Cosa fare oggi (domenica 13 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

13 novembre 2022 | 06:01
Share0
Cosa fare oggi (domenica 13 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
La partenza dell'edizione 2019 della Stracôni

A Cuneo è il giorno della 39ª edizione dell’attesissima Stracôni: alle 9 in piazza Galimberti la partenza della grande classica stracitttadina. A Saluzzo appuntamento con il collezionismo e l’antiquariato, a Cherasco con il mercato prodotti agroalimentari di qualità, biologici e artigianali, e a Paroldo, come da tradizione, con l’Estate di San Martino. A Dronero si ritrovano gli appassionati della golosissima torta di pere, a Cervere quelli del prelibato Porro, e ad Alba quelli del profumatissimo Tartufo Bianco, la cui asta mondiale si svolge oggi al Castello di Grinzane Cavour. Concerti a Fossano, Savigliano e Revello, mentre a Mondovì sono “Cavoli tuoi”…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 13 novembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo è la giornata della 39ª edizione dell’attesissima Stracôni. Alle 9 in piazza Galimberti la partenza della grande classica stracittadina.

Sempre a Cuneo la Compagnia Melarancio propone l’evento “Il teatro fa radici “Officina Residenza Teatrale.  dalle 15 è possibile partecipare alla visita guidata della mostra “Change” alla Casa del Fiume. Alle 17,30 due appuntamenti: al Teatro Toselli lo spettacolo “Storie di amore e di alberi” della Compagnia INTI  per famiglie con bambini a partire dai 6 anni, e alla Sala del Palazzo Santa Croce  lettura/spettacolo “Per fare l’albero” di e con Elisa Dani per famiglie con bambini  sotto i 6 anni. Info: tel. 0171.699971 – biglietteria@melarancio.com.

Alle 16.30 al Teatro Civico di Caraglio appuntamento aperto a tutti con lo spettacolo teatrale “Pollicino Pop”. Con Giusi Vassena, Davide Scaccianoce e Gabriele Vollaro scenografie Graziano Venturuzzo, con la collaborazione di Giorgio Rizzi, testo e regia Luca Radaelli. “Essere la moglie di un orco non è facile. Non è mai contento, ha veramente un pessimo carattere e per di più è assolutamente insaziabile. Tutte le sere, tornando a casa, si lamenta per la cena, non ne ha mai abbastanza. E poi mi tocca pulire i suoi stivali (chissà dove andrà a cacciarsi per riempirli così di fango?), e quando alla fine brontolando se ne va a letto, russa come un battaglione di ussari. Però, in fin dei conti, è un ottimo marito, non fosse per il fatto che è ghiotto di bambini. Insomma la nostra vita coniugale continuava nel solito noioso tran tran, finché una sera si presentò alla porta quel piccoletto. Lui e i suoi sei fratelli ci hanno messo tutto a soqquadro…”. Info: tel. 011 645 740
organizzazione@santibriganti.it.

A Dronero, dalle 11 presso il cortile parrocchiale della Frazione Tetti, c’è la 1° Sagra “La Torta di Pere dei Tetti“. Mercatino con prodotti locali, servizio bar e merenda sinoiora e intrattenimento. Info: info@invalmaira.it.

A Busca, abbinata al biglietto alla mostra Joan Mirò Genius loci, una visita guidata di Busca segreta e medioevale alla scoperta degli angoli più caratteristici del centro città con una imperdibile occasione per salire sulla Torre della Rossa che domina la città. Biglietteria e partenza da Casa Francotto. Gradita la prenotazione. Info: tel. 371.5420603 – info@casafrancotto.it.

A Mondovì c’è la “Fiera di San Martin – Cavoli Tuoi”. In Piazza Maggiore una rassegna autunnale dedicata alle eccellenze gastronomiche monregalesi. A partire dalle ore 12,30 è possibile degustare le tradizionali zuppe del territorio: il menù prevede il minestrone di trippe, por e coj, la cisrà di Dogliani, la zuppa di ceci di Nucetto, la vellutata di zucca di Piozzo, fagioli con le cotiche di Bagnasco, crauti e cotechini e, per finire, frittelle e strudel di mele della Garzegna (De.Co.). Info: tel. 348.7801602 – fierasanmartinomondovi@gmail.com.

cavoli tuoi mondovì

A Paroldo c’è l’Estate di San Martino. A partire dalle 9 Fiera del Tartufo e della Pietra di Langa, alle 10 premiazione concorso fotografico, alle 10.15 consegna premio “Il mantello di San Martino”, alle 12.30 il Pranzo di San Martino e tanto altro. Info: tel. 0174.789040.

estate san martino paroldo

A Saluzzo c’è il “MercAntico”, mercatinodell’antiquariato minore e dell’usato tra le piazze e le strade, tra la gente. Decine di espositori protagonisti lungo le vie e tra i caffè che racccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa invadono le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 366.7448813.

Mercantico Saluzzo

Inoltre a Saluzzo, in occasione di “Avventure tra le pagine” alle 16 presso il Museo di Casa Pellico (Piazzetta dei Mondagli), c’è “Viva Verdi!“, un appuntamento all’insegna di insolite vicende ed entusiasmanti viaggi letterari tra alcuni dei più bei classici dell’epoca risorgimentale, riadattati a misura di bambino. Rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni. Costo: 3 euro a partecipante. Biglietto ridotto per gli accompagnatori. Info: tel. 329.3940334 – musakids@itur.it.

Alle 16 doppio concerto a Revello, il primo nella Collegiata e il secondo nel Palazzo comunale. Elia Carletto al pianoforte, Ivano Scavino all’organo, Ludovico Buscatti narratore; musiche di Listz e Bach.

Fossano, alle 11 a Palazzo Burgos, concerto “Piano Summit” con Sofya Gulyak al pianoforte. L’evento è organizzato dalla Fondazione Fossano Musica nell’ambito della rassegna “Domenica Musica, FFM area classica”: le performances di alto livello musicale, coinvolgimento attivo, sicurezza e inclusione sociale offrono l’opportunità agli spettatori di vivere la musica dal vivo. Ingresso gratuito.

A Cervere prosegue l’attesissima Fiera del Porro Cervere. Alle 18 il Palaporro apre le sue porte per far gustare a tutti le tante specialità a base di Porro Cervere. Info: info@fieradelporrocervere.it.

A Savigliano tornano i “Concerti della domenica – Aperitivi in musica”,  a Palazzo Taffini alle 10.50 con la direzione artistica del Maestro Ubaldo Rosso. Negli anni è stato mantenuto l’identico format: quattro eventi, un’ora di ascolto con artisti provenienti da ogni parte del mondo e al termine di ogni concerto l’aperitivo offerto con vini selezionati. Sul palco, “Rossini, Beethoven, Schumann – La Voce Eroica” con Ilaria Iaquinta soprano – Giacomo Serra pianoforte.

Alle 17 presso la SOMS di Racconigi va in onda lo spettacolo dal titolo “Alla ricerca di Kaidara” de Il Mutamento nell’ambito di “Storie di altri mondi”, rassegna di spettacoli de Il Mutamento nell’ambito del progetto triennale before and after science.  Immaginando il futuro dedicato alla ripresa e al superamento delle difficoltà e delle necessità generate dalla pandemia. Alla ricerca di Kaidara prende spunto da una delle opere più significative della cultura africana tradizionale. Pubblicato per la prima volta nel 1968 da Amadou Hampaté Bâ e Lilyan Kesteloot, il racconto iniziatico “Kaidara” fa parte della letteratura tradizionale Peul del Ferlo senegalese, come dei Peul del Macina. Info: tel. 348 5638 861 – pressdiana@gmail.com.

A Cherasco c’è “Cherasco Natura”, il mercato che presenta prodotti agroalimentari di qualità, quelli biologici e quelli artigianali. Una manifestazione che la città organizza in concomitanza alla tradizionale fiera di San Martino. Una giornata all’insegna dei prodotti del territorio, della genuinità e della tradizione con banchi di diversa tipologia legati dal filo conduttore della qualità e dell’utilizzo di tecniche rispettose della salute e dell’ambiente. Info: tel. 0172.427050 – cherasco.eventi@comune.cherasco.cn.it.

Al Castello di Grinzane Cavour c’è l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba che vede rotagonista assoluto il Tartufo Bianco d’Alba, insieme ai grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato. E da 23 edizioni, l’Asta è sinonimo di solidarietà: ogni angolo del Pianeta è stato raggiunto dal messaggio solidale che – raccontando l’unicità di questa terra, con le sue eccellenze enogastronomiche – ha permesso il supporto di numerose iniziative benefiche. Oltre 5 milioni 700 mila euro, raccolti dal 1999 a oggi e devoluti a enti e progetti solidali in Italia e nel Mondo, sono il risultato della generosità dei molti filantropi che negli anni hanno partecipato attivamente al progetto, con grandi chef e celebri personalità della politica, della cultura, dello spettacolo e del jet set internazionale.

A Barolo, per i bambini un’avventura da vivere tra gli allestimenti del Museo del Vino con mamma e papà. Appuntamento con il WiMu delle Famiglie, iniziativa dedicata ai più piccoli per scoprire gli allestimenti dell’avveniristico museo accompagnati attraverso un gioco divertente. Le visite del WiMu delle Famiglie sono in modalità “fai-da-te”, fruibili in sicurezza durante tutto l’orario di apertura del museo (dalle 10,30 alle 19, ultimo ingresso alle 18). Chi intraprende la visita nel castello Falletti può acquistare in biglietteria il Diario di Viaggio – proprio come quello su cui i viaggiatori di un tempo appuntavano le cose più curiose e interessanti durante le loro avventure – che offre spunti e aneddoti sul museo, spazi per scrivere e suggerimenti per selfie speciali. Le famiglie potranno così divertirsi compilando ogni spazio del Diario con le impressioni suscitate dal moderno allestimento ideato dall’architetto svizzero François Confino: il paesaggio, il vino, la natura, il lavoro dell’uomo e tante altre curiosità. Info: tel. 0173.386697 – prenotazioni@barolofoundation.it.

Infine ad Alba si conclude il sesto weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org