Il Programma Operativo 2023 della Fondazione CRC: 22 milioni di euro in erogazioni sul territorio

25 ottobre 2022 | 08:48
Share0
Il Programma Operativo 2023 della Fondazione CRC: 22 milioni di euro in erogazioni sul territorio
Ezio Raviola

Sostenibilità ambientale, attenzione al welfare e alle giovani generazioni al centro delle iniziative progettuali. Presentazione pubblica in tre incontri a Cuneo, Alba e Mondovì

Il Consiglio Generale della Fondazione CRC ha deliberato all’unanimità il Programma Operativo 2023, il documento che traccia le linee d’intervento e definisce le risorse erogative a disposizione per il prossimo anno. La Fondazione metterà a disposizione per il 2023 una quota di 22 milioni di euro dedicati a progetti ed erogazioni. Il documento dà continuità alle progettazioni avviate nel quadro del Piano Pluriennale, articolato nelle tre sfide +Sostenibilità, +Comunità, +Competenze.

Entro la metà di novembre, per approfondire i contenuti del Programma e fornire eventuali chiarimenti sulle diverse iniziative proposte, sono previsti tre incontri di presentazione pubblica del Programma Operativo:
– Venerdì 4 novembre alle ore 18,30 a Cuneo, presso il Salone d’onore del Comune di Cuneo;
– Lunedì 7 novembre alle ore 18,30 a Mondovì, presso l’Aula magna del Politecnico di Torino;
– Mercoledì 9 novembre alle ore 18,30 ad Alba, presso la Sala conferenze del Palazzo Mostre e Congressi di piazza Medford.

Il Programma Operativo 2023 conferma i Bandi di ascolto e attivazione del territorio, che prevederanno le seguenti scadenze:
– 31 gennaio 2023 per il Bando Primavera (richieste fino a 10 mila euro);
– 28 febbraio 2023 per il Bando Generale (richieste sopra i 10 mila euro);
– 30 giugno 2023 per il Bando Autunno (richieste fino a 10 mila euro).

Particolare attenzione verrà data, nella valutazione delle richieste, al tema della sostenibilità ambientale, della tutela e valorizzazione dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico. A tal fine saranno valutate positivamente le richieste di contributo che proporranno soluzioni con un ridotto impatto ambientale in maniera trasversale, sulle diverse progettualità (organizzazioni di eventi e manifestazioni, acquisti di automezzi, …). Tra le iniziative in programma per il 2023 si segnalano le seguenti.

Per la Sfida +Sostenibilità. Percorsi di sostenibilità: il bando promuove azioni di contrasto e adattamento al cambiamento climatico, finalizzate a migliorare la sostenibilità ambientale degli enti nei diversi ambiti di intervento; Risorsa Acqua: il bando ha l’obiettivo di promuovere azioni di sensibilizzazione sul corretto utilizzo della risorsa idrica e facilitare la promozione di una strategia locale per un suo corretto utilizzo.

Per la sfida +Comunità. Bando Pop: il bando ha l’obiettivo di ampliare la domanda culturale, con particolare attenzione ai pubblici potenziali, in contesti esterni alle istituzioni culturali; La generazione delle idee: il progetto vuole incentivare la partecipazione giovanile e avvicinare la Fondazione CRC ai giovani, rendendoli protagonisti del percorso di programmazione strategica
dell’ente.

Per la Sfida +Competenze. Spazio Giovani: il bando ha il duplice obiettivo di promuovere la realizzazione di servizi educativi per i ragazzi − con attenzione alla conciliazione di tempi scuola, lavoro e famiglia − e sostenere la riqualificazione di spazi belli e funzionali in cui realizzare le attività per i giovani; Borse per i Talenti: il bando intende sostenere i giovani nel loro percorso di crescita e sviluppo del talento, promuovendone l’espressione artistica, musicale e letteraria, l’attività sportiva e lo studio delle discipline scientifiche

“Con l’approvazione del Programma Operativo la Fondazione CRC conferma la sua capacità erogativa e riafferma il proprio ruolo di utilità sociale e di agenzia di sviluppo a sostegno di tutto il territorio provinciale. Le linee di intervento individuate sono il frutto della capacità di dialogo e ascolto con gli interlocutori locali: con questo spirito la Fondazione CRC ha programmato tre incontri per andare direttamente sul territorio a presentare questo importante documento”, dichiara il Presidente della Fondazione CRC, Ezio Raviola. – L’attenzione alla sostenibilità ambientale, al welfare e alle giovani generazioni sono assi strategici su cui la Fondazione continuerà a concentrare, a fianco degli altri ambiti di intervento, le proprie attività anche nel 2023”.

Il Programma Operativo 2023 è disponibile sul sito della Fondazione CRC all’indirizzo www.fondazionecrc.it