Cosa fare oggi (sabato 19 novembre) in provincia di Cuneo: gli eventi

A Caraglio inizia il weekend dedicato al famosissimo aglio con la Sagra della Bagna Cauda, a Vezza d’Alba sono protagonisti il Tartufo Bianco e i vini del Roero, mentre a Cervere è ancora di scena il celebre Porro. A Mondovì si parla della storia del cavatappi, a Boves di buon cibo e a Saluzzo di Cesare Pavese, Langhe e jazz A Cuneo si presenta il libro di Ilaria Blangetti, per Scrittorincittà ci sono Michela Murgia, Corrado Augias, Ricky Tognazzi e Veronica Pivetti e in serata va in scena lo spettacolo di Anna Petracca e Luca Allevi sulle canzoni più significative del mondo cinematografico…
Cari lettori ed amici di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 19 novembre 2022 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo prosegue Scrittorincittà con grandissimi ospiti. Nel capoluogo oggi ci sono, tra gli altri, Michela Murgia e Corrado Augias, oltre a Valerio Aprea, Franco Arminio, Veronica Pivetti e Ricky Tognazzi. Info: www.scrittorincitta.it.
Sempre a Cuneo alle 10.30 presso il Salone d’Onore del Comune appuntamento aperto a tutti con la presentazione del libro “Mezzo Secolo di sport Cuneese” di Ilaria Blangetti con la collaborazione di Lorenzo Tanaceto. Ingresso libero. Info: iatcuneo@visitcuneese.it.
Inoltre a Cuneo alle 10.30 Passeggiate Gourmet – Stracôni. Un suggestivo itinerario (adatto ad ogni fascia di età) che dalla centrale Piazza Foro Boario condurrà alla scoperta di alcune bellezze architettoniche del capoluogo, alla ricerca di curiosità e momenti importanti della Storia di Cuneo. Infine, tutti i partecipanti potranno gustare un “panino gourmet” abbinato a birre artigianale locale (o bibite analcoliche). La passeggiata è riservata agli iscritti alla Stracôni 2022 – che vi potranno partecipare ad un prezzo promozionale di 5 €.
Infine a Cuneo, alle 21 presso il Cinema Teatro Don Bosco, la voce di Anna Petracca e la chitarra di Luca Allievi presentano “21 Soundtacks”, spettacolo musicale sulle canzoni più significative del mondo cinematografico. Il viaggio musicale ripercorre diverse epoche, riportando alla memoria del pubblico film del passato e del presente. Info: tel. 339.2115380 – prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com. Info: tel. 0171.451111 – confartcn@confartcn.com.

A Caraglio inizia “Aj a Caraj” con la 2^ Sagra della Bagna Cauda con protagonista indiscusso il famosissimo Aglio di Caraglio. che si può gustare dalle 18.30 alle 22 presso il Pellerin di piazza Cavour. Info: tel. 329.2516729 – info@insiemepercaraglio.it.
Al Filatoio di Caraglio dalle 15 alle 17 c’è “Filonauti”, con laboratorio per genitori e figli, più merenda. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Il Cerchio allargato” che vede capofila il CSAC Consorzio Socio-assistenziale del Cuneese. Info: tel. 0171.610258 – info@fondazionefilatoio.it.
A Demonte, alle 21 presso la Chiesa di San Donato, l’associazione Banda musicale Demunteisa esegue un concerto accompagnata dal prestigioso organo della chiesa suonato dalla pianista Milena Giordanengo. Tra un brano e l’altro verranno proiettati dei filmati che illustreranno le diverse componenti dell’organo, inoltre per rendere più immersivo l’evento ogni spettatore sarà fornito della documentazione per seguire al meglio il filmato. Il progetto, come tutti i progetti della banda, è volto a valorizzare le persone e le bellezze del territorio, ma vuole anche, ad ogni suo concerto insegnare allo spettatore e portarlo a riflettere. In questa occasione si vuole valorizzare l’organo della chiesa di Demonte, illustrando la sua storia e i suoi restauri, e nel contempo spiegare come funziona uno strumento tanto importante quanto poco conosciuto. Info: lademunteisa@gmail.com.
A Boves, alle 21 all’auditorium Borelli, appuntamento a cura della società sportiva Skatch Baseball Softball. Nell’ambito della rassegna dal titolo “IncludiAllenaMente”, dedicata dell’empowerment femminile, una serata che verte sul buon cibo e le sane abitudini alimentari con Eleonora Nai, titolare di Atelier Mal’Erba, e la biologa nutrizionista Michela Del Torchio. Info: tel. 0171.391811 – comunicazione@comune.boves.cn.it.
A Borgo San Dalmazzo, presso Palazzo Bertello dalle 10 alle 22, c’è WOW, 1ª edizione del Salone dello Sport e della Cultura Outdoor. L’evento, a ingresso gratuito, propone ai visitatori una presentazione ad ampio raggio del mondo della montagna, con la proposta di attività outdoor da vivere nel Cuneese. Non solo esposizione e intrattenimento ma anche degustazione dei piatti tipici di montagna proposti dai rifugisti cuneesi aderenti all’iniziativa, con specialità che caratterizzano la cucina d’alta quota. Info: tel. 0171.266080 – iatborgo@visitcuneese.it

A Mondovì l’Associazione Culturale Gli Spigolatori e il Centro Studi Monregalesi propongono alle 17.30 presso il Centro Studi stesso (Vicolo Monte di Pietà 1), l’incontro “I cavatappi: storia, storie e curiosità dal XVII secolo ai giorni nostri”. Ad animare la chiacchierata Armando Cecconi, presidente dell’Associazione Italiana Collezionisti di Cavatappi che condurrà i presenti alla scoperta del variegato mondo dei cavatappi tra storie, curiosità, utilizzi e applicazioni. Ingresso libero, seguirà degustazione.
A Villanova Mondovì alle 16.30 in piazza della Rimembranza c’è il filosofo Matteo Saudino, meglio noto come Barbasophia, il cui canale Youtube conta oltre 250.000 iscritti. Con il suo “Bandiera Bianca: il coraggio di pensare” il docente torinese prova a stimolare le nuove generazioni sull’importanza della responsabilità individuale e collettiva, sull’urgenza dell’agire pubblico, sul dovere della cittadinanza attiva. Dialogano con lui, in un dibattito a più voci, la professoressa Daniela Tomatis e il filosofo Michele Vinai. Ingresso libero.
A Saluzzo, nell’ambito di Jazz Visions: Opera Jazz al teatro Magda Olivero alle 21, c’è Il Mestiere di Vivere, parlando di Cesare Pavese, delle Langhe e del Jazz. Correva il 1937 e parlare degli Stati Uniti, la potenza giudaico-capitalistica, in termini non graditi al regime, poteva essere oltremodo pericoloso. Questa operazione di interessamento alla cultura americana e alla sua diffusione avveniva in Italia soprattutto a Torino, dove operava un consistente gruppo di intellettuali in cui il mito americano era centrale per più di un aspetto interpretativo. Pavese, il deus ex machina dell’americanismo piemontese, operò fino alla metà degli anni trenta con le traduzioni degli scrittori statunitensi contemporanei e con “I saggi critici” trasforma il mito americano in “fede letteraria ed ideologica” e fede jazzistica, potremmo aggiungere. L’interesse più o meno forte per una forma culturale tipicamente americana quale è il jazz accomunò infatti intellettuali ed artisti molto diversi tra loro per interessi e discipline praticate, ma anche per mentalità e grado di impegno politico. Questo progetto che unisce il jazz con la letteratura vuole dare corpo e visibilità alle sonorità di una passione arrivata fino ad oggi grazie alla competenza ed impegno profuso da parte di molti musicisti, nella convinzione che la diffusione dell’arte e della cultura in tutte le sue espressioni sia un fattore indispensabile per lo sviluppo e la crescita collettiva. Info: info@jazzvisions.it.
Sempre a Saluzzo dalle 10 alle 16 in occasione della Giornata mondiale del diabete, l’associazione diabetici di Savigliano-Fossano-Saluzzo e la struttura di Diabetologia Endocrinologia territoriale dell’Asl CN1 propongono un open day presso gli ambulatori di Diabetologia dell’ospedale di Saluzzo sul tema “Accesso alle cure per il diabete: se non ora, quando?”. Nel corso dell’evento sono previsti il controllo della glicemia capillare e della pressione arteriosa, l’Indice di massa corporea, consulenze sui corretti stili di vita. Ai soggetti non diabetici sarà somministrato un questionario per la valutazione del rischio di insorgenza del Diabete tipo 2. Alle 11 intervento di Giorgio Grassi, diabetologo dell’Università di Torino, sul tema “La tecnologia nella prevenzione e cura della malattia diabetica.
Sempre a Saluzzo “Saluzzo Party” dalle 22 alle 2 presso il Foro Boario (via Don Giacomo Soleri). Musica by Pitone.
A Cervere prosegue la Fiera del Porro Cervere. Alle 18 il Palaporro apre le sue porte per far gustare a tutti le tante specialità a base di Porro Cervere. Info: info@fieradelporrocervere.it.
A Savigliano sppuntamento con il treno della fantasia presso il Museo Ferroviario Piemontese e grazie all’iniziativa di Voci di mamme Letture ad alta voce e laboratori creativi si tengono visite guidate a misura di bambino e laboratori con attività di gioco per scoprire nuove culture. Adatto a bambini/e dai 3 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria: tel. 348.7832848 – vocidimamme@gmail.com.
Sempre a Savigliano dalle 14.30 alle 16.30, presso i locali di Oasi Giovani (via Garibaldi 47) vengono svelati i segreti del patchwork. La tecnica – che letteralmente significa “lavoro con le
toppe” – consiste nell’unire diversi pezzi di tessuto cucendoli insieme. L’iniziativa è rivolta a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni. Il costo è di 12 euro, comprensivo di materiale. Info e prenotazioni: tel. 353. 3862694.
A Bra ci sono due appuntamenti targati “Bibliobebè”: letture animate a cura dell’associazione Teatrulla dal titolo “Letture all’arrembaggio! Piccole storie per grandi futuri lettori”. Dalle 10 alle 10,45 spazio dedicato ai bambini 9-18 mesi, mentre dalle 10,45 alle 11,30 per quelli dai 19 ai 35 mesi. Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria allo 0172-413049. Per l’occasione, la sala bambini della biblioteca è eccezionalmente aperta dalle 9 alle 12,30.
A Vezza d’Alba inizia la 42ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e dei Vini del Roero. Dalle 15 nel bosco a cercare tartufi, ricerca simulata del tartufo, e apericena. Info: tel. 0173.65022 – info@comune.vezzadalba.cn.it.
Infine ad Alba inizia il settimo weeekend dell’edizione 2022 della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba con tanti appuntamenti in programma. Info: www.fieradeltartufo.org