“Gli etruschi a sud del Po: lo strano caso della stele di Busca”
![“Gli etruschi a sud del Po: lo strano caso della stele di Busca”](https://admin.cuneo24.it/photogallery_new/images/2022/10/generico-ottobre-2022-56060.webp)
L’evento si terrà domenica 9 ottobre in piazza Flli Mariano dalle ore 9
Busca. Domenica 9 ottobre a Busca in piazza F.lli Mariano h 9 l’evento “Gli etruschi a sud del Po: lo strano caso della stele di Busca”, escursione guidata.
Quota iscrizione € 10 Per info e prenotazioni: Marco Sarle tel 339 5611722 Busca [castello e parco del Roccolo h 14] – golosità e atmosfere di fine 800.
Visita guidata teatralizzata in abiti storici.
Visite guidate teatralizzate alle ore 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30Tariffa comprensiva di degustazione: intero € 16 – ridotto per minori tra i 6 e i 14 anni € 10 – gratuito per minori di 6 anni (€ 4 se scelgono di effettuare la degustazione).Posti limitati | prenotazione obbligatoria al 3339875841 – info@castellodelroccolo.it
Piasco [vie e piazze del paese h 10] – 33^ Sagra d’autunno, mostra mercato prodotti ortofrutticoli, mostra di antiche varietà di mele, mostra di pittura dell’artista Mondelli Luca presso il palazzo comunale, mostra fotografica a cura dello studio Livio Ruatta in via Umberto I, vendita torte pre- asilo presso piazza Martiri, mostra di trattori d’epoca, negozi in piazza. H 11.30: inaugurazione ufficiale della 33^ Sagra d’autunno con il saluto delle autorità. H 12.30: pranzo a base di pinhulet € 12 a cura degli Alpini di Piasco.
Non occorre prenotazione. Dalle h 14.30: canti popolari per le vie del paese, musica dal vivo con Dodo & Charlie. Federico Rosso Trio, Maurizio Rosso e Giuliano Bernardi, Pompieropoli presso p.za Martiri, Mago Pongo e le sue biciclette strampalate presso piazza Martiri, mostra d’arte in collaborazione con l’Associazione Arc-en-ciel presso Palazzo Caroni.
Nel pomeriggio possibilità di visite guidate all’interno dei locali -per info e prenotazioni 338 8878092 oppure 335 5841194, Andiamo al succo, dimostrazione pubblica di spremitura delle mele per fare il succo, il sidro, l’aceto, presso piazza della Pace, distribuzione di frittelle e caldarroste presso piazza Biandrate, macinatura con mulino a pietra del granturco pinhulet. H 19: En bocon ed sina an compania -tagliere di formaggi e salumi, pasta e dolce. dalle 14.30 alle 18 e dalle 21 alle 24:liscio con l’orchestra Maurizio e la band con ballo a palchetto presso il padiglione delle feste. Ingresso libero
Brossasco [campo sportivo parrocchiale h 8.30] –pedalata non competitiva mtb e E-bike.
Sono previsti quattro diversi percorsi: GIRO DEI BAMBINI – 5/6 km con accompagnatore che li porterà su alcuni facili sterrati nella zona del paese; GIRO FACILE – 20 km e 600 m di dislivello – Adatto a tutti senza particolari tratti tecnici con rientro in paese su asfalto;GIRO INTERMEDIO – 25 km e 800 m di dislivello – Sul giro saranno presenti alcuni tratti tecnici da affrontare con buone capacità alla guida, senza dubbio molto belli e caratteristici; GIRO LUNGO – 30 km e 1300 m di dislivello – Giro adatto ai più esperti del settore, si sviluppa in gran parte su sterrato e sentieri in mezzo ai boschi.
Tutti i percorsi saranno segnalati con frecce e bandelle, in ogni caso in ciascun giro ci saranno degli accompagnatori dell’organizzazione che vi seguiranno.
Possibilità di pranzo in loco per tutti i partecipanti. Nel pomeriggio lotteria. Prenotazione con whatsapp al 348 8301396
Piasco [piazza Tommaso Rosso h 10-17] – Swap party, baratto vestiti autunno-inverno
Verzuolo [Parrocchiale dei SS Filippo e Giacomo h 14.30-18] –visite guidate a cura dell’ACV. Per info: info@verzuoloacv.it www.verzuoloacv.it
Verzuolo, [ritrovo ore 8.30] –Emozioni e avventura – Escursione guidata sui sentieri della Resistenza (mezza giornata). Per info e prenotazioni tel 0175 689629
Lunedì 10 ottobre
Bellino [pian Melezé h 9.30] -Fiero dei Des, mostra zootecnica. Arrivo dagli alpeggi delle mandrie. Creazione scultura in legno realizzata con la motosega dallo scultore Daniele Viglianco. Mercatino di prodotti agricoli. Polenta e salsiccia presso il rifugio Melezé, prenotazioni al 0175 956410. Info fiera: 349 2300411 – 3498137233
Piasco [padiglione delle feste piazza Biandrate h 21] – 33^ Sagra d’autunno, Piasco per lo sport, una serata per incontrare le realtà sportive di Piasco. Ingresso libero.
Martedì 11 ottobre
Piasco [piazza Briandrate h 21] –33^ Sagra d’autunno, spettacolo “Sonata per tubi” con la compagnia Nando e Maila. Ingresso a pagamento
Venerdì 14 ottobre
Venasca [birreria special h 18.30] – 31^edizione La Castagna, aperitivo a tema castagna, a seguire DJ set: si tratta di un primo momento conviviale per dare il via a giornate ricche di appuntamenti.
Sabato 15 ottobre
Venasca [Comune h 15.30] – 31^ edizione La Castagna, convegno “Dialoghi e connessioni sul tema della castagna”, appuntamento fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Venasca per sottolineare l’importanza del mercato delle castagne e offrire alcuni spunti e riflessioni su nuove prospettive di commercializzazione del prodotto. Ingresso libero.
Intorno alle ore 17.30 verranno inaugurate presso l’Agorà della Fabbrica dei Suoni, adiacente al Municipio, le mostre “Lucio Rossi – Volti e paesaggi della Valle Varaita” e “Colle dell’Agnello – Una strada appesa al cielo”, poi visitabili per tutta la durata della fiera.
La prima è una sezione della grande mostra di fotografie che Lucio Rossi ha scattato nelle Terres Monviso, già esposta a Saluzzo nel corso della scorsa primavera; la seconda è composta da pannelli che ricordano l’epopea della realizzazione della strada asfaltata al Colle dell’Agnello, aperta nel 1970.
Durante l’inaugurazione, il Comune di Venasca dedica un riconoscimento alla giovane pianista venaschese Anna Botta che durante la scorsa estate ha vinto il primo premio ad un prestigioso concorso internazionale di musica “Rovere d’Oro” di San Bartolomeo al Mare.
A seguire, caldarroste e aperitivo in collaborazione con la birreria Special.
La giornata si conclude alla bocciofila con una serata Gran Bollito Misto e dolce a base di castagna organizzata dalle ore 19.30 in collaborazione con la Macelleria Ghirardi di Brossasco (partecipazione a pagamento, con prenotazioni ai numeri 346.7416574 o 348.9187939). A seguire, serata Anni ‘90 con DJ Mux.