passeggiata alla scoperta di Bra. In serata a Boves si parla di donne, mentre a Rifreddo la notte è delle streghe…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 22 ottobre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Fossano alle 10 appuntamento in Piazza Dompè per l’inaugurazione di “Bovina Piemontese in mostra” che per due giorni animerà il Foro Boario.

Inoltre a Fossano, alle 21 in Cattedrale, c’è il concerto “Messa da Requiem” di W.A. Mozart con l’orchestra Bruni e i polifonici del Marchesato.

Infine a Fossano dalle 16 in poi festeggiamenti l’Ottica Maestrelli festeggia i suoi primi 70 anni in piazza Manfredi e presso il negozio di via Roma 73. Spettacolo per adulti e bambini con clown, comici e dj.

A Cuneo, presso il Museo Casa Galimberti, ultimo appuntamento con il laboratorio Cartoline animate, per scoprire in prima persona le storie conservate nell’archivio della famiglia Galimberti e trasformale, con la tecnica dell’animazione a passo uno, in un vero cartone animato. Durante il laboratorio per gli adulti accompagnatori possibilità di visitare il Museo Casa Galimberti. Ingresso e visita guidata gratuiti. Info: tel. 388.1162067 – lascatolagialla@gmail.com.

cartoline animate casa galimberti

Sempre a Cuneo, nella Sala “Giovanni Mosca” (via Roma 19) alle 20.30, concerto “Il contrabbasso contemporaneo”. Federico Bagnasco al contrabbasso e Valentina Messa al pianoforte eseguono musiche di Sofija Asgatovna Gubajdulina e Stefano Scodanibbio e brani composti dagli studenti di Composizione e Composizione Musicale Elettroacustica (METS) del Conservatorio “Ghedini”; questi ultimi sono FANTASInA E centriFUGA di Roberto Beccaria, Sons d’artifice di Marta Zigante e Finding meeting spots di Francesco Maria Corso.

Infine a Cuneo, alle alle 21, presso la chiesa del Sacro Cuore di Gesù di corso Nizza, il Cuneo Organ Festival, la 34esima Edizione dei Concerti Organistici che anche quest’anno incontra la francese Route Royale des Orgues, si conclude con il concerto “Bach Memento”. Lucas Pohle all’organo.

A Chiusa di Pesio c’è la Festa del Re Marrone. Alle 10, in Via Vigne inaugurazione del Castagneto Didattico di proprietà del Comune di Chiusa di Pesio, dato in gestione all’associazione La Chiusana. Alle 14:30, in piazza Cavour, il sindaco Claudio Baudino riceve pubblicamente le famiglie delle bambine e dei bambini nati tra ottobre 2021 e ottobre di quest’anno per consegnare loro una pianta di Marrone di Chiusa di Pesio come gesto simbolico di benvenuto nella comunità e buon auspicio. Il pomeriggio prosegue in dolcezza in via Roma con la “Merenda del Möndaié” a cura della Pro Loco Turismo in Valle Pesio con caldarroste, frittelle di mele, vin brulé e crêpes ripiene di marroni e nocciolato. Info: tel. 0171.734990 – valle.pesio@gmail.com.

A Margarita c’è la Sagra del Coj 2022 con il primo di due giorni dedicati al cavolo. Alle 16 intrattenimento con la Banda Musicale, alle 17 l’inaugurazione ufficiale, alle 18.30 il convegno “Cavoli… nostri” e alle 21.30 concerto de I Ciansunier. Info: proloco.margarita@gmail.com.

A Boves, alle 21 all’auditorium Borelli, una serata dedicata alle donne che hanno cambiato la storia con lo sport e l’arte a cura del Baseball Skatch Boves. Ospiti, oltre ad Elena Falco, le professoresse Rosella Tamagnone e Carol Peia che espone le sue sculture. Chiude la serata Luigi Pellegrino.

Alle 17, nella Sala comunale delle Conferenze “Cap. Luigi Scimè” (Corso Statuto 11/D) di Mondovì Breo, presentazione del libro di Maria Gabriella Asparaggio, Terra di muri e di confini. In moto nell’Europa dell’Est, edito nel 2022 da Il Saviglianese. Presente l’autrice introdotta da Francesca Bertazzoli, Assessore all’Istruzione del Comune di Mondovì. L’ingresso è libero. Info:
tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it.

Alle 14, la Piazzetta di San Rocco della frazione Roamarenca di Montaldo Mondovì ospita “Ultime Reuse ‘N Roamarenca”, lettura di poesie di Remigio Bertolino passeggiando intorno alla borgata con Ada Prucca e Mario Rossetti. Info: tel. 333.6991188 – iatroburent@visitcuneese.it.

A Farigliano dalle 9.30 alle 17 va in scena la Mostra Ornitologica delle Alpi Occidentali 2022 (9ª edizione) organizzata congiuntamente dalle A.O. Cuneese, Astigiana, Collegnese e Torinese nei locali della Pro Loco di Farigliano in corso Ferrero 5. Si tratta di oltre 1.500 uccelli in esposizione tra pappagalli, cocorite, canarini, inseparabili, diamantini ed esotici, un insieme di canti e colori che tengono compagnia ai grandi ed ai piccini.

A Ormea, presso il Rifugio Chionea: “Una giornata solidale per il Nepal”. Dalle 10 Cerimonia Puja, alle 12.30 Cucina Nepalese, a seguire: tradizioni, racconti e filmati. Presentazione del libro scritto a due mani da Marino Muratore e Lorenzo Gariano. I fondi raccolti saranno devoluti alla scuola di Thame. Info: tel. 333.6546884.

A Saluzzo c’è la Festa del libro medievale. L’edizione 2022 è dedicata alle donne nel Medioevo, per cercare di esplorare tutto ciò che caratterizzò la figura femminile in questo periodo storico, e per omaggiare Chiara Frugoni, scomparsa ad aprile.

festa medioevo saluzzo

Alle 11.30 e alle 16.30 uno speciale percorso di visita al Castello della Manta, un luogo che ha tanto da raccontare, non solo di storie e aneddoti, ma anche di iscrizioni e messaggi. Nel corso dei secoli, le persone che hanno vissuto in queste sale hanno lasciato il segno del loro passaggio. Che dire delle iscrizioni lasciate sui muri dai soldati? O dei “fumetti” che si leggono sul grande affresco della fontana della giovinezza? O ancora, dei “tituli” della quattrocentesca Sala Baronale? Ecco allora una visita speciale per scoprire, oltre all’affascinante storia del Castello, anche i significati e la storia delle sue iscrizioni. Un evento da non perdere. Info: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it.

A Sampeyre, in frazione Rore, c’è “Musica nelle curt”, il primo di due giorni di musica e convivialità aperti a tutti. Alla Curt de l’Escolo, a partire dalle 15 ritrovo e preparazione pizza insieme. A seguire aperitivo in musica no stop, porta uno strumento e/o ‘na buta; giornata a offerta libera e consapevole. Durante l’evento è possibile visitare il museo di strumenti tradizionali Liero d’Armoni e la mostra sui Magnin al Cunvent.  Info: tel. 347.4184372 – info@unionevallevaraita.it.

A Casteldelfino iniziano i festeggiamenti della Fero di San Martin con la cena del bollito a 20 euro. Info e prenotazioni: tel. 0175.95126.

A Rifreddo c’è “Notti delle streghe – mistero a Rifreddo con la prima volta di “Terrore nel borgo”. Info: tel. 0175.260022 – info@lenottidellestreghe.it.

notti streghe rifreddo

A Savigliano alle 22 nell’ala polifunzionale di Piazza del Popolo c’è l’Occitoberfest 2022. In programma musica della tradizione occitana, con DJ set a seguire. Ingresso libero. Info:
tel. 0172.370736 – ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it.

A Bra una passeggiata alla riscoperta della storia, delle caratteristiche e delle curiosità della città. L’uscita ha come meta “Il cimitero di Bra con il suo patrimonio architettonico, artistico e storico”. Partenza alle 15 da piazzale G. Boglione. Alle 17 la cappella del cimitero ospita l’esibizione di canto gregoriano del coro Haec Dies. Partecipazione gratuita. In caso di maltempo è necessario dotarsi di ombrello, mantellina e scarpe adatte. Prenotazioni consigliate a tel. 0172-430185 – zizzolaturismoecultura@gmail.com.

Al WiMu di Barolo alle 17 torna l’appuntamento con le Wine Experience, la visita speciale sulle tracce degli “ingredienti” del vino per osservare da vicino i terreni dei vigneti, scoprire attraverso una moderna mappa in rilievo quali sono i confini di cru e zone di produzione, e ancora annusare i profumi e gli aromi che fanno grandi i vini di questo territorio. Il format di visita prevede l’assaggio di un calice di Barolo per poi passare a un’esperienza di “discesa approfondita” attraverso i piani del castello Falletti, accompagnata dal racconto storico e geografico della produzione locale dei vini. Info: info@wimubarolo.it.

A Govone pedalata gratuita in e-bike (possibilità di noleggio) per scoprire i 4 percorsi naturalistici del paese con accompagnatore cicloturistico. Info: prenotazioni@castellorealedigovone.it.

Inoltre ad Alba terzo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org