Cosa fare oggi (domenica 20 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

20 novembre 2022 | 06:40
Share0
Cosa fare oggi (domenica 20 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Caraglio la Sagra della Bagna Cauda [foto Pro Loco Caraglio]

Le vie di Caraglio profumano del famosissimo aglio che si sposa con le acciughe e l’olio nella 2ª Sagra della Bagna Cauda. A Villanova Mondovì i formaggi di montagna incontrano la cultura.. A Cuneo, dove si inaugura la prima panchina per le vittime della strada, si conclude Scrittorincittà con Miriam Toews, Piergiorgio Odifreddi e Pif. Antiquariato protagonista a Fossano, outdoor a Borgo San Dalmazzo, Tartufo Bianco e vini del Roero a Vezza d’Alba. A Narzole c’è la Fiera Napoleonica, mentre n frazione Andonno di Valdieri si aspetta già il Natale…

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 2o novembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo il gran finale di Scrittorincittà con grandissimi ospiti. Nel capoluogo oggi ci sono, tra gli altri, Miriam Toews, Piergiorgio Odifreddi e Pif Info: www.scrittorincitta.it.

Inoltre a Cuneo alle 16 ultimo appuntamento della rassegna di concerti “Incontri d’Autore” presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC (via Roma) con “Piano Recital“ – Riccardo Gagliardi pianoforte. Info: tel. 333.4984128 – promocuneo@tin.it.

Sempre a Cuneo alle 11.30 si inaugura la prima panchina bianca in ricordo delle vittime della strada. La panchina si trova in Corso Dante all’angolo su Corso Nizza dal Palazzo della Provincia. Il progetto, promosso dal Comune di Cuneo – Ufficio Mobilità in collaborazione con l’Ufficio Pianificazione Strategica, si inserisce nelle politiche adottate dall’Amministrazione Comunale per un ridisegno della città più a misura di persona nell’ambito delle politiche di mobility management di area e delle iniziative di sensibilizzazione dei progetti “Cuneo Pedala e Cammina” e “Cuneo per lo Sviluppo Sostenibile”.

Ancora a Cuneo, presso la libreria L’Ippogrifo (corso Nizza, 1), Fulvio Marino, mugnaio, maestro panificatore e volto noto della tv, incontra fan e lettori a Cuneo per la presentazione del suo ultimo libro “Pizza per tutti”. L’evento, organizzato in collaborazione con Bernardi Impastatrici, è gratuito con posti limitati su prenotazione. Alle 16.30 inizio della presentazione con intervista all’autore moderata da Gian Maria Alberti Gerbotto. A seguire il Firma Copie con dediche e saluti.

libro fulvio marino

A Caraglio ci sono “Aj a Caraj” e la 2^ Sagra della Bagna Cauda con protagonista indiscusso il famosissimo Aglio di Caraglio. che si può gustare dalle 18.30 alle 22 presso il Pellerin di piazza Cavour. In via Roma le bancarelle con tanti spettacoli ed eventi collaterali. Info: tel. 329.2516729 – info@insiemepercaraglio.it.

A Borgo San Dalmazzo, presso Palazzo Bertello dalle 10 alle 22, si conclude WOW, 1ª edizione del Salone dello Sport e della Cultura Outdoor. L’evento, a ingresso gratuito, propone ai visitatori una presentazione ad ampio raggio del mondo della montagna, con la proposta di attività outdoor da vivere nel Cuneese. Non solo esposizione e intrattenimento ma anche degustazione dei piatti tipici di montagna proposti dai rifugisti cuneesi aderenti all’iniziativa, con specialità che caratterizzano la cucina d’alta quota. Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Dronero c’è “Natale inCHIOSTRO”, 5^ edizione della manifestazione per la valorizzazione del Chiostro dell’ex-monastero cistercense femminile dedicato a S. Antonio. Possibilità di visitare il chiostro, la casa Vescovile e la chiesa accompagnati dai Volontari per l’Arte. Si possono fare i primi acquisti per i prossimi regali di Natale scegliendo tra i tanti oggetti realizzati a mano dagli hobbisti che parteciperanno al mercatino allestito nei vari locali. Nel pomeriggio il gruppo “Faia” con Simone Bruno – cornamuse e tamburo – Floriano Brignone -flauto e cornamuse- Mario Cottura -ghironda e flauti- portano musica tradizionale e medievale tra le antiche mura del monastero. Info: info@vallemaira.org.

In frazione Andonno di Valdieri torna come da tradizione il mercatino di prodotti locali con bancarelle dell’artigianato e creatività natalizie. Lungo le vie del paese, dalle 9 alle 17 appuntamento per grandi e piccini con “Aspettando il Natale per le vie di Andonno”. Info: elisa.pepino83@gmail.com.

A Busca visite alle cave di alabastro. Collegata alla mostra Joan Mirò Genius loci vengono organizzate alcune visite guidate (prenotazione consigliata) alle cave di alabastro rosa di Busca, suggestivi canyon sulla collina, nella zona dell’Eremo di Belmonte. Per la visita alle cave è consigliato abbigliamento adeguato per escursione in montagna. Info: tel. 371.5420603 – info@casafrancotto.it.

A Mondovì, alle 11 al Circolo sociale di Lettura di Mondovì “Romanticismi” di Larisa Trio (Eliette Harris violino, Rosie Spinks violoncello e Jasmin Allpress pianoforte) propongono musiche di F.J. Haydn e F. Mendelssohn. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.

A Villanova Mondovì c’è BEE – Formaggi di Montagna. Si tratta della festa dedicata a Santa Caterina, patrona di Villavecchia, è oggi conosciuta con il nome di Bee – Pensieri, parole e formaggi. Sulla scia dell’importante rassegna ovicaprina, l’appuntamento di novembre è divenuto, negli anni, un’occasione per “pensare e parlare” di un cibo antico, che racconta storie di uomini ed animali di montagna: il formaggio. Alla rassegna zootecnica si affiancheranno il Mercato del Gusto, con stand di prodotti agricoli e dei Presidi Slow Food, la fiera mercatale di Santa Caterina e diversi appuntamenti letterali e musicali con la presenza, tra gli altri, Mario Calabresi. Info: info@fierabee.it.

Nelle vie del centro storico di Fossano, dalle 8 alle 19, va in scena il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Ammessi all’esposizione e alla vendita oggetti di antiquariato, cose usate e articoli di modernariato e collezionismo. Sulle bancarelle è possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi.

A Saluzzo al Teatro Magda Olivero (via Palazzo di Città, 15), la Compagnia Teatro Telaio di Brescia presenta “Abbracci”. Lo spettacolo è una riflessione sul potere comunicativo di un gesto semplice come l’abbraccio: nasciamo in un abbraccio, da un abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un abbraccio; l’abbraccio è ciò che più spesso desideriamo nei momenti di sconforto, quando rivediamo qualcuno dopo molto tempo, quando vogliamo esprimere una gioia incontenibile. Quel gesto che tanto ci è mancato in questi due anni e che ora ha assunto un significato ancora più profondo. L’evento rientra nell’ambito della rassegna “Un sipario tra Cielo e Terra”. Info: biglietteria@melarancio.com.

A Costigliole Saluzzo, nell’ala comunale alle 10, per celebrare la patrona della musica il complesso bandistico di S. Cecilia propone una ricca mattinata di iniziative musicali. Ingresso libero.

Venasca è aperta la Fabbrica dei Suoni. Un percorso museale per capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. 1ª visita guidata ore 15, 2ª visita guidata ore 16:30 (durata 75′ circa). Ingresso unico € 5,00, bambini sotto i 3 anni: gratuito. Info: info@lafabbricadeisuoni.it.

A Melle, nell’ala comunale alle 15.30, ricordo di Piero Giusta, partigiano militante e medico condotto, in collaborazione con l’Anpi, sezione di borgo San Dalmazzo. Il Dott. Piero Giusta sarà ricordato con parole, musica e fotografie. Seguirà un rinfresco offerto dall’associazione Tavio Cosio.

melle piero giusta

A Murello torna la Fiera di Santa Caterina, sagra dei settori alimentare, dell’agricoltura e del non alimentare che si svolge in Via Caduti Murellesi, Via della Chiesa e Piazza Capitano Occello. Info: tel. 0172.98102.

A Cervere prosegue la Fiera del Porro Cervere. Il Palaporro apre le sue porte per far gustare a tutti le tante specialità a base di Porro Cervere. Info: info@fieradelporrocervere.it.

A Palazzo Taffini di Savigliano alle 10.50, l’Associazione Amici della Musica di Savigliano prosegue l’edizione 2022 dei “Concerti della domenica – Aperitivi in musica” giunti alla 36° edizione, con la direzione artistica del Maestro Ubaldo Rosso. Negli anni è stato mantenuto l’identico format: un’ora di ascolto con artisti provenienti da ogni parte del mondo e al termine del concerto l’aperitivo offerto con vini selezionati. Oggi Hugues Leclere al pianoforte con musiche di F. Chopin.

Sempre a Savigliano c’è la manifestazione sportiva Savian Race 2022. Una staffetta a squadre, composta da tre membri, gara ad ostacoli naturali e artificiali organizzato dall’Associazione Vitality Wellness.

savianrace

A Bra visite guidate al Museo del Giocattolo accompagnate da letture animate per bambini di età superiore ai 3 anni (alle 15,30 e alle 16,30, a cura dell’associazione Respiro) dal titolo: “Ma lo sai che anche i giocattoli amano i libri? Vieni a scoprire quelli preferiti dai giocattoli del Museo”. Prenotazione obbligatoria allo 0172-430185. Ingresso gratuito per i residenti di Bra.

A Cardè, l’Associazione Octavia, in collaborazione con l’Associazione Antidogma Musica di Torino e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, organizza un concerto con le musiche di Johann Sebastian Bach nella Confraternita di San Sebastiano a partire dalle 17. Ad allietare la serata le note del pianoforte suonato a quattro mani da Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio e dalla voce recitante di Angela Dematté.

contrappunti carde

A Narzole c’è la Fiera Napoleonica dei Porri, dei Puciu e della Cognà. Grande fiera mercato per le vie del paese durante tutta la giornata. Inoltre mercatino dell’artigianato e del giocattolo usato, esposizione veicoli commerciali e macchine agricole. Nel pomeriggio distribuzione di caldarroste, esibizione della Filarmonica Narzolese, canti e balli occitani e tanto altro.

A Vezza d’Alba c’è la 42ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e dei Vini del Roero. Inaugurazione ufficiale alle 10.20 nel Salone delle Manifestazioni di piazza San Bernardo poi la festa per tutta la giornata lungo le vie e le piazze del paese con il mercato, gli sbandieratori, intrattenimento per bambini e tanto altro. Info: tel. 0173.65022 – info@comune.vezzadalba.cn.it.

Ad Alba si conclude il settimo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org