giornate di celebrazioni |
Cuneo e valli
/
Eventi
/
Società
/

Cuneo, il programma delle celebrazioni del 2 e del 4 novembre

31 ottobre 2022 | 18:00
Share0
Cuneo, il programma delle celebrazioni del 2 e del 4 novembre

In occasione della festa dei morti e della Giornata Nazionale delle Forze Armate, la Città di Cuneo propone un ricco calendario di celebrazioni.

Cuneo. Saranno giorni di celebrazioni intense quelli della settimana iniziata oggi, a causa delle commemorazioni per il Giorno dei Mortidel 2 novembre e della Giornata Nazionale delle Forze Armate del 4, data celebrativa della fine del primo conflitto mondiale.

Il 2 novembre le celebrazioni avranno inizio alle 10.30 presso il Cimitero Urbano, con la Santa Messa celebrata presso l’Ossario dei Caduti Militari (o in caso di tempo piovoso nella Cappella del Cimitero), la Preghiera del soldato e la celebrazione in onore ai caduti con deposizione delle corone di fiori, tra cui anche quella dell’amministrazione comunale. Alle 11.30 il trasferimento in corteo presso il Mausoleo dei Partigiani con le celebrazioni d’onore ai caduti con deposizione delle corone e la lettura della poesia di Gino Giordanengo.

Programma ancora più ricco il 4 novembre, con le celebrazioni che si terranno a partire dalle 9.30, con la deposizione della corona del Comune al Monumento ai Caduti del 2° Reggimento Alpini di Corso Dante, cui seguirà alle 9.45 la deposizione della corona al Monumento ai “Ragazzi del ‘99”. Alle 9.50, invece, è fissato il raduno dei partecipanti al Parco della Resistenza, luogo nel quale si assisterà alle celebrazioni di onori ai Gonfaloni Civico e della Provincia, onori all’Autorità Rassegnatrice, alla Cerimonia dell'”Alzabandiera”, alla Lettura dei messaggi pervenuti e all’Orazione ufficiale.

Alle 10.45, il trasferimento a piedi al Monumento dei Caduti ai Giardini Fresi dove si celebreranno gli onori ai caduti e deposizione delle corone, la lettura della preghiera del soldato, gli onori ai gonfaloni e gli onori all’Autorità Rassegnatrice. Concluderà la giornata alle 16.30 la cerimonia dell’ “Ammainabandiera”.