Cosa fare oggi (domenica 6 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

6 novembre 2022 | 06:32
Share0
Cosa fare oggi (domenica 6 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi
L'International Street Food in piazza della Costituzione a Cuneo

A Cuneo l’ultima giornata per gustare le specialità dell’International Street Food, mentre all’area Miac si conclude la tradizionale Mostra Nazionale della Razza Piemontese. In molti comuni della provincia si celebrano le Forze Armate e i caduti di tutte le guerre, a Savigliano antiquariato protagonista, a Corneliano d’Alba torna la tradizionale fiera di San Carlo e a Mango i mercatini sono alla Corte del Castello.

Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 6 novembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, nell’area MIAC (Via Bra, 77 Località Ronchi), si conclude la tradizionale Mostra Nazionale della Razza Piemontese, appuntamento autunnale atteso da allevatori, tecnici, appassionati e buongustai. In mattinata la proclamazione dei campioni tra torelli, manze, vacche e tori;premiazioni alle 12, alle 14.30 concorso vacca nutrice con vitello, alle 16 concorso paratori junior, alle 17 chiusura mostra. Info: www.anaborapi.it.

Sempre a Cuneo, in piazza della Costituzione, a partire dalle 12 c’è la 65° tappa della VI Edizione dell’International Street food 2022, importante manifestazione di street food itinerante di alta cucina, che porta con sé tutti i profumi e i sapori dei piatti più famosi della tradizione regionale e internazionale.

Inoltre a Cuneo visite guidate alla Chiesa di Santa Croce con ingresso alle 15 e alle 16.30. Info: tel. 340.5089387 – confrsantacrocecn@libero.it.

Ancora a Cuneo terzo concerto al Museo Diocesano San Sebastiano (contrada Mondovì, 15), dove alle ore 18 l’ensemble Cleantha propone ‘Infiniti | Visioni’. Cleantha è un ensemble femminile a voci pari di recente formazione composto da Elisa Franzetti (soprano), Barbara Maiulli (soprano), Giulia Beatini (mezzosoprano) e Paola Cialdella (mezzosoprano). Forte di un repertorio antico e contemporaneo, ha eseguito con successo l’opera ‘Love Fail’ di David Lang e presentato in prima esecuzione assoluta lavori di autori viventi. Info: info@modulazioni.net.

Infine a Cuneo, nello spazio incontri della Fondazione CRC (Via Roma 15) nell’ambito della rassegna “Racconti d’Autore 2022”, concerto di Joaquin Palomares (violino) e Carlos Appelaniz (pianoforte). Info: tel. 393.3314628 – incontridautore@yahoo.it.

incontri d'autore

A Busca alle 14.45 visite alle cave di alabastro.  Collegata alla mostra Joan Mirò Genius loci vengono organizzate alcune visite guidate (prenotazione consigliata) alle cave di alabastro rosa, suggestivi canyon sulla collina, nella zona dell’Eremo di Belmonte. La biglietteria e la partenza è da Casa Francotto. Le cave devono essere raggiunte con mezzi propri. Per la visita alle cave è consigliato abbigliamento adeguato per escursione in montagna.  Info: tel. 371 5420603 – info@casafrancotto.it.

A Borgo San Dalmazzo, all’Auditorium Civico Città di Borgo San Dalmazzo alle 17.30, ci sono gli Eccentrici Dadarò con “A pesca di emozioni”, una storia semplice di due uomini, dei loro piccoli conflitti e delle divertenti soluzioni che troveranno usando il variegato e colorato mondo delle emozioni. Info: biglietteria@melarancio.com.

A Mondovì ritorna il Festival dei Giovani Musicisti Europei, storica rassegna che seleziona a livello europeo i più interessanti talenti emergenti. Ingresso intero 10 euro, ridotto 7 euro (i biglietti ridotti saranno per tutti i bambini e studenti fino a 12 anni di età, nonché a tutti gli iscritti dell’Associazione Amici dell’Academia Montis Regalis). Ingresso gratuito per gli allievi della Scuola comunale di Musica di Mondovì. Alle 11 al Circolo sociale di Lettura di Mondovì il Wiener Klassik, Quartetto Paganino (Leo Essels violino, Estelle Weber violino, Felicitas Frücht viola e Samuel Weilacher violoncello) propone musiche di F. Schubert, D. Šostakovič e A. Dvořák. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.

Sempre a Mondovì laboratorio per ragazzi dai 6 ai 12 anni “Un’onda di parole” che prevede, partendo dall’ascolto dell’opera “A Song A Part / Un canto una parte” realizzata dall’artista scozzese Susan Philipsz, la realizzazione di stampe con i caratteri di legno del Museo Civico della Stampa, su cui saranno riprodotte le composizioni di parole scelte dai partecipanti e legate al suono e alla musica. La partecipazione al laboratorio è gratuita, prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/449347158447 . e inoltre visite guidate gratuite per scoprire l’opera di Susan Philipsz e il Museo Civico della Stampa alle 11, alle 15 e alle 17. Prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/449363778157.

A Tarantasca la commerazione dei caduti con ritrovo presso la sede ANA alle 9.30.

A Saluzzo c’è l’opportunità di visitare l’allestimento museale – Museo della Civiltà Cavalleresca – Castiglia – raccontato da una guida esperta che spiegherà il quadro storico locale del periodo cavalleresco e cortese, nel quale Saluzzo ha giocato un ruolo di primo piano. Inoltre la guida accompagnerà i visitatori nel centro storico cittadino, mostrando i principali monumenti legati alla storia del Marchesato. Alle 15.30 partenza dalla biglietteria della Castiglia in Piazza Castello 1. Costo: € 8 – under 10 gratuito. Info: tel. 800.942241 – musa@itur.it.

A Saluzzo, al Cinema Teatro Magda Olivero (Via Palazzo di città 15) alle 17 è in scena Alice Bossi con “La bianca, la blu e la rossa”, dove gag divertenti, movimenti scenici e l’illusione del mimo creeranno una magia surreale, con questo spettacolo vogliamo parlare ai più piccoli dell’incontro con qualcuno di diverso da noi. Forse guardando bene, questo qualcuno non è così diverso. Forse di diverso ha solo il colore della pelle o lo stile di vita. Forse da questo qualcuno possiamo anche imparare qualcosa e rompere i nostri schemi fissi che ripetiamo senza neanche più sapere perché. Il diverso ci fa paura perché rappresenta qualcosa o qualcuno che non conosciamo. Solo attraverso l’incontro possiamo abbracciare nuove scoperte, arricchirci, arricchire e crescere insieme. Info: biglietteria@melarancio.com.

A Paesana si celebra il IV Novembre. Alle 9.30 ritrovo in Viale Caduti e Dispersi e deposizione cuscino; corteo con autorità comunali, forze dell’ordine e banda musicale verso il monumeto ai Caduti con posa di corona e onore ai caduti; S. Messa alle 10.30 a S. Margherita.

Sempre a Paesana, a Pian Munè, alle 11 premiazione contest fotografico “Pian Munè”. Sempre alle 11 dimostrazione cinofila di cani da soccorso.

A Sanfront per la Festa di San Martino e per il IV Novembre, ritrovo davanti al municipio alle 9.30, per la commemorazione dei caduti di tutte le guerre; corteo verso la chiesa parrocchiale e S. Messa; alle 11.30 consegna della Costituzione ai diciottenni in via Trieste nel palazzo Don Stecca, con le locali associazioni di volontariato.

A Envie si celebra il IV Novembre. S. Messa alle 10, alzabandiera al monumento alle 10.50, lettura dei nomi dei 96 caduti enviesi nelle varie guerre da parte dei bambini di primaria; rinfresco; pranzo alla Tana dell’Orso.

A Revello, nell’ambito del IV Novembre, commemorazione in piazza Denina alle 9.30, corteo verso il monumento degli Alpini, S. Messa.

A Rifreddo, per il IV Novembre, commemorazione presso il monumento ai Caduti, deposizione della coroona di alloro, S. Messa.

In piazza del Popolo e piazza Santa Rosa a Savigliano va in scena il Mercatino dell’Antiquariato. Info: tel. 335 6176 331 – info@gloriamonasterolo.it.

Inoltre a Savigliano si commemora il IV novembre, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. La ricorrenza viene onorata nella mattinata con tre momenti principali.  Si comincia con la parte religiosa: alle 9.30, nella chiesa di San Giovanni Battista, celebrazione di una Messa in suffragio dei caduti e dei dispersi di tutte le guerre. A seguire – alle 10.30, presso l’Ara della Vittoria di corso Roma la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di una corona di fiori. Il momento sarà accompagnato dell’esecuzione di brani patriottici, a cura del complesso bandistico “Città di Savigliano” e della corale alpina “Rino Celoria” del gruppo ANA di Savigliano. A chiudere la mattinata, alle 11.15, l0orazione ufficiale. Presso la sala della Crosà Neira
“don Mario Salvagno” in piazza della Misericordia, il professor Giulio Ambroggio parla del “1919: la Vittoria Mutilata”.

A Bra, al Teatro Politeama, si festeggiano i 25 anni di “Incontri con la Multivisione”. Alle 17 e alle 21 sessioni di proiezioni a tema comune. Info: info@turismoinbra.it.

Sempre a Bra c’è la cerimonia in onore dei caduti della Prima Guerra Mondiale. In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale, si tiene a Bra la tradizionale cerimonia per commemorare i caduti. Raduno alle 10 in piazza Roma per l’intervento delle autorità alla presenza delle associazioni d’arma, con
l’intervento della Banda musicale; al termine il corteo diretto alla chiesa di Sant’Andrea per la Messa (ore 11.15) in suffragio dei caduti di tutte le guerre. Musica: Ensemble Lorenzo Perosi

Infine a Bra, alle 17 nella Chiesa di Sant’Antonino, Concerto dell’Ensemble Lorenzo Perosi: Bianchi (violino), Demicheli (pianoforte), Merlo (violoncello). Ingresso gratuito.  Info e prenotazioni: tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it.

A Mango ci sono i Mercatini alla Corte del Castello con una giornata ricca di eventi.

mercatino corte castello mango

A Corneliano d’Alba torna la tradizionale Fiera di San Carlo. Info: prolococorneliano@gmail.com.

Inoltre ad Alba si conclude il quinto weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org.