Cosa fare oggi (sabato 29 ottobre) in provincia di Cuneo: gli eventi

Mondovì è la capitale della golosità e del gusto con Peccati di Gola & Fiera Regionale del Tartufo con i suoi tantissimi stand ed eventi lungo il rione Breo. A Vinadio agnello sambucano sugli scudi alla Fiera dei Santi, a Roccaforte Mondovì ci sono i campioni italiani della boxe giovanile, mentre a Cuneo torna il Trovarobe e all’auditorium Varco c’è il concerto “Contaminazioni”. Saluzzo è invasa dall’Uvernada, ad Alba inizia un altro weekend della Fiera del Tartufo Bianco, mentre in tutta la Granda si inizia a respirare il clima di Halloween…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 29 ottobre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza, c’è il Trovarobe, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.
Sempre a Cuneo alla Libreria dell’Acciuga (Via Dronero, 1) appuntamento aperto a tutti con la presentazione del libro “Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli” (Rosenberg & Sellier) con l’autore Alessandro Ajres. Ingresso libero.
Inoltre a Cuneo, in Casa Delfino alle 16.30, concerto live di Francesco Gaspardone al pianoforte. Info: tel. 0171.695600 – info@fondazionedelfino.it.
Ancora a Cuneo, alle 20.30 nell’auditorium VARCO, si tiene il concerto “Contaminazioni: quando jazz e pop si incontrano”. La serata è interamente curata e organizzata dalla Consulta degli studenti del Conservatorio Ghedini: suonano allievi dei dipartimenti jazz, pop e archi, con la collaborazione degli studenti del METS – Dipartimento di Musica elettronica e Tecnici del Suono, per la parte tecnica, e di Didattica della musica, per alcuni arrangiamenti. Ingresso libero.
Infine a Cuneo, al Cinema Teatro “Don Bosco”, c’è “Campo minato di sogni recisi” con i Mangiatori di Nuvole, una delle più intense espressioni artistiche giovanili del nostro territorio. Info: tel. 338 211 5380 – prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com.

A Dronero , al Centro Europeo “Giovanni Giolitti” (via XXV Aprile, 25) si celebra il 180° anniversario della nascita di Giovanni Giolitti. Info: tel. 348.1869542.
Dalle 14.30 alle 17.30 a Cervasca, con ritrovo di fronte al Municipio appuntamento con “Bioblitz sulla via dei castagni”, escursione adatta a tutti di circa 4 km. A guidare sono le suggestioni del percorso tematico “La via dei castagni”. I racconti di Giulia Ghibaudo, accompagnatrice naturalistica del Parco fluviale e Dario Olivero, naturalista e curatore del progetto “museoappunti.it”. I partecipanti vengono inoltre coinvolti in un’attività di bioblitz, ovvero la ricerca di peculiarità ambientali in grado di arricchire le banche dati di progetti di citizen science. Prenotazione Obbligatoria: 5,00 €. Info: tel. 0171.444501 – parcofluviale@comune.cuneo.it.

A Mondovì inizia “Peccati di Gola & Fiera Regionale del Tartufo” con il meglio delle produzioni tipiche del territorio in una rassegna gastronomica imperdibile tra le vie del rione Breo. Inaugurazione ufficiale alle 11.30 in piazza Cesare Battisti, ma eventi durante tutto l’arco della giornata. Info: tel. 328.8864311 – peccatidigola@lafunicolare.net.
Sempre a Mondovì, alle 15 nella Sala Ghislieri di Mondovì Piazza nell’ambito del Premio Res Publica, vengono consegnati i 5 premi internazionali che dimostrano come il bene comune deve essere difeso in pace come in guerra, nel benessere come nella povertà – non importa il genere, l’etnia o la fede. Le aree scelte nel 2022 sono il giornalismo investigativo, banca e finanza etica (ESG), assistenza ai rifugiati, cultura della sicurezza sul lavoro e sport e Salute. Info: tel. 0174.330358 – segreteria@premiorespublica.it.
Infine a Mondovì, in via Conti di Sambuy (località Beila) dalle 8.30 alle 19.15, un convegno sull’inserimento lavorativo delle persone con autismo organizzato dalle associazioni Autismo Help e Pronto Soccorso Autismo. Info: info@autismhohelp.it
Al PalaEllero di Roccaforte Mondovì dalle 14 alle 19 ci sono i Campionati italiani giovanili boxe 2022 con il Campionato Italiano Categoria Youth M e F Schoolboy e Schoolgirl e i suoi campioni regionali maschili e femminili dai 13 ai 18 anni che arrivano da tutta Italia per contendersi il titolo nazionale di categoria. Le gare sono aperte al pubblico gratuitamente.
A Ormea “Flora, fauna e paesaggi”, proiezioni a cura di Edoardo Pelazza e Gabriele Cristiani alle 21 presso il Nuovo Cinema Ormea.
A Saluzzo prosegue l’Uvernada 2022 ccon eventi per tutta la giornata. Si inizia alle 10.30 presso il mercato cittadino con il passa-charriera, momento di incontro itinerante con giovani musicisti delle vallate alpine che suonano galobet e fifre provenzale. Nel pomeriggio, presso l’Antico Palazzo Comunale (Salita al Castello) si esibiscono tra le 15 e le 18 Michela Giordano e Isabella Puppo, Jean Paul Faraut, anima della rinascita del fifre tamburo nelle valli nizzarde cui verrà consegnata la Targa Mestre 2022, e il coro dell’Escabot. A seguire delle esibizioni musicali, Aldo Papa propone una riflessione sulla cultura materiale locale, presente e futura, parlando di “Lame e coltelli del territorio”. A seguire, per chi lo desidera è previsto un aperitivo a tema al Bistrot Tastè. La festa riprende dalle ore 19 con altra musica in diverse zone della città: Madaski e Magalì si esibiscono in via Palazzo di Città, i Bogianen in corso Italia e Chiara Cesano e Roberto Avena in piazza Garibaldi. Alle ore 21.30 presso Il Quartiere – Ex Caserma Musso (Piazza Montebello 1) chiusura di giornata con il Grande Ballo con il Manuel Lerda Trio e i Barbalucu, band di Nizza.
A Costigliole Saluzzo, alla bocciofila Terzo Tempo alle 16, intitolazione della bocciofila a Santina Dolce. Nel corso dell’evento minitorneo di padel e partite del Valle Varaita Calcio.
A Manta alle 14.30, 15.45 e 16.30, Cavalieri, dame e antichi racconti accompagnano i bambini e le loro famiglie alla scoperta del Castello per visite speciali tra le sale e le mura splendidamente dipinte della fortezza, il giardino e il bosco che la circondano. Leggende, aneddoti e i colori della natura in autunno sono gli ingredienti dei pomeriggi che anticipano l’attesa, brumosa notte di Halloween. Info: www.halloweenconilfai.it
Sempre a Manta c’è “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente e dall’amministrazione comunale mantese. La manifestazione ha inizio alle 9 in piazza del Popolo, davanti al municipio, dove vengono distribuiti tutti i dispositivi di protezione e il materiale per procedere alla raccolta rifiuti per le strade mantesi in totale sicurezza.
A Crissolo escursione con Vesulus in Grotta Rio Martino di Crissolo. Escursione per famiglie nella grotta di Rio Martino con caccia all’intruso – per bambini di almeno 7 anni di età. Ritrovo alle 14 presso Sala delle Guide, alle 19 falò e caldarroste in località La Spiaggia. Info: tel. 342.9973049 – vesulus@gmail.com.
A Frassino, al Museo dei muratori, Comune di Frassino alle 17, “Paesi per il paese: l’importanza dei luoghi di comunità”. Un’opportunità per le aree montane per contrastare la desertificazione commerciale dei paesi di montagna (Legge 158 del 2017). Convegno con la partecipazione di Roberto Colombero (Presidente Uncem Piemonte) e Marco Bussone (Presidente Uncem Nazionale). Ingresso libero
A Pian Munè di Paesana ci si avvicina ad Halloween con una passeggiata notturna alle 19, alle 20.30 e alle21.30. Info: info@pianmune.it.
A Revello “Pierinone e Ritratti”, serata musicale al Bar del Centro.
A Savigliano alle 15.30 presso il Museo Ferroviario presentazione del libro ”Binari tra le Valli della Bormida e del Tanaro” di Aldo Riccardi (ed Pegaso) in presenza dell’autore. Info: tel. 0172.31192 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it.
Sempre a Savigliano, alle 17 presso Múses-Accademia Europea delle Essenze, c’è “Intrigo a palazzo Taffini”, un mistery game a sfondo storico, che promette di far scoprire aneddoti e segreti del palazzo, oltre a diverse curiosità sugli allestimenti espositivi, con il coinvolgimento che solo un giallo in costume secentesco può offrire. Info: tel. 0172.375025 – info@musesaccademia.it.
A Bra c’è la grande musica d’arte nell’ambito del progetto “MOUSIKON”. Appuntamento alle 21 per riascoltare la voce dell’organo dei Battuti Bianchi di Bra, oggetto di restauro nell’ultimo periodo dalla ditta Vegezzi Bossi. Con l’organista Marco Limone si possono ascoltare pagine organistiche che spaziano da Vivaldi, Marcello, Mozart e Petrali.
A Neive festa in maschera a tema Halloween. Info: tel. 338.7474177.
Ad Alba, in occasione della Giornata mondiale di lotta all’ictus nell’Auditorium della Fondazione Ferrero (Strada di Mezzo, 44) alle 18, torna ad esibirsi il Coro degli Afasici “Enrico Catelli” di A.L.I.Ce. Cuneo Odv, associazione di volontariato per la lotta all’ictus cerebrale. Ingresso libero. Info: tel. 333 745 8606 – cuneo@aliceitalia.org.

Inoltre ad Alba inizia il quarto weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org